Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA rispetto alla struttura anatomica indicata con la freccia blu nell’immagine?

product image













La risposta corretta è la B
Il muscolo indicato è il pronatore quadrato, responsabile insieme al pronatore rotondo della pronoazione dell’avambraccio, quindi è falso che la sua funzione sia la supinazione dell’avambraccio. Al contrario, è innervato da un ramo del nervo mediano, il nervo interosseo (risposta A errata) e partecipa alla stabilizzazione dell’articolazione radio-ulnare distale (risposta C errata). Inoltre, origina dalla faccia anteriore del quarto distale dell’ulna e si inserisce sulla faccia anteriore del quarto distale del radio (risposta D errata) e le sue fibre sono perpendicolari all’asse longitudinale dell’avambraccio (risposta E errata).

2 di 5 Domande

Rispetto alla foto del caso clinico, dove si trova l’arteria basilare?

product image













La risposta corretta è la B
La freccia che indica l’arteria basilare è la 2. In particolare, l’arteria basilare si forma dall’unione delle due arterie vertebrali e costituisce la porzione posteriore del Poligono di Willis, che si completa anteriormente con la confluenza delle due carotidi interne. Al contrario, le arterie appaiono scure alla RMN T2 per l’assenza di segnale, mentre il liquido cefalorachidiano appare iperintenso (bianco) come nel quarto ventricolo (risposta C errata).  All’opposto, la freccia 1 indica la carotide interna destra vicina alla parete laterale del seno sfenoidale (risposta A errata). Infine, la freccia 4 potrebbe indicare la cisterna cerebello-midollare (o cisterna magna) dove frequentemente hanno sede malformazioni e lesioni espansive ma potrebbe anche indicare le due arterie cerebellari posteroinferiori (PICA) che si uniscono sulla faccia mediale degli emisferi cerebellari (risposta D errata).

3 di 5 Domande

Quale delle seguenti corrisponde all'arteria mesenterica superiore?

product image













La risposta corretta è la B
La freccia 2, indica l’arteria mesenterica superiore alla sinistra della vena mesenterica superiore. Al contrario, la freccia 1 indica l’aorta addominaleche decorre davanti al corpo vertebrale e alla sinistra della vena cava inferiore (risposta A errata). All’opposto, la freccia 3 indica la vena mesenterica superiore (risposta C errata). Infine, la freccia 4 indica la cistifellea (risposta D errata).

4 di 5 Domande

Uomo di 73 anni con emottisi. Lo studio radiologico mostra un’opacità polmonare che richiede una biopsia. La diagnosi istopatologica dell'immagine microscopica della biopsia è:

product image













La risposta corretta è la C
La diagnosi istopatologica dell’immagine microscopica della biopsia è di carcinoma squamoso. In particolare, l’immagine presenta un agglomerato cellulare in cui è possibile apprezzare un certo grado di atipia cellulare con colorazione rosa-rosso per l’eosinofilia che caratterizza la differenziazione squamosa. Al contrario, sono assenti i vacuoli intracitoplasmatici ripieni di muco caratteristici delle cellule dell’adenocarcinoma, che apparirebbero chiare e non rosa eosinofile (risposta A errata). Inoltre, assente anche il tipico quadro pleomorfo con cellule di grandi dimensioni tipico del carcinoma a grandi cellule (risposta E errata). Infine, non è presente neanche la disposizione compatta “a palizzata” delle cellule rotondeggianti, con scarso citoplasma e nucleo intensamente cromofilo, tipica del carcinoma neuroendocrino (risposta D errata).

5 di 5 Domande

Donna di 25 anni con adenopatia palpabile e indolore della regione sopraclavicolare. La paziente riferisce di avere avuto periodi febbrili. Viene eseguita una biopsia e colorazione con ematossilina-eosina. Il referto anatomopatologico riporta che la lesione mostra una componente di grandi cellule che esprimono CD15 e CD30, ma non CD45, con presenza di infiltrato infiammatorio. La sua diagnosi e'?

product image













La risposta corretta è la B
L’aspetto istopatologiaco e la clinica sono fortemente suggestive di linfoma di Hodgkin, una neoplasia maligna del sistema linforeticolare che può colpire non solo i linfonodi ma anche milza, fegato e midollo osseo. Si manifesta frequentemente con adenopatie cervicali, sopraclavicolari o ascellari indolori, a cui possono associarsi febbre, sudorazione, calo ponderale, prurito ed epatosplenomegalia. La diagnosi si basa sulla biopsia che rivela tipiche cellule di Reed-Sternberg (grosse cellule binucleate “a pop corn”) in un infiltrato cellulare pleomorfo con istiociti, plasmacellule, monociti, linfociti ed eosinofili. Questo quadro istopatologico insieme alle altre caratteristiche immunoistochimiche descritte nel quesito (CD15+, CD30+ e CD45-) delineano il quadro di linfoma di Hodgkin varietà classica sottotipo scleronodulare.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito