Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione FB NEW Casi 616-620 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 4 Domande

Ad una donna di 89 anni è stato diagnosticato un adenocarcinoma del colon con metastasi epatiche. Tre settimane dopo la diagnosi lamenta stipsi da tre giorni senza nausea o vomito. All'esame clinico, l'addome è trattabile con presenza di borborigmi. Il paziente assume 20 mg di morfina cloridrato al giorno dalla diagnosi, con dolore addominale controllato. Quale ritieni sia l'atteggiamento terapeutico più appropriato?














La risposta corretta è la B
La paziente del caso clinico ha una stipsi causata dalla terapia con morfina che va trattata con lassativi osmotici verificando, con l’esplorazione digito-rettale che non si sia sviluppato un fecaloma. Al contrario, se l’unica reazione avversa agli oppiacei è la stipsi non è necessario interrompere la terapia o ridurne la dose, opzione da considerare invece, nel caso in cui compaiano alterazioni della coscienza come delirium insieme a mioclonie e vomito incoercibile (risposte A ed E errate). Inoltre, non ci sono gli estremi per richiedere una TC di urgenza per sospetto di ostruzione intestinale in quanto l’addome risulta trattabile con presenza di borborigmi (risposta D errata).

2 di 4 Domande

Pietro, un uomo di 42 anni, si consulta con il suo medico di famiglia per un controllo periodico dell'ipertensione diagnosticata due anni fa. Il medico apprende che il paziente è fumatore di 15 sigarette al giorno e propone al paziente l'abbandono dell'abitudine tabagica. Chiede al paziente se ha preso in considerazione la possibilità di smettere prima, se ci è riuscito ed è ricaduto in qualche occasione. Dopo aver ascoltato il punto di vista del paziente in relazione alla cessazione dell’abitudine tabagica, identifica l'ambivalenza del paziente in relazione al suo comportamento e negozia con lui un piano per raggiungere l'obiettivo dichiarato. Il colloquio clinico condotto dal medico di famiglia si chiama:














La risposta corretta è la C
Il colloquio clinico condotto dal medico di famiglia del caso clinico è di tipo motivazionale, col quale, tramite il rapporto fiduciario e di collaborazione tra medico e paziente si decide insieme, stimolando le motivazioni personali del paziente e rispettando la sua autonomia, una determinata terapia o, come in questo caso, una modificazione dello stile di vita.
Al contrario, il colloquio semiologico va ad indagare la presenza di elementi clinici utili ai fini diagnostici (risposta A errata). All’opposto, il colloquio informativo è orientato a raccogliere una determinata informazione (risposta B errata). Infine, nel colloquio operativo sia il medico che il paziente sono già a conoscenza del contenuto del colloquio (risposta D errata).

3 di 4 Domande

Una donna di 80 anni e' ricoverata in ospedale per anemia dopo essere stata portata dai suoi figli al pronto soccorso a causa di sanguinamento rettale e decadimento fisico. Clinicamente e' stabile. Le viene diagnosticato un deterioramento cognitivo, con ideazione e giudizio spesso incoerenti e alterazioni comportamentali, per le quali lei assume risperidone. Si sospetta una neoplasia maligna del colon e viene proposta una colonscopia. Si attesta che il paziente non è in grado di comprendere adeguatamente ciò che viene spiegato su questo esame, la sua natura, gli obiettivi, le possibili complicanze o le sue conseguenze diagnostiche ed eventualmente terapeutiche. In tal caso:














La risposta corretta è la C
Nel caso della paziente del caso clinico, non capace di decidere autonomamente per deterioremento cognitivo, il consenso informato per l’esecuzione della colonscopia, per sospetto carcinoma del colon, deve essere firmato dai suoi familiari, in quanto la forma scritta è la più sicura giuridicamente. In particolare, il consenso scritto del paziente è necessario in caso di chirurgia o radiologia interventistica, di test diagnostici e/o terapeutici invasivi come l’endoscopia ed in generale per tutte le procedure associate ad un certo rischio.

4 di 4 Domande

Donna di 60 anni, svenuta a casa con sensazione precedente di palpitazioni, ed attualmente astenia e leggera precordialgia. PA 80/60 mmHg, SpO2 91%, FC 100 bpm. All’ECG il quadro soprastante. Qual e' il vaso probabilmente occluso ?

product image













La risposta esatta è A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Occlusione della coronaria dx, come si evidenzia dal sopraslivellamento maggiore in inferiori ed in particolar modo in III>II e nelle precordiali in V2 più che in V3, sottendendo un maggior interessamento delle sezioni dx. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC  100 bpm. Anomalie dell’atriogramma come da ingrossamento atriale dx. BAV I grado (PR 240 ms). Emiblocco anteriore sx. STEMI infero-antero-settale. QS in inferiori ed in V1-2. Sottoslivellamento speculare in I e AVL. Anomalie secondarie del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343