Dettagli
- Definizione
- Presentazione clinica
- Patologia
- Caratteristiche radiografiche
- Diagnosi differenziale
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
02.17 – [02.03 – Patologie del torace] Edema polmonare
Definizione
- L’edema polmonare è una condizione patologica determinata dalla presenza di un eccesso di liquidi nei polmoni, che accumulandosi a livello dell’interstizio e negli alveoli, determina alterazioni negli scambi gassosi e quindi problemi respiratori.
Presentazione clinica
- dispnea;
- rantoli o sibili;
- tosse;
- palpitazioni;
- senso di angoscia;
- cute pallida;
- talvolta dolore al petto.
Patologia
- L’edema polmonare può essere classificato in 4 categorie principali sulla base della fisiopatologia:
- aumento dell’edema da pressione idrostatica (edema interstiziale ed edema alveolare);
- edema da permeabilità senza o con danno alveolare diffuso;
- edema misto dovuto all’aumento simultaneo della pressione idrostatica ed alterazioni della permeabilità.
- In linea di massima le cause possono essere classificate in:
- cardiogene (insufficienza cardiaca sinistra con scompenso cardiaco congestizio, rigurgito mitralico, stenosi aortica, aritmie, patologia del miocardio);
- non cardiogene (sovraccarico di fluido, edema polmonare con asma acuto, edema polmonare nel tromboembolismo polmonare, malattia polmonare veno-occlusiva, ARDS, ecc).
Caratteristiche radiografiche
RX
- La radiografia del torace rimane il metodo più pratico, usato e di prima istanza per valutare e quantificare radiologicamente l’edema polmonare, in quanto è possibile valutare i seguenti segni e caratteristiche:
- aumento del rapporto cardiotoracico: utile per valutare una causa o associazione cardiogena sottostante;
- caratteristiche dell’edema interstiziale polmonare: ispessimento peribronchiale, aspetto addensato e slargato degli ili, ipodiafania perilare, presenza di strie di Kerley, ispessimento delle scissure interlobari;
- caratteristiche dell’edema alveolare polmonare: ipodiafania parenchimale parailare bilaterale con una distribuzione ad ala di pipistrello (butterfly/bat wing sign);
- ipodiafania con gradiente crescente apico-basale;
- versamento pleurico senza o con interessamento intrascissurale.
- C’è una progressione generale dei segni su un RX torace che si verifica all’aumentare della pressione di incuneamento capillare polmonare.
- Inoltre, l’edema polmonare è solitamente un processo bilaterale.
Ecografia
- L’aspetto dell’edema polmonare è definito in funzione delle alterazioni del rapporto aria-fluido nel polmone.
- Quando i setti interlobulari subpleurici si addensano tra gli alveoli pieni d’aria, creano un mezzo in cui gli ultrasuoni incidenti si riverbereranno all’interno, creando un artefatto di riverbero a percorso breve: tali onde sono denominate linee B e sono patologiche quando ne compaiono più di tre, indicative di ispessimento interstiziale.
- Quando gli alveoli circostanti si riempiono di liquido, l’interfaccia risultante assume un ecostruttura più definita aspetto simile a un parenchima (simil-epatico).
TC
- L’edema polmonare interstiziale è più comunemente caratterizzato dai seguenti segni:
- opacizzazione a vetro smerigliato;
- ispessimento del fascio bronco-vascolare (dovuto all’aumento del diametro vascolare e/o all’ispessimento peribroncovascolare);
- ispessimento dei setti interlobulari.
- L’edema alveolare è caratterizzato dalla comparsa di aree di consolidamento parenchimale oltre che dai reperti sopra indicati.
- Il versamento pleurico bilaterale, spesso associato a quello pericardico, sono un riscontro frequente nell’edema polmonare cardiogeno/idrostatico.
Diagnosi differenziale
- Emorragia polmonare diffusa: non ha gradiente dipendente e di solito non ha versamento pleurico;
- polmonite diffusa: di solito nessun gradiente dipendente;
- proteinosi alveolare polmonare: di solito nessun versamento pleurico.
Immagine 01

Immagine 01. RX torace mostrante ispessimento della trama polmonare con aree di ipodiafania in campo medio polmonare a sede parailare bilaterale con evidenza di falda di versamento pleurico bibasale, maggiore a destra, da riferire ad edema polmonare interstizio-alveolare.
Immagine 02

Immagine 02. TC torace mostrante ispessimento dell’interstizio interlobulare bilateralmente con evidenza di falda di versamento pleurico bibasale, da riferire ad edema polmonare interstiziale.
Immagine 03

Immagine 03. Ecografia polmonare mostrante linee B da edema interstiziale.