Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Quale, tra i farmaci elencati, è stato recentemente approvato come antidoto specifico per il Dabigatran Etexilato?














La risposta corretta è la A
Dabigatran etexilato (Pradaxa) è un profarmaco somministrato per via orale che viene convertito nel fegato in dabigatran, un inibitore diretto della trombina. Ha un’emivita di circa 12-17 ore in soggetti con normale funzionalità renale e il suo assorbimento non è influenzato dal cibo. Farmaco usato nella prevenzione e nella gestione della malattia venosa tromboembolica (TEV), nella prevenzione dell'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e nella cardiopatia ischemica, è l’unico anticoagulante orale che possiede un antidoto: Idracizumab, un frammento di anticorpo monoclonale anti-dabigatran che può essere somministrato nei pazienti per i quali le misure conservative di gestione del sanguinamento sono state inefficaci e che hanno sanguinamenti potenzialmente letali o per i quali è necessario un intervento chirurgico in urgenza o emergenza.

2 di 3 Domande

Quali soggetti sono a rischio di cirrosi epatica e devono essere sottoposti a valutazione clinico-laboratoristicastrumentale?














La risposta corretta è la D
Fra i soggetti a rischio di cirrosi epatica, che devono essere sottoposti a valutazione clinico-laboratoristica-strumentale ricordiamo: portatori di malattia epatica cronica da virus epatitico maggiore (HBV, HCV, HDV); soggetti con rapporto AST/ALT > 1, laddove siano state escluse forme autoimmuni e le alcol-correlate; soggetti con abuso alcolico; infine, pazienti con malattia epatica autoimmune, oppure con alterazione del metabolismo del ferro o del rame.

3 di 3 Domande

L’evento acuto piu' strettamente correlato con l’ipertensione sistolica isolata e':














La risposta corretta è la B.
L’evento acuto più strettamente correlato all’ipertensione sistolica isolata, l’aumento pressorio della sola pressione sistolica con diastolica normale, è rappresentato dall’ictus cerebrale. In particolare, l’ipertensione sistolica isolata ha cause specifiche, tra cui la maggiore resistenza dei vasi periferici o la ridotta elasticità delle pareti vasali. Essa risulta essere il fattore di rischio più comune e importante di ictus: studi epidemiologici, infatti, hanno dimostrato un'incidenza gradualmente crescente di ictus, quando la pressione sanguigna sale progressivamente oltre 130/90 mmHg.
Fonte: https://www.oatext.com/pdf/TiM-7-303.pdf

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito