Nel Caso 105, un uomo di 70 anni si è presentato con dolore al petto, palpitazioni e ipotensione. Ha subito una cardioversione DC e questo è il suo ECG post cardioversione.

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Frequenza:
- 78
Ritmo:
- Regolare
- Ritmo sinusale
Asse:
- Normale
Intervalli:
- PR – Normale (~180ms)
- QRS – Normale (100ms)
- QT – 320ms (QTc Bazett 370 ms)
Segmenti:
- Elevazione ST conduzioni V1 & V3 ?? aVF
- Depressione ST conduzioni II, III, aVF, V5-6
- Analisi del segmento ST difficile a causa del vagabondaggio della linea di base
Aggiuntivo:
- Inversione profonda e simmetrica dell’onda T conduzioni II, III, aVF, V5-6
Interpretazione:
Senza ulteriori informazioni cliniche sul caso, compresa la storia medica precedente, i risultati su ECG seriali, vecchi ECG e risultato di ulteriori indagini dopo questo episodio, ad esempio eco o angio, è difficile dare una conclusione chiara a questo caso e ECG.
PERLE CLINICHE
Le differenziali ampie per i risultati su questo ECG sono:
- Ischemia
- Malattia cardiaca strutturale
- Memoria dell’onda T cardiaca
La memoria dell’onda T è un fenomeno interessante che potrebbe spiegare i notevoli cambiamenti dell’onda T visti su questo ECG. Risulta in cambiamenti transitori dell’onda T a seguito di un periodo di conduzione ventricolare anormale, ad es. tachicardia ventricolare, ritmi stimolati, blocco di branca intermittente o conduzione aberrante.
Vakil et al forniscono una bella panoramica della memoria dell’onda T, meccanismi proposti e un esempio di caso.
La profonda inversione dell’onda T su questo ECG corrisponde alle conduzioni in cui un QRS negativo è stato visto nell’ECG pre-cardioversione del paziente (Caso 105), un risultato coerente con la memoria dell’onda T. I pazienti spesso richiedono un’indagine per escludere l’ischemia sottostante o la malattia strutturale, ma la memoria dell’onda T cardiaca è una condizione benigna e autolimitante di per sé.
RIFERIMENTI
Altri casi sul blog con memoria dell’onda T cardiaca:
- Caso ECG 114
Riferimenti sulla memoria dell’onda T cardiaca
- Vakil K, Gandhi S, Abidi KS, et al. Inversioni profonde dell’onda T: Ischemia cardiaca o memoria? JCvD 2014;2(2):116-118
- Folco EJ, Roder K, Mitchell GF, Koren G. “Memoria cardiaca”: una lotta contro l’oblio. Circ Res. 2003 Sep 5;93(5):384-6.
- Ghosh S, Rhee EK, Avari JN, Woodard PK, Rudy Y. Memoria cardiaca nei pazienti WPW: imaging non invasivo di attivazione e ripolarizzazione prima e dopo l’ablazione con catetere. Circulation. 2008 Aug 26;118(9):907-15.
- Chiale PA et al. Le molteplici manifestazioni elettrocardiografiche della memoria di ripolarizzazione ventricolare. Curr Cardiol Rev. 2014 Aug;10(3):190-201.
- Ali FS, Baranchuk A. Variazioni della memoria cardiaca nella mappatura ECG precordiale. The Journal of Innovations in Cardiac Rhythm Management (JICRM). 2014