Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Paziente di 60 anni con nausea, vomito ed epigastralgia. In base al seguente tracciato quali delle seguenti affermazioni e' maggiormente compatibile?

product image













La riposta corretta è la C
Per il paziente, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, V7, 8 e 9 troverebbero un sopraslivellamento del tratto ST-T, in quanto si tratta di uno STEMI infero-posteriore. Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 98 bpm. Normale conduzione AV. Onde q in derivazioni inferiori con associato sopraslivellamento del tratto ST-T. Vistoso sottoslivallamento in V1. Anomalie del recupero secondarie. STEMI infero-posteriore".

2 di 5 Domande

Qual e' la FC media in tale tracciato, escluse le extrasistoli ventricolari?

product image













La riposta corretta è la D
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta una fibrillazione atriale a FC 120 bpm. Infatti il referto mostra: “Aritmia totale da fibrillazione atriale a Fc media di 120 bpm, interrotto da 1 BEV e 2 stimoli condotti con aberranza. Segni di sovraccarico ventricolare sx. Anomalie aspecifiche del recupero”.

3 di 5 Domande

Talora una via accessoria puo' essere presente tra atrio e ventricolo, bypassando il NAV. Diverse sono le sue possibili posizioni, da ricercare attentamente per permettere una corretta ablazione. In tal caso la via accessoria e':

product image













La riposta corretta è la B
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta via accessoria laterale sx. Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc media 98 bpm. PR corto (100 ms). Onda delta positiva in II, III, AVF, V2-V6, come da via laterale sx. Anomalie aspecifiche del recupero”.

4 di 5 Domande

In tale ECG e' evidente una tachicardia ventricolare sostenuta.  Quale reperto non e' a favore in genere di tale ipotesi?

product image













La riposta corretta è la C
L’unico aspetto tra quelli riportati che non coincide con la diagnosi di tachicardia ventricolare è la risposta alle manovre vagali. Infatti il referto mostra: “Tachicardia ventricolare fascicolare a Fc media 200 bpm, a conduzione a blocco di branca dx. Anomalie aspecifiche del recupero”.

5 di 5 Domande

Com’e' definita la caratteristica delle onde di questo paziente che sta per essere portato in sala di emodinamica?

product image













La riposta corretta è la D   
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta  Sindrome di Wellens. Infatti il referto mostra: “Bradicardia sinusale a Fc 40 bpm. Normale conduzione AV ed IV. T difasica in V1-V4 (Wellens tipo A), T piatta in V5- 6".

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito