Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

La corretta esecuzione della sanificazione,rappresenta una misura di prevenzione delle infezioni in grado di ridurre la carica batterica di circa:














La risposta corretta e' la B
La sanificazione eā€™ unā€™operazione che consente di ridurre le cariche batteriche e/o di inattivare i virus. Lo scopo eā€™ quellodi prevenire i rischi di contagio da infezioni microbiche. Per una corretta sanificazione eā€™ necessaria la riduzione di almeno lā€™80% della carica batterica. Eā€™ unā€™azione diversa dallā€™igienizzazione che consiste nella sola rimozione dello sporco senza garantire unā€™efficacia di riduzione dei microorganismi patogeni.

2 di 5 Domande

Come deve avvenire il massaggio cardiaco?














La risposta corretta e' la C
Il messaggio cardiaco eā€™ fatto da compressioni toraciche che determinano un abbassamento dello sterno  e la spremitura del cuore contro la colonna vertebrale. Si sovrappongono le mani sul centro del torace a braccia tese e si comprime profondamente (profonditaā€™ di 5-6cm). Ad ogni compressione deve seguire un completo rilasciamento del torace. Completare una serie di 30 compressioni al ritmo di almeno 100 al minuto. Poi effettuare due insufflazioni e ricominciare con unā€™altra serie di 30 compressioni.

3 di 5 Domande

L'operatore socio sanitario esplica i suoi compiti attraverso l'attuazione di attivita' affidate secondo il criterio :














La risposta corretta e' la A
Lā€™operatore socio-sanitario esplica i compiti previsti dal suo profilo o indicati nei piani di lavoro dello stesso attraverso lā€™attuazione di attivitaā€™ affidate dallā€™infermiere secondo il criterio dellā€™attribuzione. Lā€™Infermiere ha quindi la responsabilitaā€™ giuridica dellā€™attribuzione, tale responsabilitaā€™ si attiene alla decisione di avere attribuito ad altri unā€™azione prevista nel contesto della pianificazione dellā€™assistenza infermieristica e comporta inoltre la supervisione sullā€™esecuzione e sullā€™esito dellā€™azione stessa. Il processo di attribuzione si divide in giusto compito, giuste circostanze, giusta persona, giuste istruzioni, giusta supervisione e valutazione.

4 di 5 Domande

Quando si fa assumere ad un paziente allettato la posizione di Fowler, quali sono le zone del corpo maggiormente esposte al rischio di lesioni da frizione?














La risposta corretta e' la E
La posizione di Fowler (o decubito ortopnoico) eā€™ caratterizzata dallā€™avere la testa del letto sollevata di 45-50cm con le ginocchia leggermente flesse. Eā€™ indicata in caso di cardiopatie, aumento della pressione intracranica e/o insufficienza respiratoria. I movimenti necessari per lā€™assunzione della posizione, possono causare lesioni da frizione nella zona sacrale, glutea e scapolare. Di conseguenza, eā€™ opportuno solevare queste zone nello spostamento evitandone lo sfregamento.

5 di 5 Domande

Indicare quale dei seguenti termini non ha niente a che vedere con i glucidi:














La risposta corretta e' la D
I glucidi sono molecole complesse formate da carbonio, idrogeno e ossigeno (da qui il nome idrati del carbonio). In base al numero di molecole che li compongono, i glucidi si dividono in monosaccaridi (formati da una singola unitaā€™, come glucosio, fruttosio e galattosio), disaccaridi (formati da due unitaā€™, come saccarosio, maltosio e lattosio) e polisaccaridi (formati da molte unitaā€™, come amido, cellulosa e glicogeno). I polinsaturi sono invece dei grassi a lunga catena carboniosa che inizia con un gruppo carbossilico, termina con gruppo metilico e presenta nella parte centrale atomi di carbonio, con almeno due doppi legami.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito