Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Questo ECG proviene da una donna di mezza età con una storia di insufficienza cardiaca.


Descrivi e interpreta questo ECG

REVISIONE ECG

Frequenza:

  • 60

Ritmo:

  • Regolare
  • Ritmo stimolato
    • Stimolazione sequenziale A-V
    • Tutti i complessi stimolati

Asse:

  • Normale (~30 gradi)

Intervalli:

  • QRS – Prolungato (160ms)
  • QT – 460ms

Segmenti:

  • Depressione ST Leads I, II, aVL, V1-6
    • Discorde al vettore QRS

Aggiuntivo:

  • Inversione dell’onda T leads I, aVL, V1-6
    • Discorde al vettore QRS
  • Onda R dominante in V1
  • Segnale ad alta frequenza
    • Si verifica ad ogni complesso QRS alternato
    • Non si verifica in nessun altro punto durante la registrazione ECG

Nota: ECG gentilmente donato dal Dr A Keren, cardiologo consulente e elettrofisiologo cardiaco.


INTERPRETAZIONE ECG

Cosa sta succedendo qui?

Iniziamo con la parte più semplice dell’ECG.

Abbiamo un ritmo stimolato con le seguenti caratteristiche:

  • Stimolazione sequenziale A-V
  • Onda R dominante V1
  • Cambiamenti dell’onda ST e T discordanti al vettore QRS

Cosa significa questo?

L’onda R dominante nel lead V1 e un pattern Rsr’ nel lead V2 indicano una stimolazione biventricolare dominante del ventricolo sinistro, comunemente nota come Terapia di Resincronizzazione Cardiaca (CRT).

Nella stimolazione CRT, i lead sono posizionati nel ventricolo destro, nell’atrio destro e in un ramo del seno coronarico (preferibilmente in posizione posteriore / posterolaterale). Lo scopo della CRT è ripristinare il battito sincrono del ventricolo destro e sinistro, poiché la contrazione ventricolare dissincrona può compromettere la funzione di pompaggio.

  • Barold SS, Herweg B. Utilità dell’elettrocardiogramma a 12 derivazioni nel follow-up dei pazienti con dispositivi di resincronizzazione cardiaca. Parte I. Cardiol J. 2011;18(5):476-86.
  • Barold SS, Herweg B. Utilità dell’elettrocardiogramma a 12 derivazioni nel follow-up dei pazienti con dispositivi di resincronizzazione cardiaca. Parte II. Cardiol J. 2011;18(6):610-24.
  • Burkhardt JD, Wilkoff BL. Elettrofisiologia interventistica e terapia di resincronizzazione cardiaca: somministrazione di terapie elettriche per l’insufficienza cardiaca. Circulation. 2007 Apr 24;115(16):2208-20
  • Leclercq C. Problemi e risoluzione dei problemi nel follow-up regolare dei pazienti con terapia di resincronizzazione cardiaca. Europace. 2009 Nov;11 Suppl 5:v66-71.

E l’altro segnale?

Come notato sopra, la caratteristica più sorprendente di questo ECG è il segnale ad alta frequenza che sovrasta ogni QRS alternato.

Altre possibilità includono fonti di stimolatori nervosi, fonti TENs o insufficienza del pacemaker.

Il paziente ha subito una procedura di Cardiomioplastica per insufficienza cardiaca grave. Il muscolo scheletrico è avvolto attorno al cuore e collegato a un pacemaker ad alta frequenza che è anche collegato al cuore per attivare il pacemaker. Il muscolo scheletrico viene utilizzato per aumentare la frazione di eiezione ma non è lo stesso del muscolo cardiaco. È difficile far contrarre completamente il muscolo scheletrico con un solo picco di stimolazione come facciamo per stimolare il cuore. Per far contrarre il muscolo scheletrico è necessario fornire una contrazione ad alta frequenza sostenuta che in questo paziente era programmata per ogni secondo battito. Se fosse stato fatto ad ogni battito, il muscolo scheletrico si sarebbe affaticato e sarebbe stato inefficace.

Puoi leggere di più sulla cardiomioplastica in questo bel articolo di revisione di Bocchi, link qui sotto:

  • Bocchi EA. Cardiomioplastica per il trattamento dell’insufficienza cardiaca. Eur J Heart Fail. 2001 Aug;3(4):403-6