Dettagli
- Terminologia
- Presentazione clinica
- ECG
- Patologia
- Caratteristiche radiografiche
- Radiografia semplice
- CT
- Ecografia/Ecocardiografia
- RM
- Medicina nucleare
- Trattamento e prognosi
- Diagnosi differenziale
- Caso 001
- Caso 002
- Caso 003
- Caso 004
- Caso 005
- Caso 006
- Caso 007
- Caso 008
- Caso 009
- Caso 010
- Caso 011
- Caso 012
- Caso 013
- Caso 014
- Caso 015
- Caso 016
- Caso 017
- Caso 018
- Caso 019
- Caso 020
- Caso 021
- Caso 022
- Caso 023
- Caso 024
- Caso 025
- Caso 026
- Caso 027
- Caso 028
- Caso 029
- Caso 030
- Caso 031
- Caso 032
- Caso 033
- Caso 034
- Caso 035
- Caso 036
- Caso 037
- Sagittal C+ CTPA
- Caso 038
- Caso 039
- Caso 040
- Caso 041
07.01 – [07.01 – Tromboembolismo polmonare] Tromboembolismo polmonare
L’embolia polmonare (PE) si riferisce all’occlusione embolica del sistema arterioso polmonare. La maggior parte dei casi deriva da occlusione tromboembolia, e quindi la condizione è spesso definito tromboembolia polmonare, che è ciò che questo articolo copre principalmente.
Altre fonti emboliche includono:
- embolia aerea
- embolia carbonica
- altre embolie gassose (ad es. azoto, elio)
- embolia grassa
- embolia tumorale: consiste in un trombo tumorale
- embolia idatidea
- embolia parassitaria
- embolia talco
- embolia petrolifera iodata
- metallico
- embolia bario
- embolia mercuriale
- embolia fluida amniotica
- embolia cementizia: costituita da polimetilmetacrilato (PMMA)
- embolia catetere
- embolia settica
- semi per la brachiterapia
Terminologia
La classificazione di un’embolia polmonare può essere basata su:
- la presenza o meno di un compromesso emodinamico
- modello temporale di accadimento
- la presenza o l’assenza di sintomi
- il vaso che è occluso
Presentazione clinica
Il paziente può segnalare un’anamnesi di recente immobilizzazione o intervento chirurgico, malignità attiva, uso di ormoni o un precedente epiSodio di tromboembolia. L’esame fisico può rivelare caratteristiche suggestive come:
- segni clinici di trombosi venosa profonda (TVP)
- edema asimmetrico all’estremità inferiore dell’arto inferiore
- vasi collaterali superficiali prominenti
- tenerezza alla palpazione lungo il sistema venoso profondo
- tachicardia
- dispnea
- dolore pleurico al petto
- emottisi.
Le regole di decisione clinica, in combinazione con la gestalt del medico e la stima della presunta probabilità di malattia, possono servire come supplemento nella stratificazione del rischio:
- Punteggio dei pozzi
- Punteggio di Ginevra
- Regola PERC
ECG
- tachicardia sinusale: l’anomalia più comune
- modello di deformazione del cuore destro
- blocco di ramo destro incompleto o completo
- onda R prominente in piombo V1
- deviazione dell’asse destro
- L’inversione delle onde T negli elettrocateteri precordiali di destra +/- gli elettrocateteri inferiori si vede fino al 34% dei pazienti ed è associata a pressioni arteriose polmonari elevate
- è stato ripetutamente dimostrato che l’inversione simultanea delle onde T nel piombo III e V1 ha una forte sensibilità (90%), specificità (97%), valore predittivo positivo (92%), valore predittivo negativo (96%) e precisione predittiva complessiva del 95%
- Modello SIQIIITIII: si riferisce ad un’onda S profonda nel piombo I, onda Q e inversione dell’onda T nel piombo III; questo segno è visto come classico del PE ma è, di fatto, povero sia in termini di sensibilità che di specificità come segno di PE
Patologia
Fattori di rischio
- stati ipercoagulabili primari
- carenza di proteina
- carenza di proteina S
- carenza di antitrombina III
- lupus anticoagulante
- fattore V Leiden
- intervento chirurgico recente
- riposo prolungato a letto/immobilità
- malignità: compreso il mielomamultiplo
- HIV:
- 2-10 x aumento del rischio, cfr. controlli non HIV abbinati
- Covid-19
- uso di contraccettivi orali
- gravidanza
- DVT conosciuto o precedente
- presenza di alcuni aneurismi venosi
- ad es. popliteo venous aneurysm
Marcatori
Il D-dimero (ELISA) è comunemente usato come test di screening in pazienti con una valutazione clinica a bassa e moderata probabilità, su questi pazienti:
- il D-dimero normale ha quasi il 100% di valore predittivo negativo (praticamente esclude il PE): non sono necessari ulteriori test
- il D-dimero elevato è visto con il PE ma ha molte altre cause ed è, quindi, non specifico: indica la necessità di ulteriori test se si sospetta un’embolia polmonare
Nei pazienti con una valutazione clinica ad alta probabilità, un test del D-dimero non è utile perché un risultato negativo del D-dimero non esclude l’embolia polmonare in più del 15%. I pazienti vengono trattati con anticoagulanti in attesa dell’esito dei test diagnostici.
Classificazione
- emodinamico
- PE massiccio
- PE submassivo
- a basso rischio
- modello temporale
- acuto
- subacuto
- cronico
- nave
- sella
- lobar
- segmentale
- sotto-segmentale
Caratteristiche radiografiche
Dipende in qualche misura dal fatto che sia acuta o cronica. Nel complesso, c’è una predilezione per i lobi inferiori.
Radiografia semplice
La radiografia toracica non è né sensibile né specifica per un’embolia polmonare. Viene utilizzata per valutare le possibilità diagnostiche differenziali come polmonite e Pneumotorace piuttosto che per la diagnosi diretta di PE.
I segni radiografici del torace descritti includono:
- Segno di Fleischner: arteria polmonare allargata (20%)
- Hampton hump: cuneo periferico di opacità dello spazio aereo e implicaun infarto polmonare (20%)
- Segno di Westermark: oligemia regionale e massimo valore predittivo positivo (10%)
- versamento pleurico (35%)
- segno delle nocche
- Segno di Palla: arteria polmonare discendente destra allargata
- Segno di cambiamento: arteria polmonare discendente destra dilatata con taglio improvviso.
Sensibilità e specificità dei segni radiografici del torace:
- Segno di Westermark
- sensibilità: ~14%.
- specificità: ~92%.
- valore predittivo positivo: ~38%.
- valore predittivo negativo: ~76%.
- ridistribuzione vascolare
- sensibilità: ~10%.
- specificità: ~87%.
- valore predittivo positivo: ~21%.
- valore predittivo negativo: ~74%.
- Gobba di Hampton
- sensibilità: ~22%.
- specificità: ~82%.
- valore predittivo positivo: ~29%.
- valore predittivo negativo: ~76%.
- versamento pleurico
- sensibilità: ~36%.
- specificità: ~70%.
- valore predittivo positivo: ~28%.
- valore predittivo negativo: ~76%.
- diaframma rialzato
- sensibilità: ~20%.
- specificità: ~85%.
- valore predittivo positivo: ~30%.
- valore predittivo negativo: ~76%.
CT
Embolia polmonare acuta
L’angiografia polmonare CT (CTPA) mostrerà difetti di riempimento all’interno della vascolarizzazione polmonare con embolia polmonare acuta. Quando l’arteria viene vista nel suo piano assiale, il difetto di riempimento centrale del trombo è circondato da un sottile bordo di contrasto, che è stato chiamato il segno di Polo Mint.
Gli emboli possono essere occlusivi o non occlusivi, quest’ultimo è visto con un sottile flusso di contrasto adiacente all’embolo. Tipicamente l’embolo forma un angolo acuto con il vaso, in contrasto con l’embolo cronico. Il vaso interessato può anche ingrandirsi.
Tromboemboli polmonari acuti possono raramente essere rilevati su TAC toracica non in contrasto come iperdensità intraluminale.
La TC a doppia energia è molto promettente per la diagnosi e la prognosi della PE.
Embolia polmonare cronica
A differenza dell’embolia polmonare acuta, i tromboemboli cronici sono spesso occlusioni complete o difetti di riempimento non occlusivi alla periferia del vaso interessato che formano angoli ottusi con la parete del vaso. Il tromboembolo può essere calcificato.
Le caratteristiche rilevate con emboli polmonari cronici includono:
- ragnatele o bande, irregolarità intimali
- brusco restringimento o ostruzione completa delle arterie polmonari
- “difetti di imbustamento” che sono definiti come tromboembolismo cronico organizzato in una forma concava che “punta” verso il lume del vaso
I segni indiretti includono:
- perfusione a mosaico
- calcificazione vascolare
- garanzia bronchiale o sistemica
Ecografia/Ecocardiografia
Embolia polmonare acuta
L’ecografia al punto di cura non è attualmente raccomandata per un paziente emodinamicamente stabile con sospetta embolia polmonare. In presenza di compromissione emodinamica, l’ecocardiografia può essere utile per valutare la presenza di una grave disfunzione ventricolare destra;
- se assente, un altro squilibrio cardiopolmonare è probabilmente responsabile
- se inequivocabilmente presente, può stabilire la necessità di un trattamento emergente
Tra le caratteristiche ecocardiografiche che possono essere suggestive:
- trombo in transito
- disfunzione ventricolare destra
- comunemente dilatata e ipocontrattile
- appiattimento o discinesia del setto interventricolare
- Segno 60/60
- Insegna McConnell
Da notare che l’ecocardiografia transesofagea ha una sensibilità dell’80,5% e una specificità del 97,2% per la diagnosi di embolia polmonare acuta dopo il rilevamento di sovraccarico ventricolare destro nell’ecocardiografia transtoracica.
Embolia polmonare cronica
Anche in questo caso non è raccomandato come parte del lavoro in prima linea.
Danni cumulativi da ripetuti insulti embolici è una causa comune di ipertensione polmonare tromboembolica cronica, che dimostra un grado variabile dei segni di cui sopra, ma con pressioni ventricolari destre significativamente più elevate, ipertrofia ventricolare destra e disfunzione diastolica, e un più alto grado di rigurgito tricuspide.
RM
È difficile ottenere immagini tecnicamente adeguate per i pazienti affetti da embolia polmonare con la risonanza magnetica. L’angiografia polmonare a risonanza magnetica (MRPA) dovrebbe essere considerata solo nei centri che la eseguono regolarmente e solo per i pazienti per i quali i test standard sono controindicati. L’angiografia a risonanza magnetica tecnicamente adeguata ha una sensibilità del 78% e una specificità del 99%.
Medicina nucleare
Una scansione di ventilazione/perfusione (V/Q) mostrerà gli squilibri di ventilazione/perfusione. Una scansione ad alta probabilità è definita come una scansione ad alta probabilità che mostra due o più difetti di perfusione segmentale ineguagliati secondo i criteri PIOPED
Trattamento e prognosi
Il trattamento iniziale è il supporto cardiopolmonare. L’anticoagulazione è fornita in pazienti senza rischio di emorragia attiva. Se gli emboli sono grandi o se c’è un grande carico di coaguli, la trombolisi è un’opzione. In alcuni casi è necessaria un’embolectomia o il posizionamento di filtri vena cava.
L’insufficienza ventricolare destra dovuta al sovraccarico di pressione è considerata la causa principale di morte nel PE grave.
Complicazioni
- emboli acuti
- attività elettrica senza polso (PEA) nel contesto di un grande embolo a sella ostruente (vedi mnemonico per le cause della PEA)
- emboli acuti o cronici
- disfunzione ventricolare destra
- CT caratteristiche suggestive di disfunzione ventricolare destra includono:
- posizione anomala del setto interventricolare
- reflusso di contrasto della vena cava inferiore
- RVD (diametro ventricolare destro): LVD (diametro del ventricolo sinistro) rapporto >1 su viste a quattro camere ricostruite
- Il rapporto RVD:LVD >1 sulle viste assiali standard non è considerato un buon predittore di disfunzione ventricolare destra
- definito PE submassivo quando la disfunzione ventricolare destra è stata dimostrata su imaging (TC o eco) ma senza compromessi emodinamici clinici
- CT caratteristiche suggestive di disfunzione ventricolare destra includono:
- disfunzione ventricolare destra
- emboli subacuto-cronico
- infarto polmonare
- ipertensione polmonare
- sclerosi arteriosa polmonare
- emboli cronici
- cor pulmonale
Risoluzione nel tempo
Diversi studi riferiscono che circa l’80% degli emboli si risolve a circa 30 giorni. Secondo uno studio, l’ostruzione polmonare residua a 6 mesi dopo il primo epiSodio di embolia polmonare si è dimostrata essere un predittore indipendente di tromboembolia venosa ricorrente e/o ipertensione polmonare tromboembolica cronica.
Diagnosi differenziale
Considerate:
- sarcoma dell’arteria polmonare
- Vasculite dell’arteria polmonare, ad esempio arterite di Takayasu
- errata identificazione delle vene polmonari per le arterie
- Le biforcazioni arteriose (o punti di di diramazione) possono imitare il PE, ma di solito sono facilmente distinguibili con una valutazione multiplanare
- artefatto può causare difetti di pseudo-riempimento e può essere causato da:
- movimento respiratorio
- tempra del fascio
- contrasto iperconcentrato nella vena cava superiore
- dispositivi medici, ad esempio cateteri, protesi ortopediche
- braccia del paziente in posizione abbassata
- movimento del paziente
- interruzione transitoria del bolo di contrasto, dovuta a Valsalva o a un forame ovale brevettato, che causa l’ingresso di sangue non opacizzato nel ventricolo destro e nelle arterie polmonari (la scansione a fine scadenza può ridurre o eliminare questo artefatto)
- l’embolia cronica può essere scambiata per l’embolia acuta
o viceversa - emboli tromboembolici possono essere scambiati per altro materiale embolizzato
- o viceversa
Caso 001
Axial C+ CTPA


Caso 001. Embolia polmonare a sella. CTPA dimostra l’embolia polmonare a sella, estendendosi ai rami segmentali e sottosegmentali di entrambi i rami dell’arteria polmonare. Arteria polmonare dilatata e ventricolo destro dilatato, suggestivo di ipertensione arteriosa polmonare secondaria.
Caso 002
Longitudinal

Caso 002. Embolia polmonare a sella. Vena poplitea sinistra DVT.
Caso 003

Caso 003. Embolia polmonare a sella. Opacizzazioni polmonari periferiche bilaterali. Bordo cardiaco destro prominente.
Caso 004
Axial C+ CTPA

Caso 004. Embolia polmonare (sella). Grande embolia polmonare non occlusiva drappeggiata sulla biforcazione dell’arteria polmonare principale; embolia polmonare a sella.
Caso 005
Frontal and Lateral


Caso 005. Embolia polmonare. Tronco polmonare allargato, polmoni e spazi pleurici sono liberi.
Caso 006



Caso 006. Embolia polmonare. Embolia polmonare bilaterale delle arterie polmonari segmentali.
Caso 007
Axial C+ CTPAPumonary Embolism

Axial lung windowPumonary Embolism

Coronal C+ CTPAPumonary Embolism – Coronal

Sagittal C+ CTPAPumonary Embolism – Sagital

Caso 007. Embolia polmonare. Embolia polmonare bilaterale delle arterie polmonari.
Caso 008
Pumonary Embolism (V/Q scan)

Caso 008. Embolia polmonare. Difetto bilaterale grave di disallineamento coerente con un’embolia polmonare ad alta probabilità.
Caso 009
Frontal

Caso 009. Embolia polmonare con infarto polmonare. Cuneo periferico di opacità dello spazio aereo nella zona centrale destra – “Gobba di Hampton”.
Caso 010
Axial C+ CTPA

Caso 010. Embolia polmonare con infarto polmonare. Difetti di riempimento delle arterie polmonari bilateralmente con un’opacità periferica di forma triangolare del parenchima polmonare nel lobo medio destro a seguito di un infarto polmonare secondario all’embolia polmonare.
Caso 011
Axial C+ CTPA

Axial lung window

Caso 011. Embolo in sella con deformazione del cuore destro. Embolo in sella. Trombo esteso in tutti i rami delle arterie polmonari ad eccezione del lobo medio destro. Emboli segmentali multipli estesi. Il segno della menta polo è illustrato nell’arteria polmonare del lobo inferiore sinistro. Grave sforzo cardiaco destro, come evidenziato dalla deflessione del setto interventricolare. Polmoni liberi.
Caso 012
Axial C+ CTPA

Axial C+ CTPA

Axial C+ CTPA

Axial C+ CTPA

Axial C+ CTPA

Caso 012. Embolia polmonare acuta. CTPA di buona qualità. Ampio difetto di riempimento arterioso polmonare segmentale e sottosegmentale destro (ai lobi superiore, medio e inferiore) in linea con l’embolia polmonare acuta. Versamento pleurico minimo bilaterale, con atelettesi bibasale. Nessun altro cambiamento parinchimale polmonare.
Caso 013
Axial C+ arterial phase

Coronal C+ arterial phase

Sagittal C+ arterial phase

Caso 013. Embolia polmonare. Trombo visualizzato nell’arteria polmonare destra, che si estende nel ramo lobare superiore, arteria polmonare discendente, rami segmentali e sottosegmentali nel lobo inferiore.
Caso 014
Axial C+ CTPA

Caso 014. Embolia polmonare. Embolia polmonare centrale e periferica con “trombo equino”.
Caso 015
Axial C+ arterial phase

Caso 015. Embolia polmonare. Difetti di riempimento dell’arteria lobare bilaterale (embolia polmonare).
Caso 016
Axial C+ arterial phase

Caso 016. Embolia polmonare. Difetti di riempimento delle arterie lobari destre con evidenza di deformazione del cuore destro.
Caso 017
Axial C+ CTPA

Caso 017. Embolia polmonare e obesità patologica. Difetti di riempimento all’interno delle arterie polmonari principali distali che si estendono distalmente. C’è un grande volume di grasso sottocutaneo.
Caso 018
Axial C+ CTPA

Caso 018. Embolia polmonare. Difetti di riempimento presenti nelle arterie polmonari principali distali destra. Ulteriori difetti di riempimento in entrambi i rami segmentali e sottosegmentali dell’arteria polmonare basale
Caso 019
Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Oblique C+ CTPA

Caso 019. Embolia polmonare. Trombosi centrale del ramo polmonare destro. Trombosi del ramo polmonare sinistro con parziale coinvolgimento delle divisioni segmentali.
Caso 020
Axial C+ arterial phase

Caso 020. Embolia polmonare. Nella fase di contrasto dell’arteria polmonare vengono identificati numerosi difetti di riempimento alla biforcazione delle arterie polmonari e dei loro rami segmentali.
Caso 021
Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Caso 021. Embolo polmonare. Embolia polmonare bilaterale estesa.
Caso 022
Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Axial lung window

Caso 022. Embolia polmonare. Difetto di riempimento visto all’interno dell’arteria polmonare principale distale sinistra che si estende nelle arterie lobari superiori e inferiori e nei loro rami segmentali. Difetti di riempimento osservati anche nelle arterie segmentali anteriori e apicali del lobo superiore destro, nelle arterie segmentali del lobo medio destro e dell’arteria lobare inferiore destra e nei suoi rami segmentali. Elevate pressioni sul lato destro con raddrizzamento del setto interventricolare e reflusso di contrasto nella vena cavale inferiore e nelle vene epatiche.
Caso 023
Coronal C+ arterial phase

Casi 023. Tromboembolismo polmonare. Le immagini di contrasto mostrano la presenza di tromboembolismo centrale all’interno di rami di primo e secondo ordine dell’arteria polmonare bilaterale. Il lume arterioso si restringe di circa il 50%. Le arterie polmonari principali e il tronco polmonare appaiono brevettati.
Caso 024
Axial non-contrast

Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Sagittal C+ CTPA

Axial lung window

Caso 024. Embolia polmonare. Difetto di riempimento della fase arteriosa polmonare in fase arteriosa polmonare lobare sinistra coerente con l’embolia polmonare. Sulle finestre polmonari è presente un’area cuneiforme di consolidamento nel lobo inferiore sinistro.
Caso 025
Frontal

Caso 025. Embolia polmonare acuta. Radiografia toracica irrilevante.
Caso 026
Axial C+ CTPA

Caso 026. Embolia polmonare acuta. Embolia polmonare acuta a sella con estensione a destra e a sinistra delle arterie polmonari principali e del lobo inferiore segmentale. Evidenza di una deformazione del cuore destro dovuta al rapporto tra il diametro del ventricolo destro e sinistro (<1) e una leggera curvatura verso sinistra del setto interventricolare. Nessun versamento pleurico o pericardico.
Caso 027
Axial C+ CTPA

Axial Iodine Map

Coronal MIP C+ CTPA

Coronal Iodine Map

Caso 027. CTPA a doppia energia. Sulle immagini convenzionali CTPA, un apparente difetto di riempimento (freccia) è visto in un sotto-segmento del lobo polmonare inferiore destro. Non è stato immediatamente chiaro se si trattasse di un’arteria o di una vena. La scansione a doppia energia consente l’acquisizione di mappe di perfusione dello iodio contemporaneamente alla CTPA convenzionale, e mostra un difetto di perfusione cuneiforme correlato alla posizione del difetto di riempimento sulla CTPA. Questo aumenta il livello di fiducia che l’anomalia vista rappresenti un’embolia polmonare. Il difetto di perfusione dello iodio assomiglia molto ad un’anomalia di perfusione di ventilazione / scansione perfusionale.
Caso 028
Axial C+ CTPA

Axial lung window

Coronal MIP

Oblique MIP

Oblique MIP

Caso 028. Embolia polmonare. Un difetto di riempimento ipodenso visto che coinvolge i rami inferiori di entrambe le arterie polmonari che denota un trombo più grande sul lato destro. Non sono state rilevate alterazioni polmonari parenchimali
Caso 029
Frontal CT scout

Axial lung window

Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Sagittal C+ CTPA

Caso 029. Infarto polmonare secondario alla trombosi dell’arteria segmentaria. Si osserva un consolidamento polmonare a cuneo con cavitazione centrale che coinvolge il segmento basale laterale del lobo inferiore sinistro. Su immagine CT scout c’è gobba classica Hampton che è zona periferica cuneo forma di cuneo di consolidamento. Nell’angiografia polmonare CT c’è un difetto di riempimento dell’arteria polmonare segmentale che fornisce quest’area.
Caso 030
Coronal annotated

Oblique annotated

Caso 030. Infarto polmonare secondario alla trombosi dell’arteria segmentaria. Le frecce rosse illustrano il difetto dell’occlusione dell’arteria segmentaria che fornisce il segmento basale laterale infartuato del lobo inferiore sinistro.
Caso 031
Axial lung window

Axial C+ CTPA

Axial MIP

Oblique C+ CTPA

Oblique C+ CTPA

Caso 031. Embolia polmonare settica e aneurismi infettivi. C’è occlusione completa dell’arteria polmonare prossimale destra con trombo di densità dei tessuti molli che si estende ai rami ascendenti e discendenti. Sul lato sinistro, il ramo discendente dell’arteria polmonare sinistra mostra due dilatazioni aneurismatiche circondate da densità dei tessuti molli? tessuto infiammatorio contro la perdita. Le immagini della finestra polmonare rivelano noduli polmonari multipli di dimensioni variabili con segno tipico del vaso di alimentazione così come le lesioni cavitarie riempite d’aria per lo più piccoli ascessi.
Caso 032
Axial non-contrast

Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Sagittal C+ CTPA

Axial lung window

Caso 032. Embolia polmonare. L’angiografia tomografica computerizzata ha dimostrato molteplici difetti di riempimento sia a livello lobare che segmentale dell’arteria polmonare. Nessun segno di ipertensione polmonare o di deformazione delle camere del cuore destro. Lievi cambiamenti nell’attenuazione del parenchima polmonare. Incidentale arteria succlavia retròesofagea destra.
Caso 033
Axial C+ CTPA

Axial lung window

Coronal C+ CTPA

RPA oblique MIP C+ CTPA

LPA oblique MIP C+ CTPA

Caso 033. Embolo polmonare cronico. Difetto periferico di riempimento non occlusivo all’interno dell’arteria polmonare segmentale laterale basale sinistra. La distribuzione periferica del difetto di riempimento all’interno del vaso significa PE cronico piuttosto che embolia acuta. Nessun segno di tensione RV.
Caso 034
Axial Balanced Turbo Field Echo

Coronal Balanced Turbo Field Echo

4-chamber View Balanced Turbo Field Echo

Caso 034. Tromboembolismo polmonare su risonanza magnetica. I difetti di riempimento, probabili tromboemboli, sono dimostrati all’interno di entrambe le arterie polmonari. Il ventricolo destro è ingrandito con l’inarcamento del setto interventricolare verso il ventricolo sinistro che riflette lo sforzo del ventricolo destro. Si osserva un effusione pericardica minima. Per inciso, ci sono cisti epatiche.
Caso 035
Frontal

Lateral

Caso 035. Embolia polmonare e infarto polmonare con gobba di Hampton. La radiografia del torace mostra il segno della gobba di Hampton, un’area a cupola di opacizzazione alla periferia del lobo inferiore sinistro.
Caso 036
Frontal

Lateral

Caso 036. Embolia polmonare a sella con sforzo cardiaco destro e infarto polmonare. Silhouette cardiaca allargata, CTR di 0,54. Le regioni ilariane sono irrilevanti. Area focale di opacizzazione dello spazio d’aria all’interno della zona inferiore destra periferica e oscura il giusto angolo costofrenico. Nessun pneumotorace. Nessuna alterazione acuta dei tessuti ossei o molli. DDx per questo aspetto è un’infezione, un’emorragia o un infarto polmonare dovuto al PE (gobba di Hampton).
Caso 037
Axial lung window

Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Sagittal C+ CTPA

Caso 037. Embolia polmonare a sella con sforzo cardiaco destro e infarto polmonare. Grande embolia a sella che si estende nelle principali arterie polmonari, lobare e segmentali bilateralmente. L’arteria polmonare lobare destra del lobo inferiore è completamente occlusa, e all’interno di questa distribuzione periferica nel lobo inferiore destro si trovano molteplici aree di consolidamento parenchimale periferico coerenti con gli infarti polmonari (alcuni di questi sono cuneiformi). Nessun versamento o pneumotorace. L’albero tracheobronchiale è brevettato. Tronco polmonare leggermente ingrossato. Ingrandimento del ventricolo destro, con l’inchino del setto interventricolare che rappresenta lo sforzo del cuore destro. Coronaria principale sinistra densamente calcificata e LAD. Calcificazione sparsa in tutta l’aorta, e le origini dell’arteria cervicale.
Caso 038
Axial C+ arterial phase

Caso 038. Embolia polmonare accidentale. Ci sono difetti di riempimento arterioso polmonare del lobo inferiore inferiore del lobo destro, con riempimento arterioso segmentale destro, nella TAC a contrasto dell’addome e del bacino.
Caso 039
Axial C+ arterial phase

Axial C+ arterial phase

Axial lung window

Caso 039. Embolia polmonare accidentale. Un’immagine CTPA mostra difetti di riempimento nei rami segmentali dell’arteria polmonare inferiore destra del lobo inferiore in corrispondenza dell’embolia polmonare acuta. Non c’è infarto polmonare, né versamento pleurico.
Caso 040
Axial lung window

Axial non-contrast

Axial C+ CTPA

Caso 040. Embolia polmonare acuta. Difetti di riempimento nel lobo superiore sinistro, nel lobo medio e nel lobo inferiore destro dell’arteria polmonare lobare e nei rami segmentali dell’arteria polmonare destra, in accordo con l’embolia polmonare acuta. C’è un’elevazione del diaframma destro e atelettasia basale nella periferia del lobo inferiore destro. Nessun versamento pleurico o pericardico.
Caso 041
Axial C+ CTPA

Coronal C+ CTPA

Axial lung window

Sagittal C+ CTPA

Axial Lung MIP

Caso 041. Emboli polmonari acuti estesi con deformazione del cuore destro. Embolia polmonare bilaterale acuta estesa e bilaterale quasi a riempire sia le arterie polmonari destre che quelle sinistre, coinvolgendo tutti i lobi. Arteria polmonare principale leggermente dilatata, cuore destro dilatato con appiattimento/bowing del setto interatriale e reflusso di contrasto in IVC e vene epatiche. Il consolidamento periferico nel lobo inferiore destro è probabilmente un infarto.