Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Paziente di 85 anni con dolore toracico e palpitazioni dopo aver effettuato seduta dialitica. Che cosa si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta esatta è la A
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente una Tachicardia sopraventricolare, condotta con aberranza. All’ECG si evidenzia immediatamente una tachicardia a complessi QRS larghi con aspetto a BBsx. La diagnosi differenziale principale e’ tra tachicardia ventricolare e tachicardia sopraventricolare condotta con aberranza. La ripolarizzazione precoce puo’ essere subito esclusa, cosi’ come la fibrillazione atriale e ventricolare (questi ultimi ritmi troppo irregolari per poter corrispondere a quelli del nostro paziente). Usando i criteri di Brugada, capiamo subito che non si tratta di una tachicardia ventricolare, poiche’ non abbiamo dissociazione AV (se si osserva in alcune derivazioni , come in V4, vediamo immediatamente l’atrio P dopo il ventricolo QRS ad intervalli regolari), inoltre la distanza tra inizio del QRS e il nadir della S nelle precordiali anteriori non e’ maggiore di 100, ma intorno agli 80 ms. Infatti il referto mostra: “ Tachicardia sopraventricolare a conduzione aberrante a FC 150 bpm. BBsx completo (QRS 130 ms). Anomalie secondarie del recupero.”

2 di 5 Domande

Paziente di 34 anni con febbre, dolore lombare e nausea da 1 mese. Si ricovera presso la medicina interna con dolore toracico e viene eseguito un ECG per screening. Che cosa e’ piu' probabilmente presente?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente una miocardite acuta. Il quadro clinico lascia ipotizzare un interessamento infiammatorio del miocardio con un quadro ECG simile a quello di uno STEMI con sopraslivellamento in alcune derivazioni e sottoslivellamento in altre, senza che pero’ sia ben definibile un precisa segmentarieta’ ed interessamento coronarico, es. il sopraslivellamento del tratto ST-T e’ presente in I, AVL, e AVR.  E’ inoltre presente dissociazione AV determinata da tachicardia automatica giunzionale. Infatti il referto mostra: “ Tachicardia automatica giunzionale a FC ventricolare 100 bpm. Sopraslivellamento del tratto ST-T in AVR, I, AVL. Sottoslivellamento del tratto ST-T nelle restanti derivazioni”

3 di 5 Domande

Donna di 30 anni con fitte al torace. Niente di rilevante in anamnesi. Che cosa si evidenzia all’ECG?

product image













La risposta esatta è la E
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, ha un ECG nella norma. One P sinusale seguite da un QRS stretto, in assenza di QT lungo. Presente il notching dopo il QRS, evidente in II, V5 e 6 che pero’ non configurano con nessun quadro patologico. Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Anomalie aspecifiche del recupero.  Qtc 390 ms in V5”

4 di 5 Domande

Paziente di 40 anni, in buona salute, esegue visita cardiologica ed ECG, propedeutici all’attivita’ sportiva agonistica. Che cosa si riscontra?

product image













La risposta esatta è la E
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, ha un Blocco di branca sx completo. La successione regolare di onda P, QRS e T ci permette di escludere sia una fibrillazione atriale che un flutter atriale. Non si evidenzia nessun pattern Brugada. Inoltre il blocco di branca e’ dato dall’evidenza di QRS slargato, ed e’ sx e non dx, in quanto e’ presente rS nelle derivazioni fino a V5 e un R con incisura discendente in V6. Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 98 bpm. PR 200 ms. Blocco di branca sx completo (QRS 130 ms). Anomalie diffuse del recupero ventricolare.  Qtc 518 ms in V5”

5 di 5 Domande

Donna di 40 anni con dolore toracico. Anamnesi positiva per ipertensione arteriosa e diabete mellito tipo2. Quale delle seguenti arterie e’ quella piu’ probabilmente interessata?

product image













La risposta esatta è la A
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente un interessamento della discendente anteriore. Si nota gia’ la presenza di qs determinati probabilmente da un quadro di necrosi gia’ precedente, probabilmente compatibile con la patologia ischemica insieme alla copresenza del diabete; quello che pero’ ci deve interessare di piu’ e’  la presenza di T stranamente piu’ alte e simmetriche in V3 e V4, le quali sono le derivazioni che ci fanno sospettare (quando le anomalie ECGgrafiche sono maggiori in queste) l’interessamento della discendente anteriore. Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV. Lieve ritardo dx. Emiblocco anteriore sx. Presenza di complessi qs in inferiori e nelle precordiali. Presenza di T simmetriche ed elevate in V3 e V4.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito