Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Siete di guardia in UTIC ed il 118 vi manda per via telematica un tracciato, appartenente ad un uomo sulla sessantina con affanno. Lieve aumento enzimatico descritto.  Nessun’altra informazione data. Quale delle seguenti diagnosi e' piu' probabilmente escludibile?

product image













La risposta corretta è la E.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, più probabilmente non può avere diagnosi di pericardite. L’ECG ci mostra delle sezioni dx prevalenti, e quindi bisogna considerare tutte le patologie con ingrossamento ventricolare dx, o semplicemente un errato posizionamento tra elettrodi dx e sx. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale  a FC di 80 bpm. AQRS + 90°. Segni di prevalenza dx con BBdx incompleto (QRS 110 ms). Onde T negative in V1-5.”

2 di 5 Domande

Paziente di 81 anni in coma. Ritrovato presso la propria abitazione a terra. Non risvegliabile e non reattivo. Quale diagnosi e' quella giusta per il paziente?

product image













La risposta corretta è la E.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, potrebbe presentare tutte le patologie elencate, in quanto sono tutte possibili cause di onde T negative giganti, oltre che embolismo polmonare massiva. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 90 bpm. Normale conduzione AV. Emiblocco anteriore sx. Anomalie diffuse del recupero con onde T invertite profonde e giganti.”

3 di 5 Domande

In base al seguente ECG, quale delle seguenti risposte e' quella vera?

product image













La risposta corretta è la D.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente Pre-eccitazione da via postero-settale dx, come si evidenzia dall’onda delta negativa in V1-2 che si positivizza dalle settali fino alle laterali, oltre ad allontanarsi  dalle derivazioni inferiori (onda delta negativa) con unica positività inferiore in II (quindi via diretta da dx a sx). Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 90 bpm. PR 130 ms. Onda delta come da pre-eccitazione da probabile via accessoria postero-settale dx. Anomalie secondarie del recupero.”

4 di 5 Domande

Donna di 56 anni in prima visita cardiologica per episodi di palpitazioni. Anamnesi positiva per ipertensione arteriosa. Parametri vitali: FC 90 bpm, polso irregolare, SpO2 95%, PA 145/90 mmHg. Si esegue pertanto ECG. Quale tra questi e' ka terapia piu' corretta?

product image













La risposta corretta è la D.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, necessita di anticoagulazione per almeno 3 settimane ed in seguito valutare ritmo e considerare la strategia per stabilire o mantenere il ritmo sinusale. Infatti, il referto mostra: “Aritmia caotica da fibrillazione atriale a FC media di 85 bpm. BBsx incompleto (QRS 80 ms). Anomalie secondarie del recupero.”

5 di 5 Domande

Osservando il dato tracciato, quali delle seguenti affermazioni e' vera?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta AQRS tra 0-30° e AP tra 0-30°. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 75 bpm. BBsx incompleto (QRS 80 ms). Anomalie aspecifiche del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito