Dettagli
- Clinica
- Caratteristiche radiologiche
- Complicanze
- Diagnosi differenziali
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
04.17 – [04.02 – Patologie Neuroradiologiche] Meningite
- La meningite è un processo flogistico a carico delle meningi che rivestono l’encefalo e/o il midollo spinale causata da un processo infettivo o non infettivo.
- Le principali cause di meningite sono le infezioni virali, batteriche e fungine: tra le meningiti di tipo infettivo, la meningite di tipo batterico è la più pericolosa. Tra le cause di meningite asettica rientrano la carcinomatosi leptomeningea, l’artrite reumatoide, granulomatosi di Wegener, poliarterite nodosa, la sarcoidosi e cause iatrogene (es. post-operatorio). Esistono anche delle forme idiopatiche.
Clinica
- Irrigidimento del collo;
- febbre alta;
- cefalea;
- fotofobia;
- nausea e/o vomito;
- convulsioni;
- sonnolenza;
- nei lattanti si può apprezzare un bombamento in prossimità della fontanella anteriore.
Caratteristiche radiologiche
- La metodica più sensibile e gold standard di imaging radiologico è rappresentata dalla RM con mdc.
TC
- Spesso, soprattutto nelle forme iniziali, può essere negativa. Quando positiva si può riscontrare:
- spianamento dei solchi subaracnoidei con sottile iperdensità nel loro contesto nella TC senza mdc;
- iperdensità intorno alle cisterne basali (soprattutto nella tubercolosi);
- idrocefalo di grado lieve;
- aumento enhancement post-contrastografico leptomeningeo;
- foci responsabili di meningite e/o complicanze associate alla meningite (ascessi cerebrali, encefalite, ecc).
RM
- T1: può essere normale; i solchi possono apparire meno ipointensi del normale;
- FLAIR: mostra segnale iperintenso negli spazi liquorali;
- T1/FLAIR C+ (Gd): aumentato enhancement post-contrastografico leptomeningeo, in particolare a livello alla convessità e nelle fessure interemisferiche e silviane nelle meningiti batteriche e virali ed a livello delle cisterne basali nelle meningiti croniche tubercolari, fungine o sarcoidosiche;
- FLAIR C+ (Gd): ha dimostrato di essere più sensibile e specifico della sequenza T1 C+ (Gd).
Complicanze
- idrocefalo;
- empiema subdurale e/o epidurale;
- encefalite;
- ventricolite;
- ascesso cerebrale;
- lesioni ischemiche;
- trombosi del seno durale.
Diagnosi differenziali
- ESA.
Immagine 01

Immagine 01. RM encefalo con mdc mostrante iperintensità dei solchi cerebrali, segno suggestivo per meningite.
Immagine 02

Immagine 02. TC encefalo mostrante iperdensità dei solchi cerebrali, segno suggestivo per meningite.
Immagine 03

Immagine 03. RM encefalo con mdc mostrante iperintensità delle meningi e dei solchi cerebrali, segno suggestivo per meningite.