Dettagli
- Inibitori anidrasi carbonica
- Diuretici dell’ansa
- Tiazidi
- Diuretici risparmiatori di potassio
- Diuretici osmotici
- Antagonisti della vasopressina (ADH)
02.06 – [02.06 – Agenti Diuretici] Agenti diuretici
Inibitori anidrasi carbonica
Sottoclasse | Meccanismo d’azione | Effetti | Applicazioni cliniche | Farmacocinetica, tossicità , interazioni |
Acetazolamide e altri | Inibizione dell’enzima che inibisce la deidratazione di H2CO3 e la idratazione della CO2 nel tubulo contorto prossimale | Riducono il riassorbimento di HCO3–, determinando diuresi autolimitantesi; una acidosi metabolica ipercloremica riduce il pH corporeo, riduce la pressione intraoculare | Glaucoma, mal di montagna, edema con alcalosi | Disponibili preparazioni per via orale e topica; durata di azione 8· 12 ore. TossicitĂ : acidosi metabolica, calcoli renali, iperammoniemia in cirrotici |
- Brinzolamide, dorzolamide: Per uso topico nel glaucoma
Diuretici dell’ansa
Sottoclasse | Meccanismo d’azione | Effetti | Applicazioni cliniche | Farmacocinetica, tossicità , interazioni |
Furosemide | Inibizione del trasportatore Na/K/2CI nel tratto ascendente dell’ansa di Henle | Marcato aumento della escrezione di NaCl, una qualche perdita di potassio, alcalosi metabolica ipokaliemica, aumento di Ca e Mg nelle urine | Edema polmonare, edema periferico, ipertensione, Ipercalcemia acuta o iperkaliemia, insufficienza renale acuta, sovradosaggio di anioni | Preparazioni orali e parenterali; durata di azione 2-4 ore. TossicitĂ : ototossicitĂ , ipovolemia, perdita di potassio, iperuricemia, ipomagnesiemia |
- Bumetanide, torasemide: Diuretici dell’ansa sulfonamidici come la furosemide
- Acido etacrinico: Non sulfonamidico, ma con attivitĂ tipica sull’ansa ed una qualche azione uricosurica
Tiazidi
Sottoclasse | Meccanismo d’azione | Effetti | Applicazioni cliniche | Farmacocinetica, tossicità , interazioni |
ldroclorotiazide | Inibizione del trasportatore Na/CI nel tubulo contorto distale | Aumento moderato della escrezione di NaCI; una qualche perdita di K; alcalosi metabolica ipokaliemica; diminuzione del Calcio urinario | Ipertensione, insufficienza cardiaca lieve, nefrolitiasi, diabete insipido nefrogeno | Orale; durata 8-12 ore. TossicitĂ : alcalosi metabolica ipokaliemica, iperuricemia, iperglicemia, iponatriemia |
- Metolazone: Comune per l’impiego con diuretici dell’ansa per effetti sinergici
- Clorotiazide: Disponibile solo per uso iniettivo (endovenosa)
- Clortalidone: Lunga emivita (50-60 ore) dovuta al legame agli eritrociti
Diuretici risparmiatori di potassio
Sottoclasse | Meccanismo d’azione | Effetti | Applicazioni cliniche | Farmacocinetica, tossicità , interazioni |
Spironolattone | Antagonista farmacologico dell’aldosterone nei tubuli collettori; debole antagonismo verso i recettori per gli androgeni | Riduce la ritenzione di Na e la perdita di K a livello renale; antagonismo verso l’aldosterone poco conosciuto a livello di cuore e vasi | Aldosteronismo da qualsiasi causa; Ipokaliemia dovuta ad altri diuretici; post-infarto miocardico | Lento inizio e termine dell’effetto; durata 24-48 ore. TossicitĂ : iperkaliemia, ginecomastia (spironolattone, non eplerenone); effetti additivi con altri farmaci risparmiatori di K |
Amiloride | Blocca i canali epiteliali del Sodio nei tubuli collettori | Riduce la ritenzione di Na e la perdita di K; aumenta la clearance del litio | lpokaliemia da altri diuretici; riduce la poliuria da litio | Attivo per via orale; durata 24 ore. TossicitĂ : acidosi metabolica iperkaliemica |
- Eplerenone: Come lo spironolattone, ma piĂą selettivo per il recettore aldosteronico
- Triamterene: Meccanismo simile a quello dell’amiloride, ma meno potente e piĂą tossico
Diuretici osmotici
Sottoclasse | Meccanismo d’azione | Effetti | Applicazioni cliniche | Farmacocinetica, tossicità , interazioni |
Mannitolo | Effetto fisico osmotico sulla distribuzione di acqua nei tessuti perché è trattenuto (fino ad eliminazione, N.d.T.) nel compartimento vascolare | Marcato aumento del flusso urinario, riduzione del volume cerebrale, diminuita pressione intraoculare, iponatriemia iniziale, poi ipernatriemia | Insufficienza renale da aumentato carico di soluti (rabdomiolisi, chemioterapia}, aumento della pressione intracranica, glaucoma | Somministrazione IV. Tossicità : nausea, vomito, cefalea |
Antagonisti della vasopressina (ADH)
Sottoclasse | Meccanismo d’azione | Effetti | Applicazioni cliniche | Farmacocinetica, tossicità , interazioni |
Conivaptan | Antagonista ai recettori V1 e V2 dell’ADH | Riduce il riassorbimento dell’acqua, aumenta la concentrazione plasmatica di Na, vasodilatazione | Iponatriemia, scompenso cardiaco congestizio | Solo endovena, di solito infusione continua. TossicitĂ : reazioni al sito di iniezione, sete, poliuria, ipernatriemia |
Tolvaptan | Antagonista selettivo ai recettori V2 dell’ADH | Riduce il riassorbimento dell’acqua, aumenta la concentrazione plasmatica di Na | lponatriemia, SIADH | Orale; durata 12-24 ore. TossicitĂ : poliuria (frequenza), sete, ipernatriemia |