Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Infermieri FB 013 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

LA LEGGE ATTUALE CHE TUTELA I LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E':














La risposta corretta e' la C
La legge attuale che tutela i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e’ il D.Lgs 81/2008 e s.m.i., ovvero il decreto legislativo n° 81 del 2008 e le successive modifiche ed integrazioni, anche noto come ā€œTesto Unico per la sicurezza sul lavoroā€ (risposte A, B, D ed E errate)Nello specifico, il testo unico 81/08 si pone come provvedimento normativo emanato al fine di riordinare e di coordinare, all’interno di un unico testo, tutte le norme in materia di salute e di sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro; esso deve essere applicato a tutte le aziende, siano esse private o pubbliche, di qualsiasi settore di attivita’, e a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonche’ ai soggetti che possono essere equiparati ad essi. Nel decreto viene stabilito il modo in cui debbano essere obbligatoriamente effettuate una serie di azioni preventive, come la valutazione dei rischi in azienda e, conseguentemente, debbano essere adottati una serie di interventi per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori; il datore di lavoro dovra’ procedere ad effettuare una valutazione dei rischi presenti in azienda, adottare le misure di prevenzione e di protezione che possano eliminare o contenere i rischi, ma anche di assicurarsi che ogni lavoro sia adeguatamente formato e informato.

2 di 5 Domande

LA NUTRIZIONE PARENTERALE UNA VOLTA PREPARATA:














La risposta corretta e' la A
La nutrizione parenterale (NPT), ovvero l’introduzione direttamente nel torrente circolatorio di substrati nutrizionali mediante accessi venosi periferici o centrali, una volta preparata deve essere somministrata entro 24 ore e deve essere conservata in frigorifero (risposte B, C, D ed E errate). Nello specifico, la soluzione nutritiva dovra’ essere preparata in locali idonei e specificamente adibiti, da personale qualificato del servizio centralizzato di farmacia o del servizio di Nutrizione Clinica dell’ospedale su prescrizione medica ed in base alle specifiche esigenze del paziente; la tecnica di preparazione dovra’ essere asettica ed attuata mediante l’uso di cappa a flusso laminare di aria sterile per ridurre la contaminazione dei liquidi. L’infermiere dovra’ controllare l’integrita’ della sacca prima dell’inizio dell’infusione della stessa e provvedere alla conservazione adeguata nel caso in cui essa non venga immediatamente somministrata. Infine, in caso di somministrazione il deflussore e la linea utilizzati per l’infusione dovranno essere sostituiti entro 24 ore dall’inizio dell’infusione per ridurre il rischio di infezioni.

3 di 5 Domande

IL BARTHEL INDEX E':














La risposta corretta e' la A
Il Barthel index e’ uno degli strumenti piu’ utilizzati per accertare le attivita’ di base della vita quotidiana di una persona e quindi la sua autosufficienza, al fine di valutare la necessita’ di assistenza (risposte B, C, D ed E errate). Nello specifico, l’indice di Barthel vengono presi in considerazione 10 parametri, rappresentati dalla capacita’ di:
- Alimentarsi;
- Farsi il bagno;
- Igiene personale;
- Vestirsi;
- Controllo del retto;
- Controllo della vescica;
- Trasferimenti in bagno;
- Trasferimenti sedia/letto;
- Deambulazione;
- Salire le scale.
A ciascuna abilita’ saranno assegnati 10 punti se il soggetto e’ in grado di compierla autonomamente e 0 punti nel caso in cui sia completamente dipendente; in questo modo, al paziente sara’ assegnato il punteggio massimo di 100 (autonomia totale) se lo stesso e’ capace, in piena autonomia, di svolgere le sue azioni senza la presenza di personale sanitario o assistenziale.

4 di 5 Domande

SECONDO LE INDICAZIONI DEL CDC DI ATLANTA (CAT.II), OGNI QUANTO DEVE AVVENIRE NORMALMENTE IL CAMBIO DELLA MEDICAZIONE DI UNA VIA VENOSA PERIFERICA?














La risposta corretta e' la B
Secondo le indicazioni del CDC di Atlanta (CAT.II), normalmente il cambio della medicazione di una via venosa periferica, ovvero di un catetere la cui parte terminale si localizzi in qualunque vaso tributario della vena cava superiore o inferiore, deve avvenire ogni 48/72 ore, allo scopo di ridurre il rischio di infezione e di flebite (risposte A, C, D ed E errate). Nello specifico, una catetere in via venosa periferica puo’ essere posizionato quando si prevedano somministrazioni endovenose per una durata di tempo < 6 giorni; al contrario, per somministrazioni di durata maggiore o in caso di sostanze che non possono essere iniettate nel circolo periferico (trattamenti nutrizionali, chemioterapia), si consiglia il posizionamento di un catetere centrale a medio o lungo termine (ad esempio PICC o Port-a-Cath).

5 di 5 Domande

QUALE E' IL MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ANALGESICI OPPIACEI?














La risposta corretta e' la D
Il meccanismo di azione degli analgesici oppiacei consiste nell’interazione con i recettori delle encefaline e delle endorfine, le quali rappresentano, insieme alle dinorfine, le principali famiglie di peptidi oppioidi endogeni; tali recettori, accoppiati a proteine G, sono localizzati primariamente nel cervello e nel midollo spinale e risultano coinvolti nella trasmissione e nella modulazione del dolore (risposta A errata). Nello specifico, i farmaci oppioidi comprendono composti con attivita’ agonista piena, agonista parziale (agonista-antagonista), e antagonista; ad esempio, la morfina e’ un agonista pieno per il recettore µ (mu) per gli oppioidi (il principale recettore oppioide analgesico) mentre la codeina funziona come agonista parziale o "debole" per tale recettore. Altri sottotipi di recettori oppioidi comprendono i recettori o’ (delta) e x (kappa). Di contro, l’inibizione della sintesi delle prostaglandine risulta rappresenta il meccanismo di azione dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) (risposta B errata).
Infine, blocco della trasmissione dolorifica lungo le vie nervose e la depressione dei nocicettori periferici puo’ essere prerogativa di alcuni farmaci anestetici ad azione loco-regionale (risposte C ed E errate).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343