Il sistema linfatico si collabora con il sistema immunitario nella lotta contro le infezioni, producendo un gran numero di globuli bianchi. È’ formato da una rete di vasi, chiamati vasi linfatici, da numerosi piccoli organi, chiamati linfonodi e da organi come il timo e la milza. I vasi del sistema linfatico riuniscono il liquido interstiziale che esce dai capillari sanguigni. Questo liquido, chiamato linfa, viene depurato da eventuali batteri e patogeni e continua a scorrere in vasi linfatici sempre più grandi. All’altezza delle spalle attraverso due grandi vasi linfatici che si immettono nelle vene succlavie, la linfa rientra nel sistema circolatorio( Fig. 49.01)

Il timo

È una ghiandola collocata davanti alla trachea, nel mediastino, che è attiva soprattutto in gioventù. È importante perché in essa maturano i linfociti T e perché produce la timosina, un ormone importante nella produzione dei linfociti( Fig49.02).

I linfociti B

Detti anche cellule B, sono le cellule che fanno parte del sistema immunitario che hanno il compito di produrre gli anticorpi che reagiscono a un particolare antigene I linfociti B maturano nel midollo osseo.

I linfonodi

Sono organi linfoidi, circondati da una capsula fibrosa, collocati lungo i vasi linfatici, con all’interno tanti globuli bianchi. Nei linfonodi la linfa viene filtrata e i globuli bianchi ispezionano alla ricerca di eventuali patogeni.I noduli linfatici (tonsille e adenoidi), formati da tessuto connettivo ricco di linfociti, eliminano i batteri che entrano dalla bocca e dal naso

(Fig. 49.04).

La milza

È un organo linfoide di forma ovoidale, situato nella parte sinistra dell’addome, sotto il diaframma nelle vicinanze dello stomaco e del pancreas.

Il suo compito è di produrre globuli bianchi e di ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati e controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee.( Fig.49.03)

Il sistema linfatico che trasporta la linfa presenta una serie di piccoli canali separati dal sangue, in cui viaggia la linfa sospinta verso il cuore dalle contrazioni dei muscoli scheletrici e dai movimenti respiratori. Tra i vasi il dotto toracico sinistro, proveniente dalla parte inferiore del corpo trasporta la maggior parte della linfa, e risulta essere quello più esteso e ramificato., rispetto all’altro detto dotto toracico destro.

Il sistema linfatico svolge 2 funzioni:

1)preleva dai tessuti e scarica nel sangue i grassi assorbiti dall’apparato digerente e il liquido interstiziale in eccesso;

2)attiva il sistema di difesa dell’organismo attraverso linfonodi, piccole masse di tessuto spugnoso che contengono linfociti e macrofagi, situati sui vasi di calibro maggiore.