Dettagli
- Definizione
- Sintomatologia
- Caratteristiche radiologiche
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
02.43 – [02.03 – Patologie del torace] I tumori della parete toracica
Definizione
- I tumori della parete toracica sono poco frequente e interessano le strutture costituenti la gabbia toracica.
- Possono essere primitivi o secondari e tumori benigni o maligni e possono interferire con la funzione polmonare.
- Rappresentano circa il 5% di tutti i tumori toracici e l’1-2% di tutti tumori primitivi.
- Si classificano in:
- primitivi (dai tessuti molli o scheletrici) che possono essere benigni o maligni: la metà di essi è benigna (osteocondroma, condroma, displasia fibrosa), mentre tra i maligni i più frequenti sono i sarcomi;
- secondari, rappresentanti più del 50% del totale, che derivano da tumori localizzati a distanza o da invasione diretta da parte di tumori originati da strutture adiacenti (polmone, mediastino, pleura, mammella, ecc).
- I condrosarcomi sono il più frequente tipo di sarcoma primitivo della parete toracica e solitamente hanno origina dal tratto anteriore delle coste o meno frequentemente dallo sterno, dalla scapola o dalla clavicola.
- Le neoplasie ossee comprendono l’osteosarcoma e i tumori maligni a piccole cellule (sarcoma di Ewing).
- Le neoplasie maligne primitive più diffuse dei tessuti molli sono i fibrosarcomi e gli istiocitomi fibrosi maligni.
- Altre neoplasie primitive comprendono i condroblastomi, osteoblastomi, rabdomiosarcomi, mieloma multiplo, melanomi, linfomi, linfangiosarcomi e plasmocitomi.
Sintomatologia
- Solitamente si manifestano come una massa circoscritta con o senza dolore (il dolore di solito è più associato conseguentemente ai tumori primitivi ossei e cartilaginei).
- Spesso i tumori della parete toracica vengono riscontrati incidentalmente, in seguito a diagnostica per immagini effettuata per altri quesiti clinici.
Caratteristiche radiologiche
- Per una corretta diagnosi si ricorre ad esami di primo livello (RX torace, ecografia) e di secondo livello (TC, RM e talvolta PET-TC) al fine di determinare la sede di origine, l’estensione del tumore e se si tratta di un tumore primitivo o secondario della parete toracica (la biopsia e la conseguente valutazione istologica sono necessarie per la conferma diagnostica).
RX
- Eseguita in duplice proiezione (con eventuali proiezioni aggiuntive) identifica e localizza la massa, fornisce una valutazione approssimativa delle dimensioni, dell’interessamento delle strutture ossee e dei tessuti molli ed permette una valutazione di primo livello del parenchima polmonare e per quanto valutabile del mediastino.
Ecografia
- L’ecografia nello studio delle lesioni superficiali, effettuato con sonda lineare, permette di valutare le caratteristiche ecostrutturali della lesione (omogeneo/disomogeneo, margini, infiltrazione dei tessuti adiacenti, vascolarizzazione con segnale eco-color-doppler/power-doppler), può fungere da guida per accertamento bioptico, diagnosticare una eventuale ripresa di malattia loco-regionale e nel follow-up post-trattamento.
TC
- La TC senza e con somministrazione di mezzo di contrasto organo-iodato non ionico endovena, consente di valutare se la lesione è unica o multipla, ne studia l’esatta localizzazione, l’estensione, la morfologia, l’interessamento delle strutture circostanti (es. l’interruzione della corticale ossea), le caratteristiche densitometriche in termini anche di vascolarizzazione, aiutare la pianificazione chirurgica grazie alle ricostruzioni volumetriche e multiplanari.
- È quindi fondamentale nel caratterizzare la lesione, nella stadiazione, nel guidare le scelte terapeutiche e nel follow up.
RM
- La RM sia senza che con somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetici
- endovena, grazie alla sua peculiare multiparametricità e alla maggiore sensibilità e specificità, rappresenta la metodica gold standard nella caratterizzazione tessutale delle neoformazioni della parete toracica. Consente mediante le caratteristiche di segnale di valutare l’estensione, la vascolarizzazione, il coinvolgimento e l’invasione dei tessuti molli, delle strutture ossee e delle strutture neuro-vascolari.
- E’spesso utilizzata nel follow-up.
Immagine 01

Immagine 01. TC torace con mdc mostrante in corrispondenza della parete toracica postero-superiore di sinistra una grossa massa con eterogeneo enhancement post-contrastografico, determinante distruzione delle coste adiacenti.
Immagine 02

Immagine 02. Evidenza in corrispondenza della parete toracica medio-superiore di sinistra di grossa massa bilobata, meritevole di approfondimento con esame TC del torace senza e con mdc ev.
Immagine 03

Immagine 03. RM del torace mostrante una massa a carico della parete toracica di destra con eterogeneo enhancement post-contrastografico ed infiltrante le strutture muscolari, gli spazi intercostali, le coste e lo spazio sub-pleurico.