Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Bambino di 4 anni con storia positiva per coartazione aortica, operata ad un anno di vita. Ipertensione arteriosa trattata con ACE inibitore. A quali conclusioni e' possibile giungere attraverso il dato tracciato?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta, nonostante la FC ai limiti bassi per età, un QT corretto lungo, quindi necessita di una terapia beta-bloccante specifica per prevenire aritmie. Il tracciato non mostra anomalie in senso ipertrofico e l’asse è normo-orientato per età, quindi il ventricolo non si è rimodellato in senso ipertrofico. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV. Asse normorientato (AQRS 15°). Anomalie aspecifiche del recupero.  Presenza di conduzione ventricolare a BBdx completo (QRS 180 ms). Verosimile sopraslivellamento del tratto ST in III e AVR. Anomalie secondarie del recupero. QTc 542 ms in V5”.

2 di 5 Domande

Uomo di 55 anni con dispnea. Giunge al PS con tutti i parametri vitali nei limiti, eccetto polso irregolare. In base anche all’ECG eseguito, quale patologia puo' essere esclusa?

product image













La risposta corretta è la E.
Per il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, può esclusa a priori la tachicardia atriale multiforme, in quanto sicuramente ha fibrillazione atriale con assenza di onde P (al massimo presenti piccoli vermicolazioni) con segni di sovraccarico dx (i quali possono far sospettare anche ipertensione polmonare). L’NSTEMI non può essere escluso in quanto servirebbe il quadro enzimatico. Infatti, il referto mostra: “Aritmia caotica da fibrillazione atriale a FC media di 90 bpm. BBdx completo (QRS 120 ms). Onde q in III, V2-3. Anomalie secondarie del recupero.”

3 di 5 Domande

Quale complicazione e' la piu' improbabile tra quelle evidenziate dato il seguente quadro ECGgrafico?

product image













La risposta corretta è la D.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, è più improbabile che si complichi con blocco seno-atriale, in quanto si tratto di un infarto esteso antero-settale da probabile occlusione della discendente anteriore, ed il blocco del nodo del seno è difficile che avvenga in tal caso, in quanto servirebbe un’occlusione della coronaria dx. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 58 bpm. BAV I grado (PR 220 ms).  Sopraslivellamento del tratto ST  in V1-4 ed in I e AVL. Sottoslivellamento speculare in derivazioni inferiori. Anomalie secondarie del recupero.”

4 di 5 Domande

Paziente di 50 anni che riferisce palpitazioni. Arriva al vostro studio, sofferente, per tale motivo eseguite un ECG. Quali delle seguenti anomalie e' presente?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta BAV I grado, anche se la sintomatologia è causata dalla semplice tachicardia sinusale. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 140 bpm. BAV I grado (PR 220 ms). Normale conduzione IV. Anomalie aspecifiche del recupero”

5 di 5 Domande

Qual e' la diagnosi piu' probabile per questo ECG?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, probabilmente presenta Trigeminismo ventricolare, infatti vi è un complesso QRS extrasistolico dopo 2 QRS normalmente condotti. Il dubbio maggiore è che possa essere sopraventricolare. Optiamo maggiormente per un’eziologia ventricolare perché non evidente una P precoce precedente e soprattutto perché vi è pausa post-extrasistolica. Quindi concludiamo che sono extrasistoli ventricolari che partono dalla porzione alta del setto (per questo hanno QRS stretto). Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 65 bpm. BAV I grado (PR 240 ms). Trigeminismo ventricolare con pausa post-extrasistolica. Anomalie aspecifiche del recupero”.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito