Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo di 60 anni, non cosciente e senza polso. Si iniziano le manovre rianimatorie e si effettua un tracciato. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta Tachicardia ventricolare. E’ presente infatti una tachicardia regolare a complessi larghi con evidenza di concordanza negativa nelle precordiali (impossibile per una tachicardia sopraventricolare).  Infatti il referto mostra: “ Tachicardia ventricolare a FC 280 bpm. Anomalie secondarie del recupero.”

2 di 5 Domande

Ragazzo di 16 anni, karateka a livello agonistico, pratica visita cardiologica per semplice screening. Esame obiettivo negativo. Che cosa si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta esatta è la A
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta segni di ripolarizzazione precoce. Questo quadro e’ tipico nei giovani e soprattutto negli sportivi, inoltre nella maggior parte dei casi non ha significato prognostico negativo. Il ritmo e’ assolutamente regolare (si esclude aritmia sinusale respiratoria), il vettore di depolarizzazione e’ normo-orientato (quest’ultima caratteristica in assenza di soffi patologici ci fa escludere la cardiomiopatia ipertrofica) ed il QRS non e’ largo, escludendo qualsiasi blocco di branca completo. Nel nostro caso si rileva solo sopraslivellamento del punto J nelle derivazioni laterali in assenza di incisure (slurring).  Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 75 bpm. Normale conduzione AV. Blocco di branca dx incompleto (QRS 90 ms). Segni di ripolarizzazione precoce in derivazioni laterali.”

3 di 5 Domande

Uomo di 52 anni con intenso dolore costrittivo insorto da qualche minuto. In anamnesi ipertensione arteriosa sistemica trattata con ACE inibitore e tiazidico. Si reca da voi per eseguire visita cardiologica ed ECG. Quale delle seguenti affermazioni e’ quella vera?

product image













La risposta esatta è la C
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta  un equivalente STEMI, piu’ precisamente sindrome di Wellens tipo A. Questo pattern ECG grafico e’ segno di una stenosi critica dell’IVA o di un’occlusione ostiale di quest’ultima, ed e’ caratterizzato da onde T bifasiche in V2-3 in assenza di sopraslivellamento significativo (non a caso si evidenzia per lo piu’ un sottoslivellamento nelle periferiche).  Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 70 bpm. Normale conduzione AV. Onde T bifasiche in V2-3, come da Wellens tipo A. Sottoslivellamento del tratto ST in laterali.”

4 di 5 Domande

Uomo di 80 anni, non cosciente e senza polso. Si iniziano le manovre rianimatorie e si effettua un tracciato. Qual e’ la piu’ probabile diagnosi e cosa bisogna effettuare?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta Tachicardia ventricolare da sottoporre a cardioversione. Si evidenzia infatti una tachicardia regolare a complessi larghi con aspetto a blocco di branca dx. La prima cosa da osservare e’ se c’e’ dissociazione AV, parametro in tal caso non chiaramente evidenziabile, se non forse in alcune derivazioni, come la I, dove si evidenziano piccole deflessioni nel QRS o nella T in differenti posizioni. Chiaro invece l’altro criterio tipico, cioe’ l’intervallo RS > 100 ms,  e il fatto che l’aspetto non e’ tipico del quadro a blocco di branca dx di una sopraventricolare, dove il BBdx  avrebbe un aspetto rR1 o rSR1. Per quanto riguarda il trattamento, l’instabilita’ emodinamica per quest’aritmia ipercinetica e’ un’indicazione per la cardioversione.  Infatti il referto mostra: “ Tachicardia ventricolare a FC 170 bpm. Anomalie secondarie del recupero.”

5 di 5 Domande

Ragazzo di 25 anni che lamenta sporadiche palpitazioni da mesi, per le quali si sottopone a visita cardiologica. Anamnesi positiva per morte improvvisa in famiglia (fratello della madre deceduto a 28 anni senza che sia mai stata trovata una causa). Esame obiettivo negativo. Che cosa si evidenzia all’ECG e qual e’ lo step successivo piu’ giusto?

product image













La risposta esatta è la C
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta Pattern Brugada tipo 2, per cui si consiglia un test alla flecainide e studio elettrofisiologico. Il pattern non e’ di tipo 1, in quanto non c’e’ il tipico sopraslivellamento a tenda (coved) con T successiva negativa nelle precordiali anteriori, semplicemente invece un sopraslivellamento del tratto ST-T (+ precisamente del punto j) maggiore-uguale di 2 mm (per il pattern 3 il sopraslivellamento e’ minore) con aspetto a sella. Quest’ultimo quadro non e’ ad altissimo rischio come un tipo 1 spontaneo, ma deve essere indagato attraverso i suddetti test provocativi, in quanto il paziente e’ sintomatico (palpitazioni) ed ha storia familiare di morte improvvisa.  Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV. Pattern Brugada tipo 2 con sopraslivellamento del punto J in V1-2. Anomalie aspecifiche del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito