Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

In caso di sospette metastasi ossee indicare l' esame piu' sensibile fra quelli di primo impiego:














La risposta corretta è la D.
La scintigrafia è la tecnica più sensibile fra quelle di primo livello per l'identificazione di metastasi ossee secondarie a neoplasie primitive di altri organi. Attualmente, i radiofarmaci più utilizzati per lo studio scintigrafico dell'osso sono i bifosfonati per la loro capacità di legarsi ai cristalli di idrossiapatite idratata presenti nelle lesioni ossee metabolicamente attive o nei centri di crescita. A causa di questa maggiore attività osteoblastica, come nel caso delle metastasi da carcinoma prostatico, le lesioni interessanti lo scheletro saranno ipercaptanti e quindi avremo una concentrazione maggiore di radiofarmaco.

2 di 3 Domande

Indicare quale affermazione è falsa tra le seguenti riguardanti l'uso dell’esame eco-Doppler dei tronchi sovraortici:














La risposta corretta è la D.
L’ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici (TSA), esame diagnostico ecografico finalizzato allo studio dei vasi sanguigni del collo, valuta la morfologia (pervietà e calibro), l’eventuale presenza di lesioni aterosclerotiche, il grado di stenosi e non è sempre consigliato a persone asintomatiche con età superiore a 65 anni. Invece, è indicato in pazienti con stenosi carotidea (risposta A errata), amaurosi fugace (risposta B errata), soffio carotideo (risposta C errata), TIA o stroke recente a fini prognostici e terapeutici, nei pazienti candidati ad un intervento cardio-vascolare maggiore (raccomandazione di grado B), nei pazienti asintomatici con arteriopatia periferica, con coronaropatia e nei pazienti più vecchi di 65 anni con multipli fattori di rischio (raccomandazione di grado C). 

3 di 3 Domande

Una donna di 34 anni presenta episodi ripetuti di dolore all' ipocondrio destro associato a vomito. All' esame obiettivo presenta dolore alla palpazione dell' ipocondrio destro. Qual e' il primo accertamento di diagnostica per immagini da prescrivere ? 














La risposta corretta è la B.
Vista la clinica, la diagnosi più probabile è la colecistite. Nella maggior parte dei casi, la colecistite è associata a litiasi biliare, cioè alla presenza di calcoli nella colecisti e/o nelle vie biliari. Una colecistite tende a manifestarsi di norma con un dolore intermittente in corrispondenza dell’ipocondrio destro di solito dopo l'assunzione di pasti grassi e con irradiazione alla scapola destra.
All'esame obiettivo i pazienti possono mostrare lieve ittero, febbre e segno di Murphy positivo, indice della probabile presenza di colecistite o calcolosi. Tale segno positivo suggerisce la diagnosi, ma non è da solo sufficiente per una diagnosi certa: quest’ultima va infatti confermata proseguendo con esami diagnostici di laboratorio (esami ematochimici) e di diagnostica per immagini, ove il primo accertamento diagnostico da eseguire è un’ecografia dell’addome superiore per studiare la colecisti ed il suo contenuto.
 

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito