Dettagli
- Definizione
- Diagnosi
- Trattamento
- Immagine 01
07.06 – [07.02 – Lesioni precancerose] Nevo sebaceo di Jadassohn
Definizione
- Il nevo sebaceo è un comune amartoma cutaneo che si presenta alla nascita o in età infantile come una placca glabra di colore giallo-arancione localizzata sulla testa o sul collo; durante la pubertà , essa può ispessirsi e diventare verrucosa.
- Varie condizioni possono essere associate al nevo sebaceo ma tra queste non rientra l’infezione da papillomavirus umano (HPV); di contro, sembrano presenti mutazioni di oncogeni.
- Le lesioni sono generalmente benigne anche se nel 25% dei casi possono svilupparsi secondarismi.
Diagnosi
- All’ispezione, la lesione si presenta solitamente come singola anche se, in taluni casi, possono presentarsi lesioni multiple.
- La diagnosi di nevo sebaceo può essere clinica e il ricorso alla biopsia deve avvenire solo in caso di diagnosi dubbia.
- Generalmente, i bambini con nevo sebaceo non presentano altre comorbidità ma in caso di fenotipici sindromici saranno indicati un’anamnesi ed un esame fisico più approfonditi.
Trattamento
- Nella maggior parte dei casi il trattamento del nevo sebaceo richiede solo follow up; l’escissione chirurgica può essere indicata in caso di lesione di nuova insorgenza o di presenza di noduli all’interno della lesione, come screening per la presenza di atipie o tumori maligni.
- Si può considerare l’escissione chirurgica, oltre che in caso di sospetta malignità , anche per motivi estetici.
- Di contro, il trattamento non chirurgico può avvenire mediante terapia fotodinamica, skin resurfacing con laser CO2 frazionato o la dermoabrasione. In tutti questi casi, non viene eliminato il rischio di malignità .
Immagine 01

Immagine 01. Il nevo sebaceo è un nevo congenito e glabro ch etipicamente si presenta su volto e cuoio capelluto; il suo nome è dovuto all’alta concentrazione di ghiandole sebacee.