Mostra la Risposta! La risposta corretta e' la ' di fissurazione della platina della staffa con sostituzione della crura '.
Mostra la Risposta! La risposta corretta e' la BIl tappo di cerume è una delle cause di ipoacusia trasmissiva.Per ipoacusia si intende una riduzione della percezione dei suoni, quindi un aumento della soglia uditiva, che può essere dovuto o a una patologia trasmissiva o a una patologia percettiva. Si distinguono:- Ipoacusia trasmissiva, determinata da un’inadeguata conduzione del suono e causata da patologie che interessano l’orecchio esterno e l’orecchio medio; generalmente si manifesta come riduzione del volume dei suoni, percepiti come deboli- Ipoacusia neurosensoriale, causata da patologie dell’orecchio interno o delle vie nervose; determina la riduzione della capacità di percepire suoni deboli e costituisce il tipo più comune di perdita permanente dell’udito poiché spesso consegue all’invecchiamento. Poiché si caratterizza per l’interessamento dell’orecchio interno, questo tipo di ipoacusia può manifestarsi anche con vertigini e sintomi da interessamento del sistema vestibolare- Ipoacusia mista, se sono presenti contemporaneamente ipoacusia trasmissiva e neurosensoriale.
Mostra la Risposta! La risposta corretta e' la ' paralisi facciale + eruzione vescicolosa della conca del padiglione auricolare e del palato molle '.
Mostra la Risposta! La risposta corretta e' la ' paralisi del VI nervo cranico e sofferenza della I e II branca trigeminale '.
Mostra la Risposta! La risposta corretta è la D. Le benzodiazepine sono dei farmaci sedativo-ipnotici, ansiolitici, miorilassanti, anamnestici, che agiscono sul recettore GABA-A, aumentando la conduttanza agli ioni cloruro, con conseguente iperpolarizzazione del neurone post sinaptico. Questo causa un potenziamento dell’effetto dell’acido gamma-aminobutirrico, il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. I più comuni effetti avversi delle benzodiazepine dipendono dal loro effetto centrale e comprendono cefalea (risposta E errata), amnesia anterograda (risposta B errata), vertigine (risposta A errata), incoordinazione motoria (risposta C errata). I recettori GABA-A non sono presenti a livello della muscolatura liscia gastrointestinale; per questo motivo le benzodiazepine non causano stipsi.
Mostra la Risposta! La risposta corretta è la ALa scarlattina è una condizione clinica caratterizzata da un'eruzione eritematosa diffusa che si verifica generalmente in associazione con faringite. Lo sviluppo dell'eruzione della febbre scarlatta richiede una precedente esposizione a S. pyogenes e si verifica a seguito della reattività cutanea di tipo ritardato all'esotossina pirogena (tossina eritrogenica, di solito tipi A, B o C) prodotta dall'organismo.La scarlattina con faringite può predisporre alla febbre reumatica acuta, una sequela che potrebbe sviluppare da due a quattro settimane dopo la faringite da streptococco di gruppo A e che può consistere in artrite, cardite (generalmente una pancardite che coinvolge soprattutto il miocardio), corea, eritema marginato e noduli sottocutanei.
Mostra la Risposta! La risposta corretta e' la BIl neurinoma del mediastino è un tumore benigno a partenza dalla guaina nervosa principalmente presente in sede mediastinica posteriore, a livello paravertebrale, originando da nervi e gangli nervosi locali. Il decorso della patologia è benigno anche se in taluni casi si possono estendere nel canale spinale, comprimendo il midollo spinale. Nella maggior parte dei casi vengono rilevati accidentalmente a seguito di un RX torace, di una TC o di una RM. Anche se la loro natura è generalmente benigna, è sempre indicata l’asportazione chirurgica, generalmente mediante video toracoscopia, in quanto il loro accrescimento può comportare una comparsa di importanti sintomi neurologici da compressione. Al contrario, la sede paradiaframmatica anteriore, quella mediastinica anteriore sia alta che bassa e quella ilare non sono sedi tipiche di neurinoma del mediastino (risposte A, C, D ed E errate).
Mostra la Risposta! La risposta corretta e' la ' la soglia tonale per via ossea e' migliore di almeno 15 dB rispetto a quella per via aerea '.