Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Paziente di 55 anni con dolore toracico ed innalzamento sierico di troponina. Qual e' la diagnosi possibile in base al tracciato?

product image













La risposta corretta è la E
l paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Infarto STEMI postero-infero-laterale.  Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 95 bpm. Normale conduzione AV. Sopraslivellamento del tratto ST-T in sede infeto-laterale con QS in derivazioni inferiori. Sottoslivellamento in derivazioni speculari e in anteriori. Anomalie secondarie del recupero. STEMI infero-postero-laterale coinvolgente la coronaria di dx”.

2 di 5 Domande

Claudio, 24 anni, esegue un ECG per visita medico-sportiva col seguente riscontro. Quale delle seguenti affermazioni e' vera, considerando che riferisce anche sporadiche palpitazioni? ​​​​​​​

product image













La risposta corretta è la A
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, ha un’inidcazione a studio elettrofisiologico e successiva ablazione, in quanto ha segni ECGgrafici di via accessoria (onda delta e PR corto), oltre che presenza di sintomi. Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 55 bpm. PR ai limiti bassi (120 ms). Complessi ad onde delta positive in derivazioni latero-settali e negative in derivazioni inferiori, come da via accessoria laterale dx. Anomalie aspecifiche del recupero”.

3 di 5 Domande

Quale ramo della coronaria dx e' principalmente interessato dal seguente infarto STEMI?

product image













La risposta corretta è la A
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta occlusione del ramo interventricolare posteriore. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc media 30 bpm. Periodismo di Wenckelbach-BAV II grado Mobitz I. Aumento tratto ST-T>2.5 mm dall'isoelettrico in derivazioni inferiori. Riduzione del tratto ST-T nelle derivazioni speculari laterali e in antero-settali. Possibile STEMI postero-inferiore".

4 di 5 Domande

Oreste, 55 anni, si reca al PS per dolore toracico costrittivo della durata di 1 h, irradiato al giugulo. Si esegue pertanto ECG. Qual e' il prossimo step?

product image













La risposta corretta è la A
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, dovrebbe andare di corso al laboratorio di emodinamica. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 70 bpm. Norvale conduzione AV. Aumento del tratto ST-T significativo in antero-settale e in AVL, e riduzione speculare del tratto ST-T in inferiori. Anomalie secondarie del recupero. 1 BEV e 1 BESV. Possibile STEMI antero-settale"

5 di 5 Domande

Nell'ECG presentato vi e' un'alterazione altamente predittiva di:

product image













La risposta corretta è la B
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta occlusione del tratto prossimale della discendente anteriore. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 45 bpm. Norvale conduzione AV ed IV. Onda T difasica in V1-V3. Sindrome di Wellens-paziente con angina instabile”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito