Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Donna di 50 anni, portata dal PS per sincope e bradicardia. Al risveglio riferisce di avere Ipertensione arteriosa, dislipidemia e cardiopatia dilatativa, oltre che BBSx noto. Qual e' la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,  presenta STEMI anteriore e dissociazione AV, in quanto si evidenzia in anteriori sopraslivellamento del tratto ST di 5 mm in QRS discordante (III criterio). Per quanto riguarda la dissociazione, è resa evidente dal QRS a bassissima frequenza e la P a Fc più alta, che non ha rapporto coi QRS (P prima, incisi nei QRS e dopo). Infatti, il referto mostra: “ BAV III grado con ritmo di scappamento giunzione, condotto a BBsx (QRS 110 ms), a FC 35 bpm. Sopraslivellamento del tratto ST-T in V1-2. Sottoslivellamento del tratto ST-T nelle derivazioni speculari. Anomalie secondarie del recupero.”

2 di 5 Domande

Donna di 74 anni che si reca al PS per dispnea. Anamnesi positiva per ipertensione arteriosa sistemica, fibrillazione atriale parossistica e blocco atrioventricolare di III grado, trattato con impianto di un pacemaker. Che cosa si evidenzia all’ECG?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,   presenta Fibrillazione atriale a stimolazione ventricolare elettroindotta, in quanto non si evidenzia una P e c’è regolare stimolazione ventricolare continua (lo spike è così piccolo da non intravedersi). Infatti, il referto mostra: “Fibrillazione atriale a stimolazione ventricolare elettroindotta (in modalità VVI). Anomalie secondarie del recupero”.

3 di 5 Domande

Paziente di 90 anni con pregresso STEMI non specificato 10 anni fa, diabetica ed ipertesa. Al momento lamenta dolore toracico tipico, irradiato al giugulo, e sudorazione profusa. Gia' riportata la precedente presenza di blocco di branca sx . Qual e' la diagnosi piu' probabile al momento?

product image













La risposta corretta è la D.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma,   presenta STEMI inferiore, come si denota dal sopraslivellamento in II, III,  AVF (> 5 mm rispetto all’isoelettrica di derivazioni con QRS negativo- criterio di Sgarbossa tipo 3). Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 58 bpm. Normale conduzione AV (PR 200 ms). BBsx completo (QRS 120 ms).  Sopraslivellamento significativo del tratto ST-T in II, III e AVF. Complessi QS in inferiori, V1 e V2. Anomalie secondarie del recupero”.

4 di 5 Domande

Paziente di 53 anni che lamenta malessere generalizzato. All’anamnesi solo storia di ipertensione arteriosa sistemica. Che cosa non si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta corretta è la D.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta tutte le caratteristiche, eccetto fibrillazione atriale, infatti il ritmo è regolare e le P presenti. Sono presenti i segni di ipertrofia ventricolare sx con deviazione assiale sx, alto voltaggio in AVL, Q profonde in precordiali dx, riduzione del tratto ST e T negative (queste ultime caratteristiche associate anche al BBsx, insieme alla scomparsa della r settale nelle derivazioni sx). E’ evidente un sopraslivellamento nelle precordiali, che è difficile valutare, essendoci un BBsx ma che raggiunge livelli di significatività secondo criteri di Sgarbossa solo in V3. In questo paziente dal quadro complesso, è sicuramente utile una rivalutazione ECG grafica a distanza di qualche ora e soprattutto una valutazione enzimatica. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale  a FC 70 bpm. Normale conduzione AV. Segni di ipertrofia ventricolare sx. BBsx con QRS 110 ms. Sopraslivellamento del tratto ST in anteriori, significativo in V3. Anomalie secondarie del recupero”.

5 di 5 Domande

Ragazzo di 22 anni, asintomatico, esegue ECG per visita medico-sportiva. Che cosa rileva il tracciato?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’ elettrocardiogramma,  presenta  Ripolarizzazione precoce, in quanto è presente in paziente giovane asintomatico rapida elevazione del tratto ST e del punto J con onde T elevate ed asimmetriche. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV. BBdx incompleto (QRS 80 ms). Anomalie secondarie del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito