Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Questo ECG è di un uomo di 35 anni diabetico di tipo 1. Si presenta sentendosi generalmente male con dolore addominale e dispnea.


Descrivi e interpreta questo ECG

RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG

Frequenza:

  • 48 bpm

Ritmo:

  • Irregolare
  • Nessuna onda P visibile

Asse:

  • Deviazione dell’asse a destra

Intervalli:

  • QRS – Prolungato

Aggiuntivo:

  • Elevazione ST nei lead I, aVL, V1-4
  • Depressione ST nei lead III, aVF
  • Bizzarro QRS largo senza tipico BBB
  • Onde T prominenti nei lead V3-6

Anomalie chiave:

  • Fibrillazione atriale lenta
  • Prolungamento QRS
  • Elevazione ST laterale alta
  • Onde T precordiali prominenti

Le differenziali di questi risultati ECG sono relativamente ampie ma le minacce immediate alla vita sarebbero:

  • Infarto miocardico acuto
  • Iperkaliemia +/- acidosi
  • Tossicità da farmaci

Altre cause includono miocardite, cardiomiopatia e ipotermia.


ESITO CLINICO

Dobbiamo sempre portare le nostre differenziali ECG al letto del paziente e considerarle all’interno della presentazione clinica e dello scenario. Le anomalie dell’ECG nel diabetico acutamente malato dovrebbero sempre far pensare a Iperkaliemia e disturbo acido-base come causa primaria. Dobbiamo anche tenere presente che le emergenze diabetiche possono essere precipitate da ischemia cardiaca acuta e causare anche stati ipercoagulabili.

Questo paziente non aveva dolore toracico associato né alcuna storia di malattia cardiaca. Il VBG iniziale del paziente mostrava chetoacidosi diabetica con grave iperkaliemia, K 8.7 mmol/L. Dopo il trattamento iniziale della DKA e dell’iperkaliemia, è stato eseguito un nuovo ECG con K 5.4 mmol/L.

Ora possiamo vedere la risoluzione del prolungamento del QRS, il ripristino del ritmo sinusale e la normalizzazione delle variazioni dell’onda ST / T.