Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In base al seguente tracciato quale delle seguenti considerazioni e' meno probabile?

product image













La riposta corretta è la E
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta stenosi della coronaria dx. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 65 bpm. Normale conduzione AV. Diffuso sottoslivellamento del tratto ST-T con T iperacute, soprattutto in V2-3 (onde di De Winter). Lieve aumento di ST-T in AVR. Qtc 384 ms in II”.

2 di 5 Domande

Nella seguente tachicardia ventricolare quale puo' essere il possibile focolaio di origine aritmico?

product image













La riposta corretta è la C
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta tachicardia ventricolare, originante dal tratto di efflusso dx, essendo l’asse diretto a sx e in basso, quindi originante dal tratto opposto. Infatti  il referto mostra: “Tachicardia ventricolare a blocco di branca sinistro. Fc media 200 bpm”.

3 di 5 Domande

Paziente di 18 anni, asintomatico, maratoneta da anni, col seguente ECG alla visita medico sportiva. Qual e' lo step successivo?

product image













La riposta corretta è la A
Il paziente, in base ai reperti clinico-anamnestici e  all’elettrocardiogramma, non necessita di ulteriori accertamenti. Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 60 bpm. Normale conduzione AV. Segni di ipertrofia ventricolare sx. Segni di ripolarizzazione precoce in V3-6".

4 di 5 Domande

Qual e' la frequenza della seguente tachicardia ventricolare?

product image













La riposta corretta è la C
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta tachicardia ventricolare a FC 120 bpm. Infatti il referto mostra: “Tachicardia ventricolare (dissociazione AV presente), a conduzione a blocco di branca dx, a Fc di 120 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero”.

5 di 5 Domande

Quale referto e' maggiormente compatibile col seguente ECG?

product image













La riposta corretta è la C
Il paziente, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Ritmo atriale basso a FC 80 bpm, come dimostra l’onda P che si allontana dalle derivazioni inferiori. Infatto il referto mostra: “Ritmo atriale basso a Fc 80 bpm. Normale conduzione AV (PR ai limiti bassi 120 ms) ed IV. Anomalie aspecifiche del recupero”.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito