Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione FB NEW Casi 526-530 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Che tipo di analisi economica viene utilizzata se confrontiamo un medicinale generico con il medicinale di riferimento?














La risposta corretta è la A
L’analisi economica che viene utilizzata per confrontare un medicinale generico con il medicinale di riferimento è l’analisi di minimizzazione dei costi, in quanto in questo caso i risultati sono gli stessi e quindi basterà individuare il farmaco dal minor costo che sarà l’alternativa più efficiente.
Al contrario, l’analisi costi-efficacia richiede che i risultati siano diversi e tramite il costo incrementale valuta fin a che punto abbia un costo ragionevole l’aumento del risultato di un farmaco rispetto all’altro. La sua unità di riferimento sono le unità “naturali” come ad esempio gli anni di vita guadagnati (risposta B errata). All’opposto, anche l’analisi costi-utilità prevede che i risultati siano identici ma la sua unità di riferimento è il QALY (risposta D errata). Infine, l’analisi costi-benefici richiede che i risultati siano uguali ma hanno come unità di misura le unità monetarie (risposta C errata).

2 di 5 Domande

Paziente di 80 anni con astenia e dispnea. Parametri nella norma, eccetto Fc 40 bpm. Quale delle seguenti affermazioni è più probabilmente vera?

product image













La risposta esatta è A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Blocco AV II grado Mobitz 1 (PR si allunga progressivamente fino a quando una P non è seguita da un QRS), responsivo all’utilizzo di isoprenalina (essendo verosimilmente il blocco soprahissiano si può cercare di superarlo, stimolando il NAV). Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale con blocco AV II grado Mobitz 1 (periodismo di Wenckelbach) a FC 40 bpm. Lieve ritardo dx. Anomalie aspecifiche del recupero” 

3 di 5 Domande

Un operatore sanitario, non vaccinato contro il virus dell'epatite B (HBV), viene accidentalmente punto con un ago su cui era presente il sangue di un paziente con infezione cronica da HBV. Quale delle seguenti azioni da eseguire, nel più breve tempo possibile, è quella corretta?














La risposta corretta è la A
L’azione corretta da eseguire, nel più breve tempo possibile, in un operatore sanitario, non vaccinato contro l’HBV, che viene accidentalmente punto con un ago con sangue di un paziente con infezione cronica da HBV è somministrare una prima dose di vaccino contro l'HBV e contemporaneamente somministrare l'immunoglobulina anti-epatite B. Al contrario, nel caso in cui il soggetto fosse stato vaccinato, la profilassi post-esposizione a sangue o altro fluido biologico contaminato, per via percutanea, sessuale o mucosa avrebbe previsto esclusivamente la somministrazione di immunoglobulina anti-epatite B.

4 di 5 Domande

Un segno patognomonico implica














La risposta corretta è la C
Un segno patognomonico, sintomo o segno che indica la presenza certa di una specifica patologia, implica un valore predittivo positivo del 100%, cioè la probabilità che un paziente risultato positivo ad un test sia veramente affetto. Al contrario, non ci sono falsi positivi e la specificità è anche del 100% (risposta A e D errata). Infine, il valore predittivo negativo non è del 100% in quanto non possiamo affermare che i negativi al test, cioè quelli che non presentano il segno patognomonico, siano tutti sani (risposta E errata).

5 di 5 Domande

In una popolazione vogliamo determinare la prevalenza della pediculosi nei bambini sotto i 12 anni di età. Per fare ciò, la popolazione viene divisa in quartieri e da ognuno di essi viene prelevato un campione casuale la cui dimensione ideale è stata precedentemente determinata. Il tipo di campionamento utilizzato è:














La risposta corretta è la B
Se si vuole determinare la prevalenza della pediculosi nei bambini sotto i 12 anni e per far ciò la popolazione viene divisa in quartieri e da ognuno di essi viene prelevato un campione casuale la cui dimensione ideale è stata precedentemente determinata il metodo utilizzato è il campionamento per randomizzazione stratificata. In particolare, in base al fatto che sia nota o meno la probabilità che ogni unità della popolazione ha di essere estratta si distingue un campionamento probabilistico da uno non probabilistico (risposta E errata). All’interno della prima categoria troviamo:
- campionamento casuale, in cui ciascuna unità della popolazione ha la stessa probabilità, nota e costante, di far parte del campione (risposta A errata);
- campionamento sistematico, in cui le unità campionarie non vengono più estratte con sorteggio ma selezionate sistematicamente (risposta C errata);
- campionamento stratificato, quando la numerosità della popolazione è molto elevata, per cui è difficile numerare tutti gli elementi e si corre il rischio di non inserire nel campione elementi d’interesse, per cui:
1) si suddividono le unità della popolazione in classi omogenee;
2) si estrae un campione da ogni strato con la procedura del campionamento casuale semplice;
3) si uniscono i campioni provenienti dai singoli strati per ottenere il campione complessivo;
- campionamento a stadi, in cui la popolazione viene suddivisa in livelli gerarchicamente ordinati (risposta D errata).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343