Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Infermieri FB 006 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

QUAL E' LA FUNZIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO DELL'INFERMIERE?














La risposta corretta e' la C
La funzione del codice deontologico dell'infermiere e’ di Informare il cittadino sui comportamenti che puo’ attendersi dall'infermiere; tale strumento stabilisce e definisce le concrete regole di condotta che devono essere rispettate nell’esercizio della specifica attivita’ professionale infermieristica (risposte A, B, D ed E errate)Nello specifico, il codice deontologico racchiude i principi etici della professione ed e’ al suo interno che e’ spiegato come l’Infermiere agisca nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo, concependo la salute come un bene fondamentale dell’individuo e un interesse della collettivita’, tenendo conto dei valori etici, ideologici, religiosi, culturali, etnici e sessuali dell’individuo. Nella pratica professionale, l’infermiere incontra quotidianamente conflitti dalla valenza etica ed e’ portato a prendere decisioni secondo la deontologia, ovvero l’insieme dei valori, dei principi, delle regole e delle consuetudini che ogni gruppo professionale si da’ e deve osservare ed alle quali deve ispirarsi costantemente nell’esercizio della sua professione. Elaborato in seno alla professione stessa, viene successivamente recepito dal Legislatore e assume forza di legge in caso di contenzioso (all’inosservanza delle norme deontologiche, inoltre, corrisponde l’intervento del Collegio di riferimento il quale puo’ procedere con sanzioni che vanno dall’ammonizione/avvertimento alla censura, dalla sospensione a termine fino alla radiazione dall’Albo professionale).

2 di 5 Domande

LA LEGGE 42/99 STABILISCE CHE IL CAMPO PROPRIO IN ATTIVITA' E RESPONSABILITA' DELLE PROFESSIONI SANITARIE E' DETERMINATO:














La risposta corretta e' la C
La legge 42/99 stabilisce che il campo proprio in attivita’ e responsabilita’ delle professioni sanitarie e’ determinato dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dagli ordinamenti didattici dei corsi di Diploma universitario, nonche’ dagli specifici codici deontologici; viene in conclusione riconosciuta la piena responsabilita’, nelle decisioni e nelle scelte assistenziali, dell’infermiere, che non e’ piu’ un semplice esecutore, ma e’ soggetto attivo nello svolgimento del proprio lavoro, con responsabilita’ dirette ben precise (risposte A, B, D ed E errate)​​​​​​​Infatti con l’articolo 1 della L. 42/99 anche la precedente denominazione di ā€œprofessione sanitaria ausiliariaā€ del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, nonche’ in ogni altra disposizione di legge, e’ sostituita dalla denominazione ā€œprofessione sanitariaā€. Sono fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario, per l’accesso alle quali e’ richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali.

3 di 5 Domande

LE FUNZIONI LEGISLATIVE ED AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA SPETTANO:














La risposta corretta e' la C
Le funzioni legislative ed amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera spettano alle Regioni e alle Province autonome nel rispetto dei principi stabiliti dalle leggi nazionali (risposta D errata). In particolare, le Regioni programmano e gestiscono in piena autonomia la sanita’ nell’ambito territoriale di loro competenza, avvalendosi delle aziende sanitarie locali (Asl), ovvero di enti autonomi guidati da un direttore generale, un direttore sanitario, un direttore amministrativo, direttamente responsabili del buon funzionamento dei servizi e a cui devono essere indirizzati eventuali reclami dei cittadini, e delle aziende ospedaliere (risposta E errata). Al contrario, allo Stato spetta la determinazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioe’ delle prestazioni e i servizi che devono poi essere garantiti su tutto il territorio nazionale dalle regioni (risposte A e B errate).

4 di 5 Domande

INDICARE QUALI TRA LE SEGUENTI SITUAZIONI E' ASSOCIATA A CIANOSI PERIFERICA O FREDDA:














La risposta corretta e' la C
Lo shock cardiogeno, condizione di shock in cui una depressione della funzione cardiaca determina ipoperfusione periferica e conseguente disfunzione cellulare degli organi interni e dei tessuti, risulta associata a cianosi periferica o fredda, ovvero ad una condizione di ipossiemia tissutale, che si verifica in presenza di normale saturazione di ossigeno arterioso sistemico, legata alla minor quantita’ di sangue che arriva ai tessuti periferici. Da un punto di vista clinico cio’ di manifestera’ con cute fredda e sudata, associata a dispnea, tachicardia ed alterazioni dello stato neurologico fino al coma. Di contro, una cardiopatia congenita, una broncopatia cronica ostruttiva, un’embolia polmonare e una polmonite possono essere causa di una minore ossigenazione di sangue a livello centrale e, dunque, associarsi ad una cianosi centrale, caratterizzata da una ridotta ossigenazione del sangue e dalla presenza di emoglobina ridotta (non ossigenata) pari o superiore a 5 g/dl (risposte A, B, D ed E errate).

5 di 5 Domande

L'INTERNATIONAL CLASSIFICATION FOR NURSING PRACTICE {ICPN) E' UN PROGETTO DI CLASSIFICAZIONE:














La risposta corretta e' la A
L'international classification for nursing practice (ICPN) e’ un progetto di classificazione del linguaggio infermieristico promosso dall'lnternatiornal Council of Nurses nel 1966; esso si propone di favorire l’espressione univoca dei tre elementi fondamentali per la descrizione della pratica professionale infermieristica, ovvero la diagnosi, gli interventi e risultati infermieristici (risposte B, C, D ed E errate). In particolare, la terminologia ICPN e’ costituita da un insieme di termini, il cui impiego e’ utile per descrivere la pratica infermieristica in tutto il mondo, raggruppati in sette assi, cosi’ da facilitare il loro utilizzo per costruire diagnosi, interventi e risultati infermieristici tenendo conto del contesto culturale e professionale in cui si intendono applicare; tali termini sono stati valutati, definiti e validati attraverso un rigoroso processo di sviluppo della terminologia. In questo modo e’ possibile facilitare la comunicazione sia all’interno della disciplina infermieristica stessa che nella sua relazione con le altre discipline e ambiti del sapere.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343