Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Signora anziana di 92 anni con anamnesi di BPCO e ipertensione arteriosa. Fortemente dispnoica ed agli esami aumento enzimatico e Na 159 mEq/l. Considerando che e' stato effettuato un tracciato con sole periferiche e V1, qual e' il prossimo step?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,   necessita di andare direttamente in sala di emodinamica, in quanto il paziente ha uno STEMI al 100% che di per sé è un’indicazione a rivascolarizzazione urgente. Probabilmente l’interessamente di V1, AVR, III, AVF, indicano un interessamento della coronaria dx. Infatti, il referto mostra: “Tachicardia sopraventricolare, probabilmente da rientro AV (P retrocondotta distante dal QRS) a FC 200 bpm. Sopraslivellamento del tratto ST-T in AVR, V1, III, e AVF con sottslivellamento probabilmente speculare in I e AVL. Anomalie secondarie del recupero”.

2 di 5 Domande

Quale dei seguenti reperti non e' vera riguardo quest’ECG di questo ragazzo di 35 anni con affanno?

product image













La risposta corretta è la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta tutte le caratteristiche elencate, eccetto il BBsx, infatti è presente il BBdx con QRS di 110 ms e aspetto rSR’. L’asse è deviato di molto verso sx  e ciò spiega la negatività in II e III (non necessariamente da emiblocco anteriore sx) e la scarsa progressione della R; le stesse caratteristiche però non permettono di escludere un IMA. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 50 bpm. Normale conduzione AV. Deviazione assiale sx con AQRS (-90, -60°). BBdx (QRS 110 ms). Anomalie secondarie del recupero. Qtc 470 ms in V5”.

3 di 5 Domande

Paziente di 62 con dolore toracico ed ipertensione arteriosa. Esegue elettrocardiogramma, da cui si evince?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,  presenta occlusione della discendente anteriore, in quanto il paziente presenta un Wellens A, con T bifasica in V2-3, oltre che T negativa simmetrica in V4. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinsuale a FC 75 bpm. Normale conduzione AV. Segni di ipertrofia ventricolare sx. Anomalie del recupero come da Wellens tipo A, oltre che anomalie secondarie all’ipertrofia ventricolare sx”.

4 di 5 Domande

Paziente con astenia da giorni. Giunge presso il vostro studio per una visita di controllo, ma si rende immediatamente evidente che il polso e' severamente bradicardico. Pertanto si esegue ECG, che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,   presenta BAV III grado, in quanto non c’è più una relazione netta  tra le onde P ed il QRS.  il QRS è dato da un ritmo di scappamento giunzionale nel quale si incide in maniera variabile la P, segno dell’atrio che stimola indipendentemente dal ventricolo. Infatti, il referto mostra: “BAV III grado. FC atriale di 100 bpm. Ritmo di scappamento giunzionale a FC di circa 17 battiti al minuti. Anomalie aspecifiche del recupero”.

5 di 5 Domande

Paziente anziano ed allettato di 85 anni. Storia anamnestica positiva per ipertensione arteriosa sistemica, BPCO, frattura di femore sx (7 anni prima).  Improvvisa insorgenza di dispnea a letto e sudorazione profusa, pertanto viene allertato il 118 che esegue il dato tracciato. Qual e' la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,  presenta probabile STEMI anteriore in quanto si associa maggiormente con un quadro di interessamento contiguo del tronco comune (sopraslivellamento in AVR) ed è probabile che le ST siano sopraslivellate anche in V1-3, anche se non è possibile comprenderlo per il blocco di branca dx presente. In particolare il sospetto è quello di un’occlusione dell’IVA distale al diagonale e prima del settale. Ciò spiegherebbe l’interessamento della zona setto-apicale con sopraslivellamento delle inferiori e delle derivazioni dx (AVR e III), oltre che il sottoslivellamento di I e AVL, V5 e 6. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV. BBdx completo (V1-4). Sopraslivellamento del tratto ST in AVR e III. Sottoslivellamento in I, AVL, V5 e 6. Anomalie secondarie del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito