Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo di 52 anni. Forte fumatore, sovrappeso e con storia di ipertensione arteriosa sistemica. Si reca presso il vostro studio per affanno da giorni. Che cosa si evidenzia al seguente tracciato?

product image













La risposta corretta e’ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, non presenta nessuna anomalia significativa. Ci sono P sinusali seguite regolarmente da QRS  stretti (80 ms) con normale conduzione AV (PR 140 ms). Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 70 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Nei limiti il recupero ventricolare.”

2 di 5 Domande

Ragazzo di 16 anni esegue visita cardiologica, comprendente ECG, propedeutico per l’attivita’ sportiva agonista. Che cosa si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma,  presenta Aritmia sinusale respiratoria. Questo quadro e’ una peculiarita’ assolutamente fisiologica in cui P sinusali si susseguono coi loro QRS (stretti) con PR costante ma a FC che aumenta e diminuisce a seconda degli atti del respiro (in genere aumenta con l’inspirio e si riduce con l’espirazione). Infatti, il referto mostra: “Aritmia sinusale a FC media 88 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Anomalie aspecifiche del recupero.”

3 di 5 Domande

Quali delle seguenti affermazioni e’ vera secondo il dato tracciato?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta un blocco di branca dx incompleto (come risposta corretta tra le opzioni) in presenza pero’ di altre anomalie. Il blocco di branca dx incompleto si rende evidente per l’aspetto rSR1 del QRS senza slargamento significativo (QRS 100 ms). La FC e’ 95 bpm circa e ci sono segni di possibile sovraccarico sx, quali l’emiblocco anteriore sx con SIII più profonda di SII, oltre che la presenza di lieve riduzione del tratto ST in V4-6 e II e AVF. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 95 bpm. PR 130 ms. Emiblocco anteriore sx. Blocco di branca dx incompleto (QRS 100 ms). Anomalie del recupero in sede infero-laterale”

4 di 5 Domande

Uomo di 75 anni, in assenza di angor e dispnea, con infarto del miocardio nei 2 mesi precedenti. Va dal suo medico di base che esegue questo tracciato per semplice screening. Il paziente viene quindi indirizzato dal cardiologo curante. Quali tra le seguenti risposte non e’ quella corretta?

product image













La risposta corretta e’ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, non deve urgentemente andare in PS. Infatti il quadro probabilmente sospettato dal medico di base e’ quello di un possibile STEMI, difficile su un paziente asintomatico. All’ECG si evidenzia un quadro con onde Q in inferiori, seguite da un lieve sopraslivellamento del tratto ST-T (quadro molto più compatibile con aneurisma ventricolare, data la storia di recente infarto del miocardio). E’ importante pertanto vedere i tracciati precedenti, e ripetere il tracciato, anche perche’ c’e’ un AVR positivo, non compatibile con la normale conduzione cardiaca, magari frutto di un errato posizionamento di elettrodi.  Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV. Emiblocco anteriore sx. AQRS tra –60 e –90 gradi. QS in inferiori con associato lieve sopraslivellamento del tratto ST”

5 di 5 Domande

Donna di 65 anni con affanno e dolore toracico. Quale e’ la diagnosi piu’ probabile?

product image













La risposta corretta e’ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta BAV II grado Mobitz 2, in quanto ad intervalli regolari una P improvvisamente non viene condotta (non viene seguita da un QRS). In particolare la conduzione e’ 4 : 3 (4 P, di cui solo 3 seguite da QRS). Si esclude un II grado Mobitz 1 in quanto non c’e’ un progressivo prolungamento del PR prima che la P non venga condotta. Infatti, il referto mostra: “Blocco atrioventricolare II grado Mobitz 2 a conduzione ventricolare 4:3. Aspetto S1Q3T3. BBdx completo (QRS 120 ms). Anomalie aspecifiche del recupero (stiramento diffuso del tratto ST-T e T negativa in III).”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito