Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo di 71 anni arriva in PS, lamentando dolore toracico oppressivo intenso che non si interrompe a riposo. In anamnesi: ipertensione arteriosa sistemica, BPCO, dislipidemia ed angina a sforzi moderati (seppur 2 scintigrafie precedenti, di cui l’ultima 2 mesi prima, risultate negative). Si esegue il tracciato e nel frattempo sono in elaborazione gli esami ematochimici. Che cosa possiamo dire in base all’ECG?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta sicuramente uno STEMI da occlusione del tronco comune o di piu’ vasi, come si evidenzia dal sopraslivellamento del tratto ST in AVR ed il sottoslivellamento del tratto ST diffuso in almeno 8 derivazioni. Questo quadro e’ talora negativo alla scintigrafia, costituendone uno dei falsi negativi. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 140 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Sopraslivellamento del tratto ST  in AVR. Sottoslivellamento del tratto ST diffuso (I, AVL, II, AVF, V3-6). Anomalie secondarie del recupero.”

2 di 5 Domande

Uomo di 30 anni con dispnea a sforzi moderati. Anamnesi muta per patologie note, seppur in famiglia c’e’ storia di morte improvvisa. Il paziente non ha mai eseguito una visita cardiologica. Qual e’ la diagnosi piu’ probabile?

product image













La risposta corretta e’ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente Cardiomiopatia ipertrofica, come si evidenzia dai segni di sovraccarico ipertrofia /sovraccarico in regione inferiore e soprattutto in regione laterale e l’assenza di R in V1-2, come se fosse da infarto pregresso. Questi segni insieme all’eta’ del paziente e la storia di morte improvvisa lasciano sospettare una cardiomiopatia sottostante. Infatti, il referto mostra: “Aritmia sinusale respiratoria a FC media di 55 bpm. Normale conduzione AV. Assenza di r in V1-2. Segni di ipertrofia ventricolare sx con anomalie secondarie del recupero (ST stirato in III e AVF, lieve sottoslivellamento del tratto ST e T negative asimmetriche in V4-6 e II).”

3 di 5 Domande

Donna di 35 anni, ritrovata senza sensi per strada e portata al PS. Nella borsa della paziente troviamo idrossiclorochina. Qual e’ la patologia probabilmente associata all’ECG e a cio’ che e’ accaduto alla paziente?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, e’ probabile che presenti QT lungo, in quanto la storia di perdita di sensi, l’uso di idrossiclorochina e la T distante che si fonde con la P successiva (seppur per questo e’ difficilmente calcolabile il QT) rende molto verosimile tale ipotesi. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 80 bpm. BAV I grado (PR 240 ms).  QRS 110 ms. Onde T fuse con la P.”

4 di 5 Domande

Bambino nato a termine che qualche ora dopo il parto diventa molto cianotico con saturazione che cala al 75%. Nella vostra neonatologia purtroppo manca l’ecocardiogramma e per tale motivo in attesa che arrivi il cardiologo pediatra si esegue un ECG. Quale delle seguenti cardiopatie congenite e’ piu’ probabile?

product image













La risposta corretta e’ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, e’ piu’ probabile che presenti Atresia polmonare a setto intatto, in quanto solo la tetralogia di Fallot e l’APSI   sono associate a questo quadro di cianosi preponderante rapido, soprattutto con la progressiva chiusura del dotto arterioso. Pero’ tra le due e’ piu’ probabile l’APSI in quanto le forze ventricolari dx sono pressoche’ assenti, poiche’ il ventricolo dx in tal caso e’ ipoplasico e l’AQRS non e’ infatti deviato a dx. Inoltre sono presenti P da ingrossamento atriale dx. L’ECG apparentemente presenta caratteristiche simili a quelle dell’adulto (in un neonato la parte dx del cuore e’ di solito preponderante), mentre nel Fallot l’ipertrofia ventricolare dx devia i vettori a dx.  Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 150 bpm. Anomalie dell’atriogramma come da ingrossamento atriale dx. Normale conduzione AV. AQRS tra 60 e 90° (non fisiologico per eta’). Anomalie secondarie del recupero.”

5 di 5 Domande

Bambino di 6 anni , asintomatico, esegue ECG per screening medico-sportivo prima di iniziare a svolgere attivita’ sportiva. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta e’ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta un ECG fisiologico per eta’, in quanto a 6 anni l’ECG e’ molto simile a quello dell’adulto, perdendo le connotazioni neonatali, es. di prevalenza dx. Unica particolarita’ e’ la presenza di pattern giovanile, cioe’ di onde T negative in derivazioni anteriori (fisiologico fino a 16 anni, soprattutto se pazienti sportivi).  Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 120 bpm. Normale conduzione AV ed IV. AQRS tra 30-90°. Anomalie del recupero come da pattern giovanile (onde T negative in V1-4).”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito