Le reazioni chimiche del metabolismo danno sottoprodotti, che potremmo chiamare scarti. Alcuni di questi sarebbero tossici se accumulati nell’organismo. L’escrezione è la rimozione dal corpo dei prodotti di scarto del metabolismo, ma anche la regolazione della quantità di acqua nell’organismo(osmoregolazione).

Apparato urinario (o apparato escretore) ha la funzione di filtrare il sangue e produrre urina che viene espulsa dal corpo. Comprende reni( Fig.47.02), ureteri, vescica ed uretra.

I reni svolgono la maggior parte del lavoro, mentre le altre strutture sono soprattutto vie di transito.

I reni

Si trovano nella regione dorsale superiore della cavità addominale. I reni sono due organi di colore rosso scuro, a forma di fagiolo, simmetrici lunghi circa 10 centimetri. Sono circondati da tessuto adiposo. Mediamente al giorno filtrano 180 L di sangue producono 1-2 litri di urina( Fig.47.01).

Gli ureteri

Sono due condotti, che originano dalle pelvi renali e verticalmente scendono verso il basso ai lati della colonna vertebrale, fuoriuscendo.

 nella vescica urinaria. Sono i tubi collettori di fuoriuscita dell’urina, che collegano i reni con la vescica

La vescica urinaria, rivestita all’interno dalla mucosa vescicale e con una parete di tessuto muscolare liscio, raccoglie l’urina e la espelle attraverso l’uretra. L’urina è composta per il 96 per cento da acqua, e per il restante da sostanze tossiche di scarto, urea, acido urico, fosfati, creatinina.

L’uretra È un breve canale che si apre verso l’esterno del corpo con 2 sfinteri: uno è un muscolo liscio controllato dal sistema nervoso autonomo, l’altro è un muscolo scheletrico sotto il controllo del sistema nervoso volontario.