Dettagli
- Definizione
- Epidemiologia
- Patologia
- Eziologia
- Caratteristiche radiologiche
- RX
- TC
- Ecografia
- Medicina nucleare
- Trattamento e prognosi
- Complicazioni
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
02.44 – [02.03 – Patologie del torace] Fratture costali
Definizione
- Le fratture costali sono una conseguenza piuttosto frequente in seguito ad eventi traumici e possono essere responsabili anche di complicanze mortali.
Epidemiologia
- Le fratture costali sono spesso associate ad altre lesioni e quanto maggiore è il numero di fratture costali tanto più è probabile che siano lesioni associate, quali ad esempio:
- lesioni del plesso brachiale o dei vasi succlavi (soprattutto a seguito di fratture dalla I alla III costa);
- pneumotorace/emotorace;
- lacerazione polmonare;
- erniazione polmonare;
Patologia
- Le coste dalla IV alla X sono quelle che più comunemente si fratturano in seguito ad eventi traumatici
- Le fratture delle prime 3 coste sono solitamente associate a traumi ad alta energia.
Eziologia
- Traumi da corpo contundente e penetranti, ad esempio incidenti automobilistici, cadute, aggressioni, sono le lesioni più comuni nel trauma toracico, che si verificano nel 50% dei casi;
- fratture patologiche;
- fratture da stress: si verificano più comunemente negli atleti di alto livello;
- rianimazione cardiopolmonare (RCP);
- fratture delle coste fetali: causate da displasie scheletriche;
- fratture alle coste indotte da radiazioni;
- frattura spontanea delle coste.
Caratteristiche radiologiche
RX
- Solitamente le fratture costali scomposte sono facilmente individuabili, mentre le rime di frattura più sottili possono essere misconosciute fino al 50% dei casi anche con le proiezioni oblique dedicate.
TC
- E’ più sensibile del RX nel rilevare qualsiasi tipo di fratture costali.
- Inoltre è più accurata nell’individuare le complicanze annesse.
Ecografia
- Usata spesso nei reparti di terapia intensiva, in modo complementare alla radiografia convenzionale nel workup di traumi da pareti toraciche.
- L’ecografia è più sensibile e specifica della radiografia convenzionale per il rilevamento di fratture alle coste in traumi da corpo contundente quando viene eseguita da un medico specializzato in tale metodica.
- Inoltre, l’uso dell’ecografia permette di rilevare le fratture della cartilagine costale radiograficamente occulte, così come la valutazione del polmone sottostante per la patologia traumatica associata, ovvero nel rilevamento di Pneumotorace e contusione polmonare.
- Il reperto ecografico principale in caso di frattura costale è una discontinuità della corticale ossea e può essere caratterizzato ulteriormente dalla distanza assiale tra i margini corticali:
- la separazione < 1 mm definisce un quadro lieve;
- la separazione > 4 mm definisce un quadro grave.
- Tra i reperti suggestivi di frattura costale vi è una raccolta circoscritta e ipoecogena di tipo fluido adiacente al sito di frattura: tale raccolta rappresenta un ematoma post-traumatico ove spesso si associa una sopraelevazione periostale che appare come una sottile linea iperecogena in rilievo.
Medicina nucleare
- La scintigrafia ossea con Tc-99m è sensibile ma non specifica per le fratture delle coste e mostra aree focali ad elevata captazione, che devono essere correlate con l’imaging radiologico.
Trattamento e prognosi
- Le fratture delle coste sono trattate in modo conservativo e hanno un buon esito prognostico.
- Raramente, gravi lesioni alle coste vengono trattate con un intervento chirurgico di riduzione aperta e fissazione interna costale, il ché accade nell’ambito di altre gravi lesioni traumatiche e nella speranza che la funzione respiratoria migliori, facilitando una permanenza in terapia intensiva più breve e un recupero più rapido.
Complicazioni
A parte le complicanze traumatiche immediate associate, quali ad esempio PNX, contusioni polmonari, lacerazione degli organi addominali, talvolta possono svilupparsi più tardivamente condizioni come l’atelettasia polmonare e la polmonite, principalmente a causa della ridotta escursione respiratoria secondario al dolore e dello sforzo respiratorio e questo aumenta la morbilità e la mortalità
Immagine 01

Immagine 01. RX torace mostrante frattura composta dalla IV alla VI costa di destra e della VIII di sinistra e scomposta dalla V alla VII costa di sinistra.
Immagine 02

Immagine 02. Ecografia toracica mostrante frattura composta con interruzione della corticale, ematoma limitrofo e sollevamento periostale.
Immagine 03

Immagine 03. Frattura scomposta di una costa di destra, con enfisema sottocutaneo e versamento ematico toracico omolaterale.