Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo di 65 anni con pregresso impianto di pacemaker monocamerale per sincopi, correlate a disfunzione del nodo del seno. Da qualche ora riferisce dolore toracico che va e viene. Pertanto si reca al PS, dove viene eseguito visita cardiologica, ECG, ed ecocardiogramma. Si rileva ipocinesia della parete anteriore ed ipertrofia di grado medio del ventricolo sx. PA 190/100 mmHg, FCĀ  70 bpm. Qual e’ lo step successivo?

product image













La risposta corretta e’ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, necessita di una valutazione enzimatica ed ECGgrafica sierata per effettuare le opportune considerazioni per poter essere studiato ulteriormente, poiche’ non sono evidenti i segni di uno STEMI e non c’e’ un profilo ad altissimo rischio.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 70 bpm. Normale conduzione AV.  Onde q in III. Sottoslivellamento diffuso del tratto ST-T  da V3-6. Anomalie diffuse del recupero.ā€

2 di 5 Domande

Uomo di 45 anni con storia di ipertensione arteriosa. Arriva in PS per comparsa di dolore toracico con gli atti del respiro. Quali delle seguenti affermazioni e’ quella vera?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, ha un quadro che potrebbe essere suggestivo di infarto del miocardio anteriore, in quanto sono presenti segni suggestivi di una Wellens tipo B, cioe’ onde inversione delle T simmetriche in V4-6, tipica di stenosi della discendente anteriore. Il quadro pero’ deve essere confermato con riesaminazione enzimatica e valutazione di ECG precedente per valutare se le anomalie del recupero e anche l’emiblocco anteriore sx non erano gia’ presenti precedentemente. L’emiblocco anteriore sx e’ evidente per l’AQRS all’incirca di 30°, la deviazione assiale sx e l’onda SIII>SII, tale quadro si associa ad innumerevoli quadri, quali l’ipertrofia ventricolare sx, l’ipertensione arteriosa, la presenza di valvulopatie, ecc.., quindi di per se’ non e’ specifico di infarto acuto del miocardio.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV. Emiblocco anteriore sx. T negative e simmetriche in V4-6.ā€

3 di 5 Domande

Uomo di 70 anni, che lamenta astenia, riferisce di aver avuto un episodio sincopale qualche ora prima. Pertanto eseguite visita cardiologica ed esegue ECG. Quale dei seguenti reperti e’ quello piu’ veritiero?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta STEMI infero-posteriore con fibrillazione atriale. L’interessamento piu’ probabile e’ quello della coronaria dx con sopraslivellamento del tratto ST-T in II, III, AVF con sopraslivellamento maggiore in III rispetto che in II, indicativo di interessamento della Cdx. L’interessamento infartuale della parete posteriore si evidenzia dal sottoslivellamento speculare nelle derivazioni anteriori (V1-2). Il paziente inoltre ha RR irregolari e non ha P ben definite (non si evidenziano chiaramente P non condotte e nel BAV III grado il ritmo di scappamento per quanto lento sia e’ sempre regolare). Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale  a FC  media di circa 37 bpm. Sopraslivellamento del tratto ST-T in II, III e AVF.  Sottoslivellamento del tratto ST-T speculare in I, AVL, ed onde T negative in V5-6. Sottoslivellamento del tratto ST-T in V1-3ā€

4 di 5 Domande

Paziente di 65 anni con storia di fibrillazione atriale permanente, ipertensione arteriosa, BPCO. Arriva in PS con palpitazioni . Qual e’ la FC media della sua fibrillazione?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta una FC ventricolare media di 150 bpm. Evidenziamo in ogni derivazione 26 quadrati grandi (200 ms ciascuno), contenenti 13 complessi QRS. Quindi 13 battiti in 5.2 secondi. Quindi per capire quanti battiti all’incirca ci siano in un minuto, si puo’ calcolare (60:5,2) x 13. Il risultato e’ una media di 150 bpm. Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale a FC media 150 bpm. Anomalie secondarie della ripolarizzazione in sede infero-lateraleā€

5 di 5 Domande

Quali delle seguenti risposte si associano meglio al dato tracciato?

product image













La risposta corretta e’ la E.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta una condizione che si associa agli atti del respiro e non richiede trattamento, cioe’ aritmia sinusale respiratoria. Questa condizione si associa infatti a variazioni della FC fasiche nello stesso tracciato, dipendenti dagli atti del respiro. Infatti il referto mostra: ā€œAritmia sinusale respiratoria a FC media di 70 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Nei limiti il recupero ventricolare.ā€

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito