Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Ragazzo di 27 anni riferisce dispnea e palpitazioni. E’ il primo episodio e non ha nulla di rilevante in anamnesi. Qual e’ la diagnosi piu’ probabile?

product image













La risposta esatta è la E
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente Tachicardia nodale. Possiamo escludere la fibrillazione atriale, in quanto il ritmo e’ regolare, e la tachicardia sinusale, in quanto e’ difficile avere una tachicardia sinusale con FC 200 bpm. La tachicardia nodale e’ altamente probabile per l’insorgenza improvvisa e non preceduta da altri episodi, inoltre si evidenzia una P retrocondotta nelle derivazioni inferiori e precoce al piede del QRS con un intervallo RP<PR.  Infatti il referto mostra: “Tachicardia nodale a FC 200 bpm. Anomalie diffuse secondarie del recupero.”

2 di 5 Domande

Quale dei seguenti elementi e’ presente nel tracciato?

product image













La risposta esatta è la C
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta Pattern Wellens tipo B. Infatti e’ evidente la presenza di onde T invertite, profonde e simmetriche, a differenza del pattern tipo A con onda T bifasica. Non e’ presente la ripolarizzazione precoce ed il sopraslivellamento del tratto ST e’ 1 mm massimo, quindi non significativo. L’emiblocco anteriore sx e’ escludibile perche’ l’asse e’ normorientato e non e’ presente il tipico SIII> SII.  Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 65 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Minimo sopraaslivellamento del tratto ST in V1-3 con associate onde T invertite e profonde (Wellens tipo B).”

3 di 5 Domande

Donna di circa 35 anni con dolore toracico. Si reca al PS per valutazione. Che cosa si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta esatta è la E
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, non presenta nessun reperto anomalo. Non sono presenti alterazioni del tratto ST-T, del PR o inversione/anomalie dell’onda T.  Infatti il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 75 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Non anomalie del recupero.”

4 di 5 Domande

Paziente di 53 anni, non cosciente e senza polso, con storia anamnestica positiva per displasia aritmogena del ventricolo sx. Che cosa si evidenzia al tracciato e qual e’ l’approccio terapeutico piu’ giusto?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta Tachicardia ventricolare da sottoporre a cardioversione elettrica. Si evidenzia infatti una tachicardia regolare a complessi larghi con presenza di dissociazione AV (onda P si incide in maniera irregolare in prossimita’ del QRS), evidente soprattutto nell’acquisizione lunga della derivazione II. La cardioversione elettrica e’ il trattamento di scelta di quest’aritmia ipercinetica, data l’instabilita’ emodinamica. Infatti il referto mostra: “ Tachicardia ventricolare a FC 300 bpm. Anomalie secondarie del recupero.”

5 di 5 Domande

Uomo di 77 anni con dolore toracico oppressivo  giunge in PS. Anamnesi positiva per ipertensione arteriosa sistemica e diabete mellito tipo 2. Parametri vitali: PA 90/60 mmHg, SpO2 98% in aa, FC 40 bpm. Che cosa si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta esatta è la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed all’elettrocardiogramma, presenta STEMI + blocco AV III grado. Infatti sono presenti le onde di De Winter, che sono un equivalente STEMI, da V3 a V5 (sede probabilmente di occlusione della discendente anteriore). Le onde di De Winter sono caratterizzate da sottoslivellamento del tratto ST con onde T molto alte e simmetriche. Inoltre evidenziamo che nessuna P si conduce in un QRS, ma c’e’ dissociazione completa, in quanto le frequenze atriali e ventricolari sono regolari, ma sono differenti ed independenti tra loro, infatti evidenziamo spesso P che si incidono a vari livelli all’interno dei QRS (questi ultimi determinati probabilmente da un ritmo di scappamento giunzionale).  Infatti il referto mostra: “  Blocco AV III grado con dissociazione completa AV. FC atriale 100 bpm. Ritmo di scappamento giunzionale a FC ventricolare 45 bpm. Onde di De Winter in V3-5.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito