• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Definizione
  • Epidemiologia
  • Eziologia e patogenesi
  • Sintomatologia e EO
  • Diagnosi
  • Gestione
  • Complicazioni e prognosi
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Immagine 04
  • Lezioni
  • Articolo

03.09 – [03.03 – Malattie bollose acquisite (immunologiche)] Herpes gestationis

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


Definizione


  • L’ Herpes gestationis, detto anche pemfigoide gestazionale, è un disordine cutaneo di origine autoimmune che colpisce le donne in gravidanza, caratterizzato clinicamente da vescicole a grappolo.

Epidemiologia


  • Solitamente si verifica nel 2°o 3° trimestre di gravidanza e, meno frequentemente, durante il primo mese dopo il parto.
  • L’incidenza stimata varia tra 1/40.000 e 1/50.000 gravidanze.

Condizioni associate

  • È statisticamente associata ad altre malattie, come la malattia di Graves, la mole idatiforme e la neoplasia trofoblastica gestazionale.

Eziologia e patogenesi


  • La condizione ha genesi autoimmune, con la formazione di autoanticorpi rivolti contro componenti della giunzione dermo-epidermica. Gli autoantigeni bersaglio sono gli stessi del pemfigoide bolloso: principalmente il BP180, anche se il BP230 (chiamato anche distonina o BPAg1) potrebbe anche essere coinvolto allo stesso modo. Queste sono proteine emidesmosomiche coinvolte nell’adesione alla giunzione dermo-epidermica, pertanto la loro degradazione provoca la separazione tra i due strati cutanei.
  • È associato con HLA-DR3 e HLA-DR43 materni.
  • Secondo alcune teorie, la membrana basale della placenta stimola una produzione di anticorpi con una reazione crociata verso proteine cutanee, che sarebbe alla base patogenetica della malattia.

Sintomatologia e EO


  • Le lesioni, con pattern prevalentemente vescicolare, insorgono nella maggior parte dei casi a livello periombelicale, con successiva diffusione alle estremità, al dorso e al torace.

Diagnosi


  • Bisogna sospettare la malattia in donne incinte o appena dopo il parto con eruzioni cutanee pruritiche o orticarioidi, a prescindere dalla presenza o assenza di vescicole.
  • La conferma diagnostica si ha con la dimostrazione dei depositi di C3 lungo la giunzione dermo-epidermica mediante immunofluorescenza diretta della biopsia cutanea perilesionale.

Panoramica dei test

  • Il test fondamentale per la diagnosi è il prelievo bioptico della vescicola e della cute perilesionale non coinvolta, a circa 1 cm di distanza dalla lesione. Si effettua successivamente l’immunofluorescenza diretta necessaria per identificare il legame anticorpale dermo-epidermico. Inoltre, la microscopia ottica di prelievi da vescicole intatte, colorate con ematossilina ed eosina (H ed E), mostra tipicamente un infiltrato infiammatorio e una separazione subepidermica

Esami del sangue

  • Si può considerare il test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA), per il rilevamento degli anticorpi, qualora la diagnosi fosse incerta. La ricerca anti-BP180 è positiva nel 90% dei pazienti con pemfigoide gestationis ed è utile per la diagnosi differenziale tra le varie malattie bollose autoimmuni.
  • L’immunofluorescenza indiretta del siero può rilevare gli anticorpi circolanti, in particolare IgG1 e IgG3 anti-BP180, e differenziare il pemfigoide gestationis da altre malattie pemfigoidi.

Biopsia e patologia

  • La microscopia ottica della vescicola intatta è altamente suggestiva ma non definitiva: i reperti istopatologici caratteristici sono la vescicola subepidermica e l’infiltrato eosinofilico.
  • Il prelievo necessario per l’immunofluorescenza diretta si effettua su cute sana perilesionale, raccolta a 1 cm dalla vescicola intatta, e dovrà essere congelato immediatamente in azoto liquido o trasportato nel terreno di Michel (processato fino a 2 settimane dopo il prelievo) o in una soluzione salina allo 0,9% (trattato necessariamente entro 24-48 ore). I reperti dell’IFD mostrano depositi lineari di C3 o IgG lungo la giunzione dermo-epidermica.

Gestione


  • Non vi è evidenza scientifica sull’efficacia di determinati trattamenti; pertanto la terapia si basa sulla gestione delle altre malattie del gruppo pemfigoide.
  • Nei casi casi lievi, in prima linea si usano antistaminici, come cetirizina, e steroidi topici, come betametasone valerato o clobetasolo propionato topico, per la durata minima possibile.
  • Nei casi più gravi, bisogna considerare gli steroidi sistemici; in particolare si usa il prednisone a 0,25-0,5 mg/kg/giorno per via orale, da scalare quando i segni clinici sono in remissione.
  • Nei casi refrattari al trattamento corticosteroideo, si può provare con plasmaferesi, immunoassorbimento e immunoglobuline IV (IVIG).

Complicazioni e prognosi


  • I rischi per il feto includono: parto prematuro, neonato piccolo per l’età gestazionale e lesioni cutanee alla nascita, riportate in circa il 3%.

Prognosi

  • Solitamente è autorisolutiva nelle settimane dopo il parto ma, in genere, si hanno recidive nelle gravidanze successive, anche con sintomi più gravi, e può ripresentarsi anche in concomitanza di mestruazioni o uso di contraccettivi orali. Sono stati riportati casi aneddotici di conversione in pemfigoide bolloso.

Immagine 01


Immagine 01. Pemfigoide gestazionale in sede periombelicale: notare le vescicole erose a grappolo simil-erpetiche.

Immagine 02


Immagine 02. Herpes gestationis: notare che in questo caso si manifesta con lesioni simil orticarioidi, in assenza di bolle.

Immagine 03


Immagine 03. Herpes gestationis bolloso.

Immagine 04


Immagine 04. IFD di Herpes gestationis: depositi lineari di C3 lungo la giunzione dermo-epidermica.