Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

LA ROTTURA DI UN ANEURISMA ENDOCRANICO DETERMINA UN'EMORRAGIA:














La risposta corretta e' la D
La rottura di un aneurisma endocranico, ovvero di una dilatazione patologica di un vaso arterioso encefalico, determina un'emorragia subaracnoidea caratterizzata da uno spandimento di una variabile quantita’ di sangue nello spazio subaracnoideo (risposte A, B, C ed E errate). Nello specifico, l’aneurisma endocranico puo’ avere aspetto sacculare o fusiforme ed essere associato a specifiche condizioni patologiche quali la sindrome del rene policistico, la sindrome di Marfan, la neurofibromatosi o presentarsi in maniera acquisita in soggetti con taluni fattori di rischio (ipertensione arteriosa, diabete mellito, fumo di sigaretta). Quando non complicato, esso puo’ persistere in maniera asintomatica e passare inosservato mentre in caso di rottura comportera’ l’insorgenza di un’improvvisa e violenta cefalea di tipo trafittivo, eventualmente associata a nausea, vomito, diplopia e perdita di coscienza.

2 di 5 Domande

IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE, DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA:














La risposta corretta e' la A
Il responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza (RPCT) deve essere nominato in ogni pubblica amministrazione (P.A.), comprese le Aziende Sanitarie (risposte B, C, D ed E errate). Nello specifico, tale figura, centrale nella lotta alla corruzione e nella sua prevenzione, agisce predisponendo il “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza” (PTPC), verificandone l’ effettiva attuazione e la sua idoneita’ e proponendo modifiche dello stesso quando necessario; egli segnala, inoltre, all’organo di indirizzo e all’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) le “disfunzioni” inerenti all’attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, indicando i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure. Infine, compito del RPCT e’ di redigere una relazione annuale che descriva i risultati dell’attivita’ svolta, tra cui il rendiconto sull’attuazione delle misure di prevenzione definite nei PTPC.

3 di 5 Domande

FACENDO RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA CATETERI INTRAVASCOLARI EMANATE DAL CDC/MMWR NEL 2002, QUALE TRA LE SEGUENTI RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI E' VERA?














La risposta corretta e' la D
E’ vero che le linee infusive usate per la somministrazione di emoderivati o emulsioni di lipidi devono essere cambiate entro 24 ore dall'inizio dell'infusione (risposte A, B, C ed E errate). Al contrario, nel caso in cui i set non siano stati utilizzati per la infusione di sangue, emoderivati o emulsioni lipidiche, tali set (comprendendo nel set anche tutti i dispositivi aggiunti, quali rubinetti, rampe, connettori, prolunghe, etc.) potranno essere sostituiti non piu’ frequentemente che ogni 96 ore ma almeno ogni 7 giorni.

4 di 5 Domande

PER "SPETTRO ANTIBIOTICO" SI INTENDE:














La risposta corretta e' la B
Per "spettro antibiotico" si intende l'insieme degli agenti patogeni sensibili all'azione di un determinato antibiotico (risposte A, C, D ed E errate)Per tale motivo, il termine â€œantibiotico ad ampio spettro” si riferira’ ad un antibiotico capace di agire contro una vasta gamma di patogeni, solitamente includendo i due principali gruppi batterici (gram-positivi e gram-negativi); esempi sono i farmaci aminoglicosidi, l’amoxicillina, i chinoloni, il cotrimossazolo o le tetracicline, utili nella terapia empirica effettuata in attesa di un eventuale antibiogramma. Di contro, â€œun antibiotico a spettro ristretto” sara’ un antibiotico efficace contro un limitato gruppo di batteri; questa tipologia di antibiotici, se non usata in maniera adeguata, puo’ comportare la nascita di pericolose resistenze batteriche.

5 di 5 Domande

IL CATETERE PIU' INDICATO PER LA PVC E' QUELLO DI SWAN-GANZ. QUESTO VIENE POSIZIONATO:














La risposta corretta e' la A
Il catetere di Swan-Ganz e’ un catetere a piu’ lumi, utilizzato nel monitoraggio emodinamico invasivo, il quale viene posizionato a livello dell’atrio destro, per valutare la funzionalita’ del ventricolo destro (risposte B, C, D ed E errate)In particolare, il lume prossimale del catetere, posizionato a livello dell’atrio destro, permette il monitoraggio della pressione atriale destra (PVC) e la determinazione della portata cardiaca mentre Il lume distale e’ connesso ad un trasduttore di pressione che permette il monitoraggio pressorio in arteria polmonare (PAP) e la rilevazione della pressione di incuneamento capillare polmonare (PCWP o Wedge). L’utilizzo del catetere di Swan-Ganz trova indicazione in quadri patologici complessi sostanzialmente cardiologici come, ad esempio, in caso di infarto del miocardio complicato (rottura del setto interventricolare, disfunzioni dei muscoli papillari), diagnosi differenziale di scompenso cardiaco destro-sinistro o biventricolare, grave coronaropatia ma anche nella valutazione diagnostica e terapeutica in pazienti affetti da shock severo e nella valutazione diagnostica di pazienti con ipertensione polmonare.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito