Dettagli
- Definizione
- Caratteristiche radiologiche
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
04.13 – [04.02 – Patologie Neuroradiologiche] Neoplasie extra-assiali
Definizione
- I tumori extra-assiali sono lesioni che insorgono al di fuori del parenchima cerebrale.
- Tra questi si annoverano:
- meningioma;
- tumori ipofisari (macroadenoma, craniofaringioma);
- tumori della ghiandola pineale;
- Schwannomi dei nervi cranici;
- masse benigne (cisti aracnoidea, cisti dermoide, cisti epidermoide).
Caratteristiche radiologiche
- Generalmente è facile distinguere una massa intra-assiale da una extra-assiale, ma in taluni casi, in modo particolare quando la massa è grande e associata ad alterazioni parenchimali, come la presenza di edema, localizzazione con precisione la lesione definendo se è intra-assiale o extra-assiale, può essere complesso.
- Le metodiche usate per la diagnosi sono la TC ma soprattutto la RM senza e con mdc, che rappresenta la metodica gold standard.
- Vi sono una serie di caratteristiche utili che permettono di definire la localizzazione extra-assiale di una lesione, quali:
- spazio subaracnoideo: dilatazione dello spazio subaracnoideo e/o della cisterna adiacente ed interruzione del segnale del liquor;
- parenchima cerebrale: presenza di corteccia interposta tra la lesione e la sostanza bianca;
- ossa e meningi: segno del “dural tail” tipico dei meningiomi, erosione o invasione o distruzione dell’osso adiacente, iperostosi.
Immagine 01

Immagine 01. RM encefalo con mdc mostrante in sede frontale sinistra grossolana formazione ovalare, con associato ispessimento delle meningi adiacenti e segno della “dural tail”, mostrante intenso e disomogeneo enhancement post-contrastografico, che determina lieve shift controlaterale della linea mediana, compatibile con meningioma.
Immagine 02

Immagine 02. TC encefalo mostrante in sede temporale destra, in prossimità della fossa cranica media, una discreta area marcatamente ipodensa a contenuto fluido, compatibile con cisti aracnoidea. Concomita ispessimento dell’osso temporale adiacente.
Immagine 03

Immagine 03. TC encefalo con mdc mostrante in regione sellare grossolana formazione ovalare mostrante intenso e disomogeneo enhancement post-contrastografico, compatibile con craniofaringioma.