Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione FB NEW Casi 546-550 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

In un paziente che si presenta con una crisi asmatica, quale dei seguenti reperti indica un'evoluzione peggiore?














La risposta corretta è la A
In un paziente che si presenta con una crisi asmatica i reperti che indicano un'evoluzione peggiore sono:
- dispnea ingravescente;
- difficoltà a parlare e alterazione della coscienza;
- respiro paradosso o asincronia toraco-addominale, cioè l’inversione della fase di ventilazione (espansione in corso di espirazione e retrazione in corso di inspirazione);
- bradicardia;
- silenzio auscultatorio;
- Sp02 <90%, PaO2 <60 mmHg e PaCO2>40 mmHg;
- fatica muscolare.
Al contrario, la tachipnea, la tosse, l’espirazione prolungata e la presenza di respiro sibilante sono presenti nelle crisi asmatiche lievi e non indicano una cattiva prognosi (risposte B, C, D ed E errate).

2 di 5 Domande

Tra le seguenti condizioni cliniche descritte, indicare quale di esse NON richiede il drenaggio toracico come trattamento di scelta:














La risposta corretta è la C
Un paziente con adenocarcinoma polmonare del terzo distale del bronco principale di destra che si è esteso al bronco intermedio ed ha ostruito completamente il lobo inferiore destro e il lobo medio con spostamento mediastinico ipsilaterale dovuto all’atelettasia, non richiede il drenaggio toracico come trattamento di scelta.
Al contrario, in caso di pneumotorace spontaneo primario destro del 50% in un paziente giovane con Sp02 dell'89% è necessario realizzare un drenaggio toracico (risposta A errata). All’opposto, in caso di un incidente stradale che abbia provocato un emotorace, visibile come velatura dell'intero emitorace sinistro con dislocazione controlaterale mediastinica e instabilità emodinamica, è indicato un drenaggio immediato (risposta B errata). Infine, nel caso di una polmonite pneumococcica con versamento pleurico omolaterale nel terzo inferiore dell'emitorace sinistro, se alla toracocentesi diagnostica il pH del liquido pleurico è di 6,7 siamo in presenza di empiema, che richiede drenaggio toracico e terapia antibiotica endovena (risposta D errata).

3 di 5 Domande

Per quanto riguarda la modalita' di ventilazione meccanica con pressione di supporto o PSV (acronimo in inglese "Pressure-Support Ventilation") e' vero che:














La risposta corretta è la B
Per quanto riguarda la modalità di ventilazione meccanica con pressione di supporto o PSV è vero che il paziente riceve assistenza ventilatoria solo quando il ventilatore rileva uno sforzo inspiratorio. In particolare, la ventilazione meccanica si sostituisce in parte o in toto alla ventilazione spontanea potendo essere non invasiva oppure invasiva, cioè con intubazione endotracheale e applicazione di pressione positiva. Al contrario, vero è che nella PSV la frequenza respiratoria è determinata dal medico ma non il volume corrente o “tidal volume” che invece dipende anche dalle condizioni del paziente, infatti viene anche installato un sistema di allarme (risposta A errata). All’opposto, nella PSV la possibilità di controllare la pressione massima mantenendola costante permette di ridurre il rischio di barotrauma (risposta C errata). Infine, non è vero che è la modalità più frequentemente utilizzata all'inizio della ventilazione meccanica perché garantisce un volume respiratorio minuto (VRM) nei pazienti che non respirano spontaneamente in quanto il volume dipenderà dalla pressione (risposta D errata).

4 di 5 Domande

Uno dei seguenti interventi non ha mostrato influenzare l'evoluzione dei pazienti con BPCO:














La risposta corretta è la C
Il trattamento con N-acetilcisteina, farmaco mucolitico, non ha mostrato influenzare l'evoluzione dei pazienti con BPCO. Al contrario, sia l’interruzione dell’abitudine tabagica che l’ossigenoterapia in pazienti con ipossiemia cronica si sono dimostrate utili nel migliorare l’evoluzione dei pazienti con BPCO (risposte A e D errate). All’opposto, la chirurgia di riduzione del volume polmonare in pazienti con enfisema, tramite l’impianto di valvole endobronchiali, determina un aumento dell’elasticità del polmone e una riduzione della resistenza nelle vie aeree, andando a contrastare gli effetti dell’iperinsufflazione dinamica, riducendo il lavoro respiratorio e la pressione esercitata sul diaframma (risposta B errata)

5 di 5 Domande

Nello studio di un paziente con dispnea, viene eseguita un’emogasanalisi arteriosa. In questo esame si osserva una pressione parziale di ossigeno (PaO2) di 54 mmHg, una pressione parziale di anidride carbonica (PaCO2) di 65 mmHg e un gradiente alveolo-arterioso di ossigeno di 14. In considerazione di questi risultati, quale delle seguenti diagnosi è la più probabile?














La risposta corretta è la D
Il paziente del caso clinico presenta ipossiemia e ipercapnia ma il gradiente alveolo-arterioso è nella norma per cui la causa sottostante è una ipoventilazione alveolare che può essere la conseguenza di una malattia neuromuscolare. Al contrario, un’alterazione del rapporto ventilazione/perfusione, che caratterizza enfisema, BPCO e tromboembolismo polmonare, si associa ad ipossiemia ma anche ad un alterato gradiente alveolo-arterioso (risposte A, E e C errate). All’opposto, anche nella fibrosi polmonare, caratterizzata da alterazione della diffusione alveolo-capillare, avremo un’ipossiemia accompagnata anche da un alterato gradiente alveolo-arterioso (risposta B errata).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343