Questi ECG sono stati presi da un uomo di 40 anni che si è presentato con una storia di dolore al petto centrale di 60 minuti.
All’arrivo al Pronto Soccorso era senza dolore (ECG 1). Quattro minuti dopo ha sviluppato ulteriori forti dolori al petto e si è eseguito un nuovo ECG (ECG 2).
Descrivi e interpreta l’ECG 1

RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Frequenza:
- 72 bpm
Ritmo:
- Regolare
- Ritmo sinusale
Asse:
- Normale
Intervalli:
- PR – Normale (160ms)
- QRS – Normale (100ms)
- QT – 400ms (QTc Bazett 440 ms)
Segmenti:
- Elevazione ST derivazione V1 (<1mm)
Aggiuntivo:
- Onda T bifasica derivazione V2
- Inversione onda T derivazioni I, aVL, aVR, V1, V3-6
- Inversione profonda derivazioni V3-5
- Criteri di voltaggio per LVH
Interpretazione:
I differenziali di inversione profonda dell’onda T sono relativamente ampi ma in un paziente con una storia di dolore al petto, un ECG senza dolore e queste caratteristiche dell’ECG la preoccupazione principale è la sindrome di Wellens – che indica una lesione critica del LAD.
L’ECG successivo, preso mentre aveva dolore al petto, evidenzia la necessità di riconoscere il pattern di Wellens.
Descrivi e interpreta l’ECG 2


RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Frequenza:
- 84 bpm
Ritmo:
- Regolare
- Ritmo sinusale
Asse:
- Normale
Intervalli:
- PR – Normale (160ms)
- QRS – Normale (100ms)
- QT – 360ms (QTc Bazett 430 ms)
Segmenti:
- Elevazione ST derivazioni I (<1mm); aVL (1 mm); V1 (1mm); V2 (6mm); V3 (7mm); V4 (7mm); V5 (4mm); V6 (1-2mm)
- Depressione ST derivazioni III, aVF
Aggiuntivo:
- Nota la risoluzione dell’inversione profonda dell’onda T con onde T iperacute sui segmenti ST nelle derivazioni V2-3
- Cambiamenti di voltaggio come sopra
Interpretazione:
- STEMI antero-laterale
- Sospetta occlusione di lesione critica dal primo ECG
LETTURA SUCCESSIVA
- Biblioteca ECG – STEMI Anteriore
- Biblioteca ECG – STEMI Laterale
- Biblioteca ECG – Sindrome di Wellens