Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione FB NEW Casi 631-635 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Paziente di 51 anni, senza antecedenti di rilievo. Richiede un consulto per febbre, malessere generale e dolore pleuritico da una settimana che non si è placato nonostante il trattamento antibiotico prescritto. Il paziente è cosciente, orientato e con una febbre di 38,7ºC. All'esame obiettivo si rileva l'abolizione del murmure vescicolare nella metà basale posteriore dell'emitorace destro. Dalle analisi, leucociti 19.000/mm3 (80% neutrofili). La radiografia mostra un versamento pleurico che occupa metà dell'emitorace destro. Quale dovrebbe essere il comportamento da seguire?














La risposta corretta è la B
La persistenza del quadro infettivo dopo antibioticoterapia con presenza di versamento pleurico pone il sospetto diagnostico di empiema che deve essere confermato dalla toracentesi e richiede il posizionamento di un tubo per il drenaggio associato a terapia antibiotica.
Al contrario, il drenaggio deve essere iniziato solo una volta confermata la diagnosi con la toracentresi e non prima (risposta D errata). All’opposto, non è necessario cambiare l’antibiotico se il batterio responsabile risulta sensibile, bensì associarlo al drenaggio (risposta C errata). Infine, la video-toracoscopia diagnostica e terapeutica è da riservarsi a quelle situazioni in cui ci sia il sospetto che alla base del versamento pleurico ci sia una neoplasia (risposta A errata).

2 di 5 Domande

Una bambina di 10 anni che presenta astenia, dolore addominale ed ematuria macroscopica, con urina scura senza disturbi alla minzione, da 3 giorni sta ricevendo un trattamento con amoxicillina per una faringotonsillite acuta. La famiglia riporta due episodi precedenti simili autolimitantesi accaduti in occasione di una gastroenterite e di un’otite media. Qual è la sua probabile diagnosi?














La risposta corretta è la B
Il quadro clinico della bambina del caso clinico è quello di una nefropatia da IgA che ricorre dopo patologie infettive virali come faringotonsillite, gastroenterite e otite media, manifestandosi con ematuria macroscopica che compare 1-2 giorni dopo l’inizio del processo infettivo. Al contrario, la glomerulonefrite postinfettiva acuta è da escludere in quanto solitamente l’ematuria compare 1-3 settimane dopo la faringotonsillite streptococcica, oltre a dare più facilmente ipertensione per insufficienza renale e ad essere associata a bassi livelli di C3 ematico (risposta D errata). All’opposto, nella sindrome di Alport può comparire anche dopo processi infettivi un quadro di ematuria che però è microscopica, portando molto spesso ad insufficienza renale terminale entro i ventanni insieme ad una sordità neurosensoriale progressiva ed alterazioni oculari (risposta C errata). Infine, il quadro che caratterizza la glomerulonefrite membranoproliferativa ha elementi sia della sindrome nefritica che di quella nefrotica e solitamente compare in associazione a patologie infettive come endocarditi batteriche subacute, sifilide, epatiti C e B, HIV, malaria oppure in correlazione a carcinomi, farmaci o malattie autoimmuni come il LES (risposta A errata).

3 di 5 Domande

Donna di 32 anni con un test di gravidanza positivo e un'amenorrea di 9 settimane. Chiede un consulto per iperemesi gravidica da 6 giorni e metrorragia di scarsa entità da 3 ore. All'esame obiettivo, si osserva scarso sanguinamento uterino e utero ingrandito come alla 14° settimana di gestazione. All’esame ecografico si osserva un utero a "fiocchi di neve" con assenza del sacco gestazionale intrauterino. Il livello di ß-HCG è pari a 110.000 mUI/mL. Dopo l’asportazione mediante aspirazione e raschiamento, viene diagnosticata una mola idatiforme completa. Il prossimo step da seguire è:














La risposta corretta è la B
Dopo l’asportazione mediante aspirazione e raschiamento di una mola idatiforme completa è indicato il monitoraggio settimanale di ß-HCG fino a che per tre volte consecutive non sia rilevabile, dopodichè valutazione mensile fino ad un anno dalla data dell’intervento. Se si fosse trattato di una mola idatiforme parziale il follow-up indicato sarebbe stato di 3-6 mesi

4 di 5 Domande

La medicina basata sull'evidenza propone di integrare le migliori evidenze con l'esperienza clinica e le circostanze dei pazienti nella presa delle decisioni cliniche. In relazione alla qualità delle evidenze, quale tipo di studio ci fornisce evidenze di qualità migliore:














La risposta corretta è la A
In relazione alla qualità delle evidenze scientifiche il tipo di studio che ci fornisce evidenze di qualità migliore sono le revisioni sistematiche, progetti di ricerca che sintetizzano e valutano criticamente in un unico documento gli esiti di tutti gli studi sperimentali condotti riguardo ad un determinato e ben definito quesito clinico o intervento sanitario. Per ridurre al minimo i rischi di distorsione i revisori si avvalgono, in ogni fase del processo di elaborazione, di una metodologia scientifica standardizzata.

5 di 5 Domande

La concentrazione plasmatica di un farmaco allo stadio stazionario e':














La risposta corretta è la A
La concentrazione plasmatica di un farmaco allo stadio stazionario è il range di concentrazione plasmatica che si raggiunge dopo 5 somministrazioni del farmaco fatte ad una distanza di tempo l'una dall'altra pari all'emivita del farmaco stesso. Esso corrisponde alla condizione in cui la quantità di farmaco eliminata è equivalente a quella somministrata. La velocità con cui tale stato viene raggiunto dipende dalla costante di eliminazione del farmaco che è inversamente proporzionale all’emivita plasmatica del farmaco (t½ = 0,693/ ke) ed è indipendente dalla dose somministrata e dall’intervallo tra le somministrazioni

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343