Uomo di 65 anni che è stato portato al Pronto Soccorso a seguito di un arresto cardiaco fuori dall’ospedale. Il ROSC è stato ottenuto preospedaliero a seguito di un epiSodio di VT.
All’arrivo GCS 3, intubato con sats 98%, BP 75 sistolica.

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Frequenza:
- ~84 bpm
Ritmo:
- Regolare
Asse:
- RAD
Intervalli:
- PR – Prolungato(~220ms)
- QRS – Normale (80-100ms)
- QT – 400ms (QTc Bazette 470-480 ms)
Segmenti:
- Elevazione ST derivazioni II, III, aVF, V4, V6
- Morfologia ST insolita nelle derivazioni inferiori
- Depressione ST derivazione aVL, V1-3
Aggiuntivo:
- Nota inversione completa derivazioni I, aVL – negativo P/QRS/T
Interpretazione:
- STEMI
- Posizionamento errato delle derivazioni
- Probabilmente V4 & V5 invertite
- Inversione derivazioni arti RA / LA risultante inversione derivazione I, II/III invertite e aVR/aVL invertite
ESITO CLINICO
Cosa è successo?
Il paziente è stato sottoposto a PCI urgente che era normale!
In seguito ha fatto una TAC cerebrale che ha mostrato un’ampia emorragia subaracnoidea.
Ci sono diversi casi in letteratura in cui l’emorragia subaracnoidea è stata associata a significative variazioni ST:
- Van der Velden LBJ et al. Infarto miocardico acuto complicante emorragia subaracnoidea. Neth Heart J. 2009 Ago; 17(7-8): 284–287.
- I Beydilli et al. Emorragia Subaracnoidea che Simula Infarto Miocardico. The Internet Journal of Emergency Medicine. 2012; 7(2).
- S Chatterjeec. Variazioni ECG in Emorragia Subaracnoidea: Una Sinossi. Neth Heart J. 2011 Gen; 19(1): 31–34
Lettura ulteriore
- Biblioteca ECG – Inversione Derivazioni degli Arti ECG
- Biblioteca ECG – ECG in ICP Elevato
- Biblioteca ECG – STEMI – Posteriore
- Biblioteca ECG – STEMI – Inferiore
- Biblioteca ECG – STEMI – Laterale