Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Donna di 70 anni, anamnesi positiva per BPCO, K colon, e fibrillazione atriale parossistica. Riferisce astenia. PA 150/90 mmHg, FC 70 bpm, polso irregolare. Qual e’ la diagnosi?

product image













La risposta esatta è la C
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta extrasistolia atriale, talora condotta e talora no. Infatti si evidenzia doppio ciclo con prima P con il suo successivo QRS a cui segue una P di morfologia differente (prima della T), cosi’ precoce da non elicitare una successiva stimolazione ventricolare, riassestando tutto il ciclo. Tale fenomeno si ripete per tutto il tracciato e la precocita’ della P extrasistolica, oltre che l’irregolarita’ del PP, ci fa escludere il BAV 2:1, che e’ la diagnosi differenziale piu’ insidiosa. Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 100 bpm con evidenza di extrasistolia atriale non condotta. Anomalie aspecifiche del recupero”

2 di 5 Domande

Uomo di 72 anni con episodio di perdita di coscienza, senza ripresa, viene portato in PS pallido, in respiro agonico, non responsivo al dolore. Viene registrato questo tracciato (ritmo non defibrillabile) e viene intubato. All’ecocardiogramma si evidenzia ventricolo dx severamente ingrossato con un ventricolo sx piccolo. Quali tra le seguenti diagnosi e’ piu’ probabile, considerando che la successiva coronarografia e’ negativa?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta Embolia Polmonare. Infatti si parla di un paziente in shock e con ritmo non defibrillabile, precisamente in PEA ed in particolare, come si evidenzia nel tracciato lungo, c’e’ un blocco atrio-ventricolare di III grado con dissociazione tra onde P e QRS (quest’ultimo dato da scappamento giunzionale). Lo STEMI dx puo’ essere escluso dalle coronarie indenni, ma c’e’ un ventricolo dx dilatato che puo’ essere spiegato dall’embolia polmonare, la quale si puo’ associare a BBdx con sopraslivellamento ST-T in anteriori e anomalie del recupero .  Infatti il referto mostra: “ BAV III grado con ritmo di scappamento giunzionale a FC 55 bpm. Segni di sovraccarico dx con BBdx completo + sopraslivellamento del tratto ST-T in V1-3.  Anomalie diffuse del recupero.”

3 di 5 Domande

Donna di 50 anni, anamnesi positiva per ipertensione arteriosa sistemica e BPCO. Arriva in PS per palpitazioni. I suoi parametri vitali sono: SpO2 96%, PA 150/80 mmHg, FC 150 bpm. Qual e’ la diagnosi?

product image













La risposta esatta è la A
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta Flutter atriale. Infatti il referto mostra una tachicardia sopraventricolare regolare e  a  QRS  stretti,  escludendo cosi’  la fibrillazione atriale. In generale la tachicardia da rientro nodale vede la P successiva retrocondotta, evidente con una P positiva in inferiori (talora nel QRS o subito dopo questo), mentre invece nella Coumel la P retrocondotta in inferiori e’ maggiormente evidente. Nel nostro caso non c’e’ P evidente retrocondotta in inferiori, anzi sono presenti due P che precedono ogni QRS (evidente soprattutto in V1). Infatti il referto mostra: “ Flutter atriale (a conduzione 2:1) a FC ventricolare 150 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero”

4 di 5 Domande

Paziente di 54 anni con dolore toracico costrittivo. Quali delle seguenti reperti non e’ presente?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, non presenta segni di occlusione coronarica completa, in quanto sono assenti pattern STEMI o STEMI-like. La sua FC e’ 60 bpm e sono presenti segni di ischemia/sovraccarico sx, dati da T negative asimmetriche da V3 a V5. L’asse e’ normorientato, poiche’ e’ diretto tra i 60 e 90 gradi. Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Onde T negative e bifasiche in V2-5 e piatte in AVL e I.”

5 di 5 Domande

Paziente di 74 anni, svenuto in strada. Al PS e’ soporoso e non riesce a dare informazioni. Parametri vitali:  SpO2 94%, PA 160/90 mmHg, FC 45 bpm. Si esegue un elettrocardiogramma che evidenzia?

product image













La risposta esatta è la E
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta uno STEMI antero-inferiore + blocco AV completo. E’ un infarto di tipo STEMI perche’ riscontriamo il sopraslivellamento del tratto ST-T in piu’ derivazioni con elevazione del punto J, in tal caso nelle derivazioni anteriori da V1 a V3 ed inferiori da II, III, AVF, quadro compatibile con un’IVA chiusa in prossimita’ di un settale (derivazioni inferiori sopraslivellate), mentre il diagonale viene ad essere risparmiato (derivazioni laterali sottoslivellate). L’interessamento del settale riduce probabilmente l’irrorazione del nodo AV con evidenza di blocco AV avanzato, infatti osserviamo delle P sconnesse dal QRS, trovandosi incise nella T in varie modalita’ e con PR variabile, mentre il QRS e’ determinato da un regolare ritmo di scappamento giunzionale. Infatti il referto mostra: “ BAV completo con dissociazione AV. Ritmo di scappamento giunzionale a FC 38 bpm . Sopraslivellamento del tratto ST-T in V1-3 ed inferiori. Sottoslivellamento significativo nelle laterali (I, AVL, V4-6) con anomalie secondarie del recupero”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito