Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale aritmia e' presentata in foto? Considerando che il paziente e' asintomatico ed emodinamicamente stabile?

product image













La risposta corretta è la D.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Flutter atriale a conduzione 3:1, in quanto si possono evidenziare 3 onde P prima di ogni QRS con morfologia tipica, cioè senza isoelettrica tra le onde P e con una branca discendente maggiore di quella ascendente (tutte queste caratteristiche sono maggiormente evidenti nelle derivazioni inferiori). Infatti, il referto mostra: “Flutter atriale (a conduzione 3:1) a FC di 70 bpm. Emiblocco anteriore sx.  Anomalie aspecifiche del recupero.”

2 di 5 Domande

Paziente di 60 anni in terapia anti-ipertensiva con enalapril, bisoprololo, lercanidipina. Dopo un lauto pasto natalizio, sensazioni di malessere e palpitazioni. Il medico del 118 rileva immediatamente polso irregolare e quindi esegue un tracciato. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta è la E.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Flutter atipico, in quantonon sono presenti le tipiche onde F, ma delle P sinusali separate da isoelettrica, in tal caso anche con una spiccata variabilitĂ  di conduzione AV. Infatti, il referto mostra: “Flutter atriale atipico a conduzione variabile a FC media  di 120 bpm. Lieve ritardo dx.  Anomalie aspecifiche del recupero.”

3 di 5 Domande

Uomo di 45 anni con cardiopalmo arriva in PS. I sintomi si sono presentati 3 ore fa e non si sono mai interrotti. Anamnesi muta per patologie importanti. I toni sono tachiaritmici e le pause mal valutabili. SpO2 98% e PA 120/60 mmHg. Assenza di alterazioni all’ecocardiogramma. Premesso che quest’aritmia non possa esserci stata precedentemente. Qual e' il prossimo step?

product image













La risposta corretta è la B.
Per il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, il prossimo step è la cardioversione farmacologica, in quanto è una fibrillazione atriale in un paziente stabile, che non richiede preventivo transesofageo (nella domanda c’è la premessa che non poteva essere presente prima e quindi non si può essere formato nessun trombo). L’anticoagulazione in questo caso non è d’obbligo, in quanto il CHADVSC non è maggiore/uguale di 2.  Infatti, il referto mostra: “Fibrillazione atriale a FC media  di 140 bpm. Alternanza elettrica.  Anomalie aspecifiche del recupero”

4 di 5 Domande

Paziente di 73 anni con dolore toracico irradiato da 1 h. Quale approccio e' meglio attuare nell’immediato?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, dev’essere immediatamente portato in sala di emodinamica per effettuare la coronarografia, probabilmente interventistica, perché siamo di fronte ad uno STEMI, pertanto ad occlusione del vaso con necrosi transmurale che richiede rivascolarizzazione entro le 12 h, quindi siamo nel range giusto del timing. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV. Lieve aumento del tratto ST-T in derivazioni inferiori e sottoslivellamento significativo in V1-3 con associate T elevate e simmetriche. Anomalie secondarie del recupero.”

5 di 5 Domande

Paziente di 33 anni, gravida (sesto mese di gestazione) ed asintomatica, effettua visita cardiologica per normale screening. Cosa si evidenzia al tracciato?

product image













La risposta corretta è la B
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Ritmo sinusale. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 90 bpm. Normale conduzione AV ed IV.  Presenza di onda U. Anomalie aspecifiche del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito