Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Se in una ferita sono presenti zone escoriate o genericamente prive di epitelio, come si puo' trattare la ferita?














La risposta corretta e' la E
Il trattamento delle ferite, soprattutto se sono presenti zone escoriate o genericamente prive di epitelio, consiste in una ampia disinfezione della zona traumatizzata con garze sterili imbevute di disinfettante, procedendo con movimenti circolari dal centro della ferita verso l’esterno. Si deve poi effettuare una toeletta della ferita con la rimozione delle aree necrotiche e coaguli e poi si deve procedere con la medicazione della ferita con garze sterili vasellinate.

2 di 5 Domande

Come e' definito in sociologia il passaggio di un individuo o di un gruppo da una posizione sociale ad un'altra?














La risposta corretta e' la E
Per mobilita’ sociale s’intende il passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. La mobilita’ si divide in orizzontale e verticale (se nell’ambito dello stesso livello o meno); ascendente o discendente; intergenerazionale e intragenerazionale (all’interno dell’arco di vita o rispetto alla generazione precedente); di breve e di lungo raggio (fra strati o classi molto lontane o contigue); assoluta o relativa (se indica il numero complessivo di persone che si spostano da una classe all’altra o se indica il grado di eguaglianza delle possibilita’ di mobilita’ dei membri delle varie classi).

3 di 5 Domande

La pulizia del cavo orale in una persona che porta una protesi dentaria, deve essere effettuata:














La risposta corretta e' la E
L’indagine e la pulizia del cavo orale deve esser fatta lontano dai pasti. Una volta fatta assunta la posizione semi-seduta oppure il decubito laterale (per evitare il soffocamento), si devono togliere eventuali protesi dentarie e procedere alla pulizia delle stesse.

4 di 5 Domande

Qual e’ lo scopo della c.d. prevenzione terziaria?














La risposta corretta e' la C
La prevenzione terziaria ha l’obiettivo di ridurre le complicanze e la gravita’ di malattie gia’ presenti (ad esempio, una corretta dieta per un paziente diabetico). La prevenzione primaria, invece, e’ data da interventi che mirano ad evitare che una malattia insorga (ridurre l’incidenza); la prevenzione secondaria, come gli screening, consistono nella diagnosi tempestiva di una patologia, che permette di intervenire precocemente sulla stessa.

5 di 5 Domande

Per la misurazione della temperatura corporea:














La risposta corretta e' la A
Per la misurazione della temperatura non e’ indicato l’uso di guanti. L’operatore deve effettuare il lavaggio sociale delle mani e informare il paziente sulla manovra che si andra’ ad effettuare.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito