• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Definizione
  • Epidemiologia
  • Sintomatologia
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • Lezioni
  • Articolo

10.10 – [10.10 – Fistola artero-venosa coronarica] Fistola Artero-venosa coronarica

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


Definizione


  • Le fistole delle arterie coronarie sono comunicazioni che si formano tra una o più arterie coronariche e una camera cardiaca o un grosso vaso sanguigno.

Epidemiologia


  • L’incidenza esatta non è nota, ma la malattia è rara e si manifesta in forma isolata.
  • La maggior parte di queste fistole è congenita, anche se sporadicamente possono insorgere dopo un intervento chirurgico.

Sintomatologia


  • Non provocano di solito sintomi o complicazioni nelle prime due decadi di vita, specialmente se sono piccole. Dopo questo periodo, i sintomi e le complicazioni hanno una frequenza progressiva.
  • Le complicazioni comprendono la sottrazione di sangue dal miocardio, la trombosi, l’embolia, il collasso cardiaco, la fibrillazione atriale, la rottura della fistola, l’endocardite/endarterite e l’aritmia.
  • La trombosi della fistola è rara e può provocare infarto miocardico acuto, fibrillazione atriale parossistica e aritmia ventricolare. È stata osservata la rottura spontanea della fistola aneurismatica, che causa emopericardio. La più importante diagnosi differenziale si pone con il dotto arterioso pervio, sebbene si debbano escludere altri shunt artero-venosi.

Diagnosi


  • Mentre l’ecocardiografia bidimensionale aiuta a distinguere i diversi shunt, l’angiografia coronarica è lo strumento fondamentale per definirne l’anatomia.

Trattamento


  • Il trattamento tradizionale è stato a lungo la correzione chirurgica, mentre adesso viene consigliata la chiusura mediante catetere, che si può realizzare con varie tecniche. Con il catetere si ottengono risultati eccellenti e le complicazioni sono rare.