Presentazione
Un uomo di 40 anni viene ricoverato con polmonite lobare. Sviluppa una nuova fibrillazione atriale con risposta ventricolare rapida; diventa ipotensivo e sempre più dispnoico.
Vista 1: Asse lungo para-sternale del paziente
Vista 2: Asse lungo para-sternale di un cuore normale
Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE
Grave stenosi mitralica.
Nella stenosi mitralica, la valvola anteriore perde la sua mobilità e viene descritta come avente un aspetto di “bastone da hockey“. Con la stenosi mitralica, l’atrio sinistro si dilata come in questo caso.
Confronta le viste dell’asse lungo para-sternale del paziente con Stenosi Mitralica con un paziente normale. Nota in particolare la mobilità della valvola mitralica anteriore e la dimensione dell’atrio sinistro.




CORRELAZIONE CLINICA
Stenosi Mitralica reumatica
Grave Stenosi Mitralica reumatica con insufficienza cardiaca acuta decompensata a causa di polmonite e fibrillazione atriale
Nella vista dell’asse lungo para-sternale del cuore, il tratto di efflusso ventricolare destro, la radice dell’aorta e l’atrio sinistro sono sovrapposti l’uno all’altro e di solito di dimensioni simili 2 – 2,5 cm. In questo caso l’atrio sinistro è significativamente più grande ~7 cm.
La Stenosi Mitralica produce ipertensione polmonare e i pazienti possono presentare dispnea sproporzionata rispetto alla loro polmonite acuta. Il grande atrio sinistro li rende ad alto rischio di sviluppare fibrillazione atriale. La rapida FA può portare alla decompensazione acuta dei pazienti con Stenosi Mitralica in quanto sono dipendenti dalla contrazione atriale per riempire il LV e non tollerano bene la tachicardia in quanto limita il tempo di afflusso del MV.