Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Quale tra le seguenti misurazioni è utile per la diagnosi di diabete mellito?














La risposta corretta è la A.
La glicemia a digiuno risulta utile nella diagnosi di diabete mellito. Infatti, secondo le linee guida AMD: “In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia, calo ponderale), la diagnosi di diabete è posta con il riscontro, anche in una sola occasione casuale di glucosio >=200 mg/dl (indipendentemente dall’assunzione di cibo). In assenza dei sintomi tipici della malattia la diagnosi di diabete deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni di:
- glicemia a digiuno >= 126 mg/dl (per il digiuno si intende almeno 8 ore di astinenza dal cibo);
oppure
- glicemia >= 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio (eseguito con 75 g);
oppure
- HbA1c >= 48 mmol/mol (6.5%), a condizione che il dosaggio dell’HbA1c sia standardizzato, allineato IFCC e che si tenga conto dei fattori che possano interferire con il dosaggio”. 
​​​​​​​
Fonte: https://aemmedi.it/wp-content/uploads/2009/06/AMD-Standard-unico1.pdf

2 di 3 Domande

Il dosaggio del BNP (Brain Natriuretic Peptide) costituisce un indicatore laboratoristico di:














La risposta corretta è la E.
Il dosaggio del BNP e/o NT-proBNP ematico costituisce un indicatore laboratoristico di scompenso cardiaco, perchĂŠ aumenta nei pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra e/o con scompenso cardiaco. Infatti, sebbene il peptide natriuretico di tipo B (BNP) e il frammento ammino-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo B (NT-proBNP) siano normalmente prodotti nel cuore, vengono rilasciati in quantitĂ  elevate in caso di sollecitazioni cardiache. Originariamente il BNP venne chiamato peptide natriuretico cerebrale (Brain Natriuretic Peptide), perchĂŠ il tessuto cerebrale è stato il primo tessuto nel quale è stato rilevato.



3 di 3 Domande

Un uomo di 64 anni riferisce tosse stizzosa. All’esame obiettivo il medico palpa un linfonodo ingrossato nella fossa sovraclaveare. La radiografia del torace dimostra la presenza di una massa parailare e di adenopatia tracheobronchiale. Quale diagnosi spiega i seguenti esami di laboratorio: natriemia 116 mmol/l; kaliemia 4 mmol/l; osmolalità plasmatica 250 mosmol/kg; osmolalità urinaria 600 mosmol/kg; natriuria 80 mmol/l?















La risposta corretta è la B
Il paziente del caso presenta la sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH), che si sviluppa quando, in determinate condizioni, l’ipofisi rilascia una quantità eccessiva di ormone antidiuretico (la vasopressina), causando la ritenzione di liquidi e l’abbassamento del livello di sodio per diluizione. La SIADH può essere causata dalla produzione di vasopressina al di fuori dell’ipofisi, come nel caso di alcuni tumori, specialmente del polmone.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito