Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Davanti al seguente ECG e sapendo che corrisponde ad un paziente di 78 anni con storia di esteso infarto anteriore e moderata disfunzione ventricolare residua, quale sarebbe il tuo primo sospetto diagnostico?

product image













La risposta corretta è la C
L’ECG mostra una tachicardia regolare con QRS largo che, in un paziente con precedente IMA, suggerisce, come prima opzione diagnostica, una tachicardia ventricolare. Al contrario, la tachicardia atriale, la tachicardia sopraventricolare dovuta al rientro intranodale, la tachicardia ventricolare, il flutter atriale atipico e la fibrillazione atriale si presentano usualmente come tachicardie con QRS stretto.

2 di 5 Domande

Una donna di 39 anni, alla 34° settimana di gestazione con parto in corso, dopo l’inserimento di un catetere epidurale per analgesia, riferisce vertigini. Si rileva una pressione arteriosa pari a 104/57 mmHg e una frequenza cardiaca di 45 bpm. Si somministrano 9 mg di efedrina i.v. dopo i quali riferisce palpitazioni e senso d’oppressione alla base del collo. Si effettua un ECG (vedi immagine). Quale dei seguenti processi patofisiologici è stato in grado di contribuire allo sviluppo del quadro clinico presentato da questa paziente?

product image













La risposta corretta è la C
Il processo patofisiologico in grado di contribuire allo sviluppo del quadro clinico è un’ischemia miocardica correlata all'aumento della domanda di ossigeno miocardico. In particolare, dopo l’inserimento del catetere epidurale compare un episodio vagale per il quale si somministra efedrina (agonista adrenergico). Quest’ultima stimola i recettori beta miocardici e alpha periferici aumentando la richiesta di ossigeno del miocardio e determinando, in questo caso, un evento ischemico con angina e sottoslivellamento diffuso di ST all’ECG. Al contrario, lo spasmo coronario di solito determina un sopraslivellamento transitorio di ST in un territorio specifico (risposta B errata). All’opposto, la rottura di placca con trombo non occlusivo sovrapposto è la causa principale di sindrome coronarica acuta senza elevazione di ST ma normalmente è circoscritta ad un territorio specifico (risposta A errata).

3 di 5 Domande

Una donna di 42 anni giunge al pronto soccorso riferendo mancanza di respiro durante la notte che la costringe ad alzarsi e che regredisce progressivamente. Inoltre, segnala progressivo peggioramento della sua capacità funzionale nelle ultime due settimane, con difficoltà a salire una rampa di scale a causa di "asfissia". Otto giorni fa è andata nel suo centro di cura per un episodio di palpitazioni che insorgevano e scomparivano improvvisamente. Avendo a disposizione un ecocardiogramma portatile si esegue un'esplorazione il cui esito è quello mostrato nell’immagine (immagini ecocardiografiche transtoraciche ottenute in telesistole, in proiezione apicale-3-camere. Pannello A: immagine in scala di grigi (modalità B). Pannello B: Immagine color-Doppler della stessa sede del Pannello A. VI: ventricolo sinistro; AI: atrio sinistro; Ao: Aorta.). L'opzione terapeutica che risolverebbe il problema di questa paziente è:

product image













La risposta corretta è la C
L'opzione terapeutica che risolverebbe il problema della paziente del caso clinico è un intervento sulla valvola mitrale con l’intento, se possibile, di effettuare una riparazione. In particolare, è mostrato un ecocardiogramma, con proiezione apicale-3-camere, in cui si evidenzia un rigurgito sistolico dal ventricolo sinistro all’atrio sinistro, perciò si tratta di una insufficienza mitrale, il cui trattamento d’elezione, una volta diventata sintomatica, è chirurgico

4 di 5 Domande

Uomo di 50 anni, diabetico e sovrappeso. Giunge al pronto soccorso per dolore retrosternale e alla mandibola insorto nel sonno e che perdura da 3 ore. Viene effettuato questo elettrocardiogramma. Qual è la diagnosi?

product image













La risposta corretta è la D
La diagnosi suggerita dall’elettrocardiogramma del caso clinico è di un infarto infero-laterale acuto, poiché si osserva un sovraslivellamento di ST nelle derivazioni II, III e aVF (sede inferiore) ma anche nelle derivazioni V5-V6 (sede laterale). Al contrario, in caso di infarto antero-settale avremmo un’elevazione di ST in V1-V4 (risposta A errata). All’opposto, in caso di pericardite acuta avremmo un sovraslivellamento diffuso di ST ed un sottoslivellamento di PR (risposta B errata). Invece, se fosse stato un infarto inferiore avremmo rilevato un’elevazione solo in II, III, aVF (risposta C errata). Infine, in caso di infarto laterale avremmo un’elevazione di ST in I, aVL, V5-V6 (risposta E errata).

5 di 5 Domande

Una donna di 80 anni con una storia di ipertensione, dislipidemia e artrosi cervicale in trattamento con enalapril/idroclorotiazide e simvastatina da anni e sporadicamente con paracetamolo. Riferisce lesioni cutanee pruriginose sul tronco e alle estremità da due settimane, per le quali non ha eseguito trattamenti medici (immagine). La paziente è emodinamicamente stabile e apiretica quando giunge al pronto soccorso. Indica l'opzione corretta:

product image













La risposta corretta è la C
Il quadro clinico presentato pone il sospetto di una malattia bollosa autoimmune come il pemfigoide bolloso, che suole affliggere gli anziani e che si manifesta con un’eruzione pruriginosa eczematoso-orticarioide. In particolare, a diffrenza del pemfigo compaiono vescicole e bolle tese che si sviluppano su cute di aspetto eritematoso con segno di Nikolsky negativo. Solo in un terzo dei pazienti possono comparire lesioni a livello delle mucose. La diagnosi si avvale della biopsia delle bolle subepidermiche, con IFD che mostrerà depositi lineari di IgG e C3 nella membrana basale, senza acantolisi. Nei casi molto estesi viene intrapresa una terapia corticosteroidea sistemica a dosi di 0,5-1 mg/kg/die, da sola o associata ad immunosoppressori.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito