Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

LE DITA A BACCHETTE DI TAMBURO POSSONO RITROVARSI IN CASO DI:














La risposta corretta e' la D
Le dita a bacchette di tamburo, condizione caratterizzata da un ingrossamento dell’estremita’ delle dita con perdita dell’angolo presente sul letto ungueale, possono ritrovarsi in caso di ipertiroidismo. Al contrario, sebbene esse siano frequenti in caso di patologie polmonari, soprattutto in associazione a malattie polmonari interstiziali ma anche in presenza di carcinoma a grandi cellule o mesotelioma, di solito non si associano a broncopneumopatie ostruttive (risposta A errata). Infine, cirrosi epatica, sclerodermia e bronchite acuta non comportano comparsa di dita a bacchetta di tamburo (risposte B, C ed E errate).

2 di 5 Domande

LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E’














La risposta corretta e' la B
La responsabilita’ professionale e’ l’obbligo, intrinsecamente connesso all'esercizio della professione, di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto (risposte A, C, D ed E errate). Essa si divide in tre ambiti: una responsabilita’ penale, la quale sussiste qualora si debba rispondere di un'azione od omissione che viola il Codice Penale costituendo reato; una responsabilita’ civile, la quale rientra, invece, nel diritto privato e che si divide, a sua volta, in responsabilita’  contrattuale ed extracontrattuale ed una responsabilita’ disciplinare che deriva dal rapporto di subordinazione tra l'infermiere e il datore di lavoro e dal rapporto tra l'infermiere e il Collegio ordinistico-disciplinare che scaturisce dall'iscrizione obbligatoria all'Albo professionale.

3 di 5 Domande

IL VOLUME DI PLASMA DEPURATO DA UNA DETERMINATA SOSTANZA NELL'UNITA' DI TEMPO SI MISURA CON:














La risposta corretta e' la E
Il volume di plasma depurato da una determinata sostanza nell'unita’ di tempo si misura con la clearance; la depurazione del plasma puo’ avvenire ad opera di differenti organi, di cui i piu’ importanti sono rappresentati dal rene, dal fegato e dall’apparato respiratorio, tra i quali riveste grande importanza soprattutto la clearance renale. Quest’ultima risulta strettamente dipendente dal grado di filtrazione glomerulare nonche’ dalla secrezione e dal riassorbimento tubulare della specifica sostanza presa in studio. Di contro, la creatinuria rappresenta la quantita’ di creatinina escreta con le urine, sebbene essa possa essere utilizzata in associazione con la creatininemia per il calcolo della clearance renale della creatinina attraverso la formula C= (UxV)/P; tale valore, essendo la creatinina una sostanza completamente filtrata e non secreta ne’ riassorbita a livello renale, permette la valutazione della velocita’ di filtrazione glomerulare e puo’ essere utilizzato nel monitoraggio della funzionalita’ renale (risposta A errata). Invece, il sedimento urinario, ovvero l’insieme dei microscopici detriti, cellulari e non, che possono essere rinvenuti nell'urina, puo’ fornire indicazioni utili alla diagnosi di varie patologie come uretriti, prostatiti, sindrome nefrosica o disfunzioni epatiche ma non sullo smaltimento delle diverse sostanze (risposte C e D errate).

4 di 5 Domande

IL PERIODO DI INCUBAZIONE DI UNA MALATTIA E' IL LASSO DI TEMPO INTERPOSTO TRA:














La risposta corretta e' la E
Il periodo di incubazione di una malattia rappresenta il lasso di tempo interposto tra Il momento del contagio e lo sviluppo di sintomi clinici; esso puo’ variare da un tempo relativamente breve, come poche ore in caso di intossicazione alimentare, a giorni, come in caso di alcune infezioni virali quali influenza o morbillo, fino anche ad anni, come avviene in caso di lebbra. Al contrario, il periodo di incubazione di una malattia non e’ correlato alla recidiva di una patologia, ne’ tantomeno alla guarigione clinica, alla produzione di immunoglobuline o al momento di attivazione del sistema immunitario (risposte A, B C e D errate).

5 di 5 Domande

PER IMPERIZIA SI INTENDE:














La risposta corretta e' la C
Per imperizia si intende il compimento di atti di propria competenza, ma in modo inadeguato e pericoloso, generalmente per inesperienza (risposte A, B, D ed E errate). L’imperizia, insieme alla negligenza, ovvero la mancanza di impegno e di attenzione nell'espletamento delle proprie mansioni, e all’imprudenza, ovvero l’atteggiamento di chi, per sventatezza o per eccessiva audacia, agisce in modo da mettere in pericolo se’ stesso o altri, rientra nel reato di colpa generica; colpa generica e colpa specifica, costituita da inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, rappresentano gli unici casi, oltre i casi di delitto preterintenzionale, in cui un fatto preveduto dalla legge come delitto ma commesso senza intenzione puo’ essere punito.  

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito