La maggior parte degli organismi pluricellulari, come i mammiferi e le piante da fiore, sono costituiti da cellule, la maggior parte delle quali è altamente specializzata per svolgere un particolare ruolo o funzione. Le cellule specializzate sono organizzate in tessuti e organi. Un tessuto è un gruppo di cellule simili specializzate per svolgere una particolare funzione, come il tessuto del muscolo cardiaco di un mammifero. Un organo è un insieme di diversi tessuti che svolge una funzione specializzata, come il cuore di un mammifero. Quindi, i tessuti e gli organi degli organismi multicellulari sono costituiti da cellule specializzate(Figura 27.01).

Il corpo umano, come in tutti i mammiferi, ha una struttura gerarchica, in cui le cellule formano tessuti e i tessuti organi e sistemi, partendo da quello più semplice a quello più complesso.

Cellula: struttura di base con caratteristiche eucariotiche con alcune differenze determinate dalla differente funzione.

Tessuto: gruppo di cellule strutturalmente simili che lavorano insieme per svolgere una funzione (es. tessuto epiteliale che riveste esternamente ed internamente organi per proteggerli)

Organo: insieme di più tipi di tessuti che collaborano per svolgere una funzione. (es. cuore formato da tessuto muscolare+ tessuto nervoso+ tessuto epiteliale e connettivo).

Nel corpo umano troviamo 4 tipi di tessuti( Fig.27.02) :

  1. epiteliale;
  2. connettivo;
  3. muscolare;
  4. nervoso.